MeteoVeneto: tempo variabile
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 13:22 | non commentabile
				
		MeteoVeneto - A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Centro meteorologico di Teolo - Meteo Veneto - È stato aggiornato il bollettino MeteoVeneto che viene, qui di seguito, pubblicato.
Lunedì 16 Aprile 2012 - ore 13.0 Area di validità : Regione Veneto.
Mercoledì 18 Aprile 2012 - ore 13.00 Area di validità : Regione Veneto. Evoluzione generale
Un nucleo depressionario che staziona sull'Europa centro-settentrionale convoglia una serie di impulsi umidi sud-occidentali. Il tempo nei prossimi giorni sarà caratterizzato da spiccata variabilità con alternanza di nuvolosità a tratti intensa, accompagnata da precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, e temporanee schiarite.
Pomeriggio/sera di Mercoledì 18
Inizialmente cielo in prevalenza nuvoloso in prossimità dei rilievi e poco nuvoloso in pianura. In seguito aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso. Precipitazioni locali in pianura, da sparse a diffuse in prossimità dei rilievi. Probabili rovesci e temporali. Limite della neve in abbassamento fino a 1000/1200 metri in serata. Temperature massime senza variazioni di rilievo in pianura, in calo in montagna.
Giovedì 19 (immagine mattino)
Stato del cielo: in pianura al mattino schiarite anche ampie alternate ad annuvolamenti; in seguito tendenza ad aumento della nuvolosità. Sulle zone montane tempo instabile con annuvolamenti a tratti consistenti. 
 Precipitazioni: sulle zone montane e pedemontane probabilità medio-alta (60/80%) di precipitazioni sparse al mattino con tendenza ad aumento della probabilità fino ad alta (80/100%) nel pomeriggio. In pianura al mattino in prevalenza assenti, in seguito probabilità media-alta (60/80%) di precipitazioni sparse. Fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale. Limite della neve intorno ai 1100/1300 metri al primo mattino e alla sera, nelle ore centrali intorno ai 1300/1500 metri. 
 Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione, massime senza variazioni di rilievo. 
 Venti in montagna: generalmente deboli nelle valli, moderati sud-occidentali in quota; locali rinforzi in occasione di eventi temporaleschi.
 Venti in pianura: deboli dai quadranti meridionali con moderati rinforzi sulle zone costiere.
 Stato del mare: da poco mosso a mosso in serata.
Venerdì 20
 Stato del cielo: in pianura instabilità con schiarite alternate ad annuvolamenti; in montagna tempo generalmente perturbato. Precipitazioni: da sparse a temporaneamente diffuse, con frequenti rovesci o temporali. Limite della neve intorno a 1100/1300 metri al mattino e verso sera, sui 1500/1600 metri nelle ore centrali. Temperature: minime stabili o in lieve aumento, massime in lieve diminuzione in pianura. 
Sabato 21
 Tempo variabile con annuvolamenti diffusi; tendenza a maggiori schiarite dal pomeriggio. Precipitazioni sparse specie sulle zone montane e pedemontane in attenuazione verso sera. Possibili rovesci o temporali. Temperature in aumento nei valori massimi, senza variazioni di rilievo in quelli minimi. > 
 
 DATI METEO DI Martedì 17 Aprile 
| Â |     BL  |        PD  |        TV  |        RO  |        VE  |        VR  |        VI  |   
|     T min(°C)  |        1  |        8  |        7  |        7  |        10  |        7  |        8  |   
|     T max(°C)  |        16  |        17  |        18  |        17  |        18  |        18  |        17  |   
|     Prec (mm)  |        4  |        0  |        0  |        0  |        0  |        1  |        2  |   
 DATI METEO DI Mercoledì 18 Aprile
| Â |     BL  |        PD  |        TV  |        RO  |        VE  |        VR  |        VI  |   
|     T min(°C)  |        5  |        6  |        6  |        5  |        7  |        6  |        7  |   
|     T max (°C)  |        13  |        14  |        15  |        16  |        13  |        15  |        15  |   
Elaborazioni derivate da dati di base forniti anche dal AM