Archivio per tag: Bettino Craxi

Categorie: Teatro, Libri

Bettino Craxi e Vitaliano Trevisan a teatro

Domenica 27 Dicembre 2009 alle 16:51

Redazione di VicenzaPiù   

Vitaliano TrevisanNel 2010, a dieci anni dalla morte a Hammamet, la storia di Bettino Craxi nella città tunisina tornerà in scena rivisitata grazie al Teatro Franco Parenti di Milano e alla compagnia ‘Gli Ipocriti', che coprodurrano ‘Una notte in Tunisia', spettacolo scritto da Vitaliano Trevisan*, drammaturgo di Sandrigo, che è anche sceneggiatore e attore (in ‘Primo amore' di Matteo Garrone). La regia sarà di Andrée Ruth Shammah.
Vitaliano Trevisan racconta di un uomo politico rifugiatosi presso uno Stato amico per sfuggire alla giustizia italiana.
‘Una notte in Tunisia' dovrebbe debuttare in luglio, per poi tornare a teatro in autunno e, quindi, girare l'Italia per una tournèe.


Per maggiori informazioni L'Espresso in edicola col n. 52 - 29 dicembre

 

* Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960), da Wikipedia, è uno scrittore, sceneggiatore e attore italiano. È inoltre drammaturgo e regista teatrale.
Dopo una giovinezza trascorsa come impiegato nel settore edilizio e dell'arredamento, si dedica a lavori più manuali fino ad approdare alla letteratura.
Dopo alcune prove letterarie di buona levatura, raggiunge il successo nazionale e la notorietà nel 2002 con il romanzo I quindicimila passi, apprezzato dalla critica, che racchiude i racconti di un uomo, Thomas, dalle mille fobie e dai meccanici comportamenti ossessivo-compulsivi. Il libro ha ricevuto il premio Lo Straniero e il premio Campiello Francia 2008[1][2] (terza edizione del premio Campiello Europa).
Nel 2003 è il protagonista, nonché attore e co-sceneggiatore, del film Primo amore di Matteo Garrone, girato a Vicenza, in concorso al 54mo Festival di Berlino. È attore nel film Il riparo di Marco Simon Puccioni (miglior film al festival di Annecy nel 2007), oltre che nel film Dall'altra parte del mare di Veronica Perugini.
I suoi testi teatrali sono stati messi in scena da Valter Malosti e Toni Servillo; di recente pubblicazione per Einaudi i Due monologhi, ossia Oscillazioni e Solo RH portato in scena nell'edizione del Festival delle Mura 2007 da Roberto Herlitzka.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network