Seconda giornata di Spaziocasa: al via convegni e proposte per affrontare al meglio un mercato in evoluzione
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 22:36 | non commentabile
 
				
		
Spaziocasa, Fiera di Vicenza - Focus su strategie per favorire la competitività dei negozi indipendenti e su materiali innovativi per l'arredamento
L'importanza per i negozi indipendenti di arredamento italiani di avere a disposizione soluzioni per migliorare la competitività della propria impresa, puntando soprattutto su informazione e formazione ma anche su adeguate campagne di comunicazione. E poi l'utilizzo di materiali e soluzioni innovative per il settore dell'arredamento. Di questo si è parlato negli incontri di oggi in Fiera di Vicenza, nel corso della seconda giornata di SPAZIOCASA, la Mostra del mobile, arredamento e accessori per la casa giunta alla sua 52esima edizione.
Nell'incontro dal titolo "Quali strategie per la distribuzione  indipendente?", a cura di Federmobili e Fiera di Vicenza, sono stati  illustrati i risultati di una recente ricerca che ha fotografato la  situazione del settore, evidenziando le esigenze più sentite da parte  dei negozi italiani d'arredamento. Ad aprire i lavori dell'incontro il  direttore generale di Fiera di Vicenza Corrado Facco, a seguire gli  interventi di Mauro Mamoli vicepresidente di Federmobili e Andrea Cumini  di Cumini Casa.
Un'occasione per porre l'accento sull'importanza dei  negozi indipendenti, presso i quali il 70% della clientela italiana  effettua tutt'ora i propri acquisti, e sulla necessità di "mettersi in  rete" per affrontare con sempre maggiore forza lo scenario competitivo  attuale. 
E' stato inoltre presentato il progetto denominato "Le  settimane dell'arredamento", un'iniziativa che partirà a fine aprile e  che si pone l'obiettivo di comunicare l'identità e la professionalità  dei punti vendita aderenti, nonché i punti di forza che ne  contraddistinguono i servizi, come la progettazione e la capacità di  offrire le soluzioni più adatte e personalizzate per il cliente. 
 
Anche  in tema di prodotto è però necessario mettere in campo nuove strategie  per resistere alle sfide sempre più complesse del mercato. Di materiali e  soluzioni innovative per il settore dell'arredamento si è parlato nel  primo dei tre workshop organizzati dalla Fondazione Giacomo Rumor-Centro  Produttività Veneto (CPV). Materiali e tecnologie di recente  introduzione nel mercato e provenienti da settori merceologici diversi,  come il legno tecnologico o il legno termoformato, i tessuti di pietra, i  nuovi trattamenti estetici e/o funzionali, possono trovare interessanti  applicazioni, aprendo nuove strade allo sviluppo di prodotti in grado  di fornire anche alle imprese del mobile una competitiva presenza nel  mercato.
 
Proprio per domani è previsto il secondo appuntamento  con i seminari curati dal CPV. Il workshop, in cui il tema dell'utilizzo  di materiali innovativi si sposterà sul settore dell'illuminotecnica, è  per le ore 17.00 presso l'area espositiva di SPAZIOLUCE all'Ingresso  Ovest di Fiera di Vicenza.
Mercoledì spazio invece al tema della  tutela della biodiversità. SPAZIOCASA ospiterà il Consiglio Regionale di  Slow Food Veneto. Sarà presente Roberto Burdese, Presidente di Slow  Food Italia che, al termine dei lavori del Consiglio, parteciperà a un  incontro-dibattito pubblico sul tema: "La biodiversità nei progetti Slow  Food: la salvaguardia del territorio e la sua tutela come strumento di  difesa della terra". 
Il progetto presentato da Slow Food Veneto  riguarda il recupero di parte di giardini, balconi e terrazze per la  loro utilizzazione quali orti casalinghi. Il tutto s'inserisce nel più  ampio progetto di Slow Food incentrato sugli "Orti Scolastici" e "1000  orti in Africa", al quale Fiera di Vicenza ha dato in questi giorni  pieno appoggio, quest'ultimo con l'obiettivo di realizzare orti  scolastici, comunitari, familiari. Orti che garantiscano prodotti  freschi e genuini, valorizzino i prodotti locali, salvaguardino le  ricette tradizionali che permettano di produrre trasformati di qualità.
L'incontro  si terrà mercoledì 8 febbraio alle ore 19.00 presso lo spazio incontri  di Slow Food Veneto, stand 33 del Padiglione D.
Sempre mercoledì 8  febbraio aprirà, al Padiglione I, il salone parallelo SPOSIAMOCI, l'area  espositiva interamente tematizzata dedicata a tutto quello che serve  per rendere unico il giorno del "fatidico sì".
SPAZIOCASA prosegue  per tutta la settimana, con i seguenti orari: martedì dalle ore 15.30  alle ore 20.00, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore  22.30, sabato dalle ore 10 alle ore 22.30 e domenica dalle ore 10 alle  ore 20.00. L'ingresso è gratuito in tutti i giorni feriali; nei festivi  il costo è di cinque euro per il biglietto intero e di tre euro per il  ridotto.
Per informazioni: www.spaziocasafiera.it e www.vicenzafiera.it
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    