Quotidiano | Categorie: Sindacati

Personale giudiziario verso lo sciopero

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 9 Dicembre 2009 alle 20:43 | non commentabile

CGIL Vicenza

IL PERSONALE GIUDIZIARIO VERSO LO SCIOPERO

La situazione del settore giudiziario all'interno del ministero della giustizia è ormai universalmente nota. Le procure, i tribunali, gli uffici NEP soffrono di carenze di organico, di carenze di risorse, di carenza di progettualità.
Nella giustizia l'attacco al lavoro pubblico portato avanti dal governo si è presentato in forme particolarmente acute: nessuna legge o riforma varata in questa legislatura ha avuto come obiettivo quello di migliorare l'efficienza e l'efficacia del servizio reso ai cittadini. Nonostante tutto i lavoratori e le lavoratrici dell'organizzazione giudiziaria lavorano ben oltre quanto sarebbe loro richiesto dal contratto di lavoro e in condizioni particolarmente gravose. In questo quadro gli stessi dirigenti degli uffici giudiziari periferici e anche quelli dell'amministrazione centrale devono, spesso e loro malgrado, produrre interventi che mirano al risparmio e che hanno come sfondo la possibile chiusura di alcuni uffici giudiziari per carenza di personale. L'amministrazione della giustizia è uno degli elementi che determina il grado di coesione sociale di un paese, il servizio che viene reso negli uffici giudiziari si configura per i cittadini come un diritto.
Ebbene nelle condizioni attuali il diritto alla giustizia è negato per troppi cittadini.
Il Governo dice di voler approvare la legge sul processo breve ma di fatto lavora per l'estinzione dei processi.
Nessuna risposta nella legge finanziaria per il riconoscimento professionale dei lavoratori giudiziari né per nuove assunzioni necessarie a garantire la prosecuzione del servizio; da parte dell'Amministrazione una proposta di Ordinamento professionale che demansiona e dequalifica i lavoratori garantendo un sicuro peggioramento del servizio.
Nessun investimento e nessun progetto di modernizzazione: non è questa la strada per accelerare i tempi dei processi, il Ministro Alfano deve chiarire quali sono le sue vere intenzioni poiché in queste condizioni nessuna riforma potrà essere efficace per i cittadini.
Pertanto continueremo convinti nel percorso di lotta intrapreso unitariamente con le assemblee che si terranno in tutti gli uffici giudiziari il 10/12 e la manifestazione a Roma il 16/12.
A Vicenza la Manifestazione si terrà il 10/12/2009 davanti al Tribunale, con la partecipazione dei lavoratori giudiziari di tutta la Provincia dalle ore 11.30 alle ore 13.30. Successivamente abbiamo richiesto un incontro al sig. Prefetto alle ore 13.45 per esporre le motivazioni della protesta.

FPCGIL / UIL-PA /FLP

Leggi tutti gli articoli su: cgil, personale giudiziario





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network