Quotidiano |

Spaziocasa e Sposiamoci edizione 2011, oltre 30mila i visitatori

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 14 Febbraio 2011 alle 12:02 | non commentabile

ArticleImage

Fiera di Vicenza - Stand particolarmente eleganti e funzionali sono stati l'ambientazione per le proposte dei 231 espositori del settore arredo e articoli per gli sposi provenienti da 27 province italiane. Si sono spenti ieri 13 febbraio i riflettori di "SpazioCasa" e "Sposiamoci" in Fiera a Vicenza (foto Archivio Fiera di Vicenza/Marco Munich). La 51^ edizione della Mostra del mobile, dell'arredamento e degli accessori per la casa e il salone parallelo "Sposiamoci" dedicato alle novità in tema di matrimonio, hanno catturato l'attenzione di oltre 30mila visitatori.

A questo si è aggiunta la professionalità dei 231 espositori provenienti da 27 province italiane.
Tra le novità assolute, un intero padiglione dedicato al living outdoor con le soluzioni dedicate agli arredi per esterni e le proposte per l'abitare ecosostenibile, fino alle mostre collaterali, in primis la preview dell'esposizione che celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia "Aspettando Collezione Italiana" con oggetti che si sono ispirati ad eventi significativi della storia nazionale dal 1861 ad oggi, fino alla presentazione dei progetti dei giovani architetti under 40.
Grande successo di "Fiera Vicenza Educational" i laboratori didattici gratuiti per le famiglie realizzati da Fiera di Vicenza, Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza e Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza. Non sono mancati inoltre gli incontri in alcuni stand con l'enogastronomia berica.
Come da tradizione Fiera di Vicenza ha ospitato in occasione di ‘Sposiamoci' gli eventi di CNA Vicenza. La domenica di chiusura è stata caratterizzata dalle premiazioni dei vincitori del concorso fotografico "Moda Sposa e Fotografia". E' stata premiata nella categoria "Acconciatori" la creatività e la bravura di tre studenti del terzo anno del Corso per Acconciatori del C.F. Professionale "Saugo" di Thiene: primo premio a Matteo D'Antoni, secondo premio a Gessica Ranzolin e terzo premio a Jasmine Canale.
Per la categoria "Fotografi": primo classificato Giampaolo Boschetto ("Fotogi" di Chiampo); secondo classificato Gianni Formilan ("Foto Formilan" di Santorso); terzo classificato Tiziano Rossi ("Foto Tiziano" di Marostica).
Ospite d'eccezione oggi in Fiera a Vicenza per la sfilata dedicata agli sposi è stata Giulia Nicole Magro, seconda classificata a Miss Italia nonchè Miss Veneto in carica.
Prossimo appuntamento con i saloni di Fiera di Vicenza è per sabato 19 febbraio con l'inaugurazione - alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e del Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri - di "Hunting Show" il Salone internazionale della caccia e delle attività venatorie e "Pescare Show" Salone internazionale delle attrezzature per la pesca sportiva, in programma fino a lunedì 21 febbraio.
www.vicenzafiera.it  

 






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network