Quotidiano |

Posta elettronica e macchine multifunzione: in provincia in un anno risparmiati 50mila euro

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 23 Giugno 2011 alle 21:10 | non commentabile

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Provincia più trasparente e snella: obiettivo raggiunto.
L'imprimatur arriva dalle categorie economiche e dai sindacati, presenti nel forum degli interessi voluto dall'amministrazione provinciale e chiamato a valutare i progetti che determinano la quota di produttività che spetta ad ognuno dei dipendenti. A convincere i "giudici" sono stati i numeri dell'ultimo anno: meno 30mila euro di spese postali (da 120 a 90mila euro); meno 19mila euro di toner (da 38 a 19mila euro); oltre 100 stampanti dismesse e sostituite con una decina di macchine multifunzione a noleggio; riduzione dei tempi di attesa per circa 100 procedimenti amministrativi, su un totale di 500.

Un discorso a parte va fatto per la posta elettronica certificata: ad oggi il 29% dei documenti in uscita viene inviato tramite Pec, con risparmio di carta e spese postali, a fronte del 7% dei documenti in entrata. A riprova che la Provincia è più virtuosa non solo degli altri enti pubblici con cui si relaziona, ma anche delle imprese e dei professionisti.

Tutti questi numeri sono il risultato di tre progetti realizzati nel 2009-2010 : il censimento dei procedimenti amministrativi e la predisposizione di apposito regolamento, la dematerializzazione della documentazione cartacea e la razionalizzazione delle attrezzature informatiche.
"Numeri che fanno invidia anche ad un ente privato -commenta l'assessore al personale Paolo Pellizzari- e che confermano la volontà della Provincia di sburocratizzarsi e di rispondere concretamente alle esigenze del territorio. Per questo siamo usciti dalla logica dell'autoreferenzialità, tipica delle pubbliche amministrazioni, e abbiamo chiesto alla società civile di scegliere con noi, e per noi, i progetti ritenuti più importanti per il territorio e di valutarli una volta che i dipendenti provinciali li hanno portati a termine."

Visto il risultato positivo dello scorso biennio, questa mattina il forum degli interessi si è riunito per decidere i progetti del biennio 2011-2012. Degli oltre settanta progetti presentati dagli uffici provinciali ne sono stati selezionati quindici. Si va dallo Sportello unico Ambientale, per facilitare le pratiche di tipo ambientale, al progetto Aquor per la ricarica delle falde, dalla gestione delle opere di difesa del suolo a seguito dell'alluvione alla costituzione di una colonna mobile provinciale in ambito di protezione civile.
"E' un sistema -precisa il direttore generale Angelo Macchia- che premia i dipendenti secondo la logica della meritocrazia. E' uno stimolo ad impegnarsi di più, non solo per un ritorno economico, ma anche nella consapevolezza di essere a servizio del territorio e della comunità".

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network