Quotidiano |

Microelettronica: il riferimento dell'E.I.

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 14 Luglio 2009 alle 18:32 | non commentabile

Fiera di Vicenza. 14 luglio 2009

 

Microlelettronica 22^ edizione - Fiera di Vicenza 1,2,3 ottobre 2009
Dal 1° al 3 ottobre torna in Fiera a Vicenza Microelettronica Fortronic, l'evento biennale dedicato ai produttori e agli operatori del settore dell'elettronica.

Tre giorni dedicati ad un aggiornamento completo sullo ‘stato dell'arte' del settore, con approfondimenti tematici ad hoc come nel caso di Lumen, l'evento sulla tecnologia LED e sulle sue diverse applicazioni che si terrà venerdì 2 Ottobre. Si tratta di un Forum tecnologico, organizzato da Assodel (Associazione nazionale fornitori elettronica) dedicato ad un segmento di mercato che, secondo la società di analisi Databeans, nel 2008 ha rappresentato il 25% del fatturato del mercato dell'optoelettronica per un valore di 18,7 miliardi di dollari, con la previsione di raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari nel 2013.

Interessanti le novità che stanno riguardando questo tipo di tecnologia, con l'attuazione di master universitari, l'importante utilizzo nell'illuminazione pubblica e come nuova forma d'arte urbana, al posto dei graffiti realizzati con la vernice spray.

Il Forum si articolerà in due momenti:

WORKSHOP/SEMINARI per fornire competenze applicativo-progettuali e informazioni sulle tecnologie di utilizzo in applicazioni civili, light interior & building architecture, signals & street light, applicazioni industriali, automotive & consumer
AREA DEMO/ESPOSITIVA dove poter toccare con mano le ultime soluzioni disponibili sul mercato.

Rivolgendosi a insegnisti, produttori di impianti di illuminazione, tecnici, installatori, architetti, lighting designer, amministratori, decision maker della Pubblica Amministrazione e produttori di comunicazione visiva, LUMEN intende offrire in un'unica giornata tutti gli strumenti per effettuare una corretta valutazione della soluzione adatta alle proprie esigenze.

Un'occasione irripetibile dunque per progettisti, installatori, specialisti che potranno conoscere le ultime novità in materia, confrontandosi con i migliori tecnici e le più evolute best practices presenti sul mercato.

www.vicenzafiera.it

 

Leggi tutti gli articoli su: Fiera di Vicenza





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network