Archivio per tag: Arianna Ferrari
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Con il passare degli anni può capitare di dimenticare qualcosa: è normale. Sarà questo l'argomento di un incontro che ANAP, l'associazione pensionati di Confartigianato Vicenza, propone lunedì 10 aprile ad Arzignano, dalle ore 15, presso il Centro Ricreativo Anziani "Mastrotto" in via Cappuccini. "Nell'opinione pubblica- spiega Arianna Ferrari, presidente dell'Associazione Rindola, una delle relatrici - c'è ancora una grande confusione: da un lato molti sottovalutano il problema del decadimento, attribuendo alla senilità quei mutamenti che, invece, dovrebbero allarmare perché espressione di malattia. Dall'altro, alcuni cominciano a sopravvalutare il problema: cresce infatti nella popolazione il timore di andare incontro alla demenza, confondendo il normale indebolimento di alcune funzioni mentali con i sintomi della malattia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con il passare degli anni può capitare di dimenticare qualcosa: è normale. Sarà questo l'argomento di un incontro che ANAP, l'associazione pensionati di Confartigianato Vicenza, propone lunedì 10 aprile ad Arzignano, dalle ore 15, presso il Centro Ricreativo Anziani "Mastrotto" in via Cappuccini. "Nell'opinione pubblica- spiega Arianna Ferrari, presidente dell'Associazione Rindola, una delle relatrici - c'è ancora una grande confusione: da un lato molti sottovalutano il problema del decadimento, attribuendo alla senilità quei mutamenti che, invece, dovrebbero allarmare perché espressione di malattia. Dall'altro, alcuni cominciano a sopravvalutare il problema: cresce infatti nella popolazione il timore di andare incontro alla demenza, confondendo il normale indebolimento di alcune funzioni mentali con i sintomi della malattia".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Confartigianato Vicenza, ad Arzignano il 10 aprile incontro per parlare di Alzheimer
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 12:01 Con il passare degli anni può capitare di dimenticare qualcosa: è normale. Sarà questo l'argomento di un incontro che ANAP, l'associazione pensionati di Confartigianato Vicenza, propone lunedì 10 aprile ad Arzignano, dalle ore 15, presso il Centro Ricreativo Anziani "Mastrotto" in via Cappuccini. "Nell'opinione pubblica- spiega Arianna Ferrari, presidente dell'Associazione Rindola, una delle relatrici - c'è ancora una grande confusione: da un lato molti sottovalutano il problema del decadimento, attribuendo alla senilità quei mutamenti che, invece, dovrebbero allarmare perché espressione di malattia. Dall'altro, alcuni cominciano a sopravvalutare il problema: cresce infatti nella popolazione il timore di andare incontro alla demenza, confondendo il normale indebolimento di alcune funzioni mentali con i sintomi della malattia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con il passare degli anni può capitare di dimenticare qualcosa: è normale. Sarà questo l'argomento di un incontro che ANAP, l'associazione pensionati di Confartigianato Vicenza, propone lunedì 10 aprile ad Arzignano, dalle ore 15, presso il Centro Ricreativo Anziani "Mastrotto" in via Cappuccini. "Nell'opinione pubblica- spiega Arianna Ferrari, presidente dell'Associazione Rindola, una delle relatrici - c'è ancora una grande confusione: da un lato molti sottovalutano il problema del decadimento, attribuendo alla senilità quei mutamenti che, invece, dovrebbero allarmare perché espressione di malattia. Dall'altro, alcuni cominciano a sopravvalutare il problema: cresce infatti nella popolazione il timore di andare incontro alla demenza, confondendo il normale indebolimento di alcune funzioni mentali con i sintomi della malattia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi, Libri				
			
			
			
							
				 Provincia di Vicenza  -  Un fiaba a cui affidare la propria memoria, ma soprattutto un lieto fine  per ricordare e ricordarsi che, nonostante tutto, la vita è bella. Si  chiama "Flavia, Tonio e il flauto magico" ed è la favola che i nonni del  Centro Rindola hanno scritto e illustrato all'interno di un progetto  sostenuto dall'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze  degenerative onlus (Avmad) e la Provincia di Vicenza. Ci sono una bella  ragazza, una strega cattiva, un cavallo bianco e soprattutto un lieto  fine.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Un fiaba a cui affidare la propria memoria, ma soprattutto un lieto fine  per ricordare e ricordarsi che, nonostante tutto, la vita è bella. Si  chiama "Flavia, Tonio e il flauto magico" ed è la favola che i nonni del  Centro Rindola hanno scritto e illustrato all'interno di un progetto  sostenuto dall'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze  degenerative onlus (Avmad) e la Provincia di Vicenza. Ci sono una bella  ragazza, una strega cattiva, un cavallo bianco e soprattutto un lieto  fine.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		I nonni del Centro Rindola dedicano una fiaba ai bambini vicentini
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 14:29 Provincia di Vicenza  -  Un fiaba a cui affidare la propria memoria, ma soprattutto un lieto fine  per ricordare e ricordarsi che, nonostante tutto, la vita è bella. Si  chiama "Flavia, Tonio e il flauto magico" ed è la favola che i nonni del  Centro Rindola hanno scritto e illustrato all'interno di un progetto  sostenuto dall'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze  degenerative onlus (Avmad) e la Provincia di Vicenza. Ci sono una bella  ragazza, una strega cattiva, un cavallo bianco e soprattutto un lieto  fine.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  Un fiaba a cui affidare la propria memoria, ma soprattutto un lieto fine  per ricordare e ricordarsi che, nonostante tutto, la vita è bella. Si  chiama "Flavia, Tonio e il flauto magico" ed è la favola che i nonni del  Centro Rindola hanno scritto e illustrato all'interno di un progetto  sostenuto dall'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze  degenerative onlus (Avmad) e la Provincia di Vicenza. Ci sono una bella  ragazza, una strega cattiva, un cavallo bianco e soprattutto un lieto  fine.			
			Continua a leggere
			Micronido Peter Pan, punteggio massimo
Martedi 21 Settembre 2010 alle 12:48 Punteggio massimo per il micronido Peter Pan, servizio di supporto alle famiglie voluto dalla Provincia di Vicenza e ospitata nei locali dell'ente in contrà San Marco, nella palazzina ex Coreco oggi occupata in parte dagli uffici tecnici provinciali in parte dai bambini del micronido.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Punteggio massimo per il micronido Peter Pan, servizio di supporto alle famiglie voluto dalla Provincia di Vicenza e ospitata nei locali dell'ente in contrà San Marco, nella palazzina ex Coreco oggi occupata in parte dagli uffici tecnici provinciali in parte dai bambini del micronido.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    