MeteoVeneto: tempo soleggiato salvo temporanea variabilità
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 13:25 | non commentabile
				
		
		MeteoVeneto - A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Centro meteorologico di Teolo - Meteo Veneto
E' stato aggiornato il bollettino MeteoVeneto che viene, qui di seguito, pubblicato in formato testuale, mentre il bollettino in versione grafica è disponibile per una rapida visualizzazione e in Pdf per la stampa		
Martedì 6 Dicembre 2011 - ore 13
Area di validità : Regione Veneto
Evoluzione generale
Un flusso nord-occidentale relativamente freddo, anche sostenuto in quota, si addossa insistentemente all'arco alpino, ove esaurisce molta della sua umidità . Esso causa sul Veneto delle giornate prevalentemente soleggiate, salvo temporanea variabilità , al più con qualche spruzzata di neve mercoledì sulle Dolomiti settentrionali.
Pomeriggio/sera di Martedì 6
Tempo in prevalenza soleggiato, salvo residui locali annuvolamenti specie sulle zone meridionali, in diradamento. Dal tramonto, probabile formazione di locali nebbie sulla pianura centro-meridionale.
Mercoledì 7 (foto)
 Stato del cielo: tempo in prevalenza soleggiato su pianura e Prealpi, salvo locali addensamenti nuvolosi; sulle Dolomiti cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, specie verso nord; presenza di locali nebbie in pianura nelle ore più fredde, più probabile fino al mattino.
 Precipitazioni: su pianura e Prealpi, generalmente assenti. Probabilità bassa (0/20%) sulle Dolomiti centro-meridionali e medio-bassa (20/40%) su quelle settentrionali, ove potranno verificarsi deboli precipitazioni, perlopiù nevose fino a fondovalle.
 Temperature: perlopiù in calo, salvo risultare stazionarie o in locale aumento in quota. Vari casi di valori minimi sotto lo zero anche in pianura, ove probabilmente saranno raggiunti nelle ultime ore.
 Venti in montagna: in alta quota, da moderati a forti nord-occidentali; nelle valli, perlopiù moderati dai quadranti occidentali.
 Venti in pianura: da deboli a localmente moderati, in prevalenza dai quadranti occidentali.
 Stato del mare: fino al mattino poco mosso, anche quasi calmo sottocosta; in seguito, da poco mosso a mosso.
 Osservazioni: rinforzi di Foehn sulle zone montane dal pomeriggio, con qualche possibile episodio anche sulla fascia pedemontana.
Giovedì 8
 Stato del cielo: da sereno a poco nuvoloso, salvo locali residui addensamenti sulle Dolomiti settentrionali. Precipitazioni: generalmente assenti. Temperature: perlopiù in aumento, salvo risultare senza variazioni di rilievo nei valori minimi in pianura. Venti: inizialmente forti da nord-ovest in quota, poi in attenuazione; specie fino al mattino condizioni di Foehn sulle zone montane, con qualche episodio anche sulla fascia pedemontana. Osservazioni: sarà possibile qualche locale nebbia in pianura durante le ore più fredde. 
Venerdì 9
 Tempo variabile, con spazi di sereno alternati ad annuvolamenti. Possibili locali nebbie sulla pianura meridionale nelle prime ore, diffuse foschie anche su altre zone pianeggianti a fine giornata. Precipitazioni assenti. Le temperature aumenteranno in quota, mentre altrove subiranno contenute variazioni di carattere locale. 
 
 DATI METEO DI Lunedì 5 Dicembre 
| Â |     BL  |        PD  |        TV  |        RO  |        VE  |        VR  |        VI  |   
|     T min(°C)  |        1  |        7  |        5  |        6  |        8  |        4  |        5  |   
|     T max(°C)  |        9  |        10  |        11  |        9  |        10  |        10  |        10  |   
|     Prec (mm)  |        0  |        0  |        0  |        0  |        0  |        0  |        0  |   
 DATI METEO DI Martedì 6 Dicembre
| Â |     BL  |        PD  |        TV  |        RO  |        VE  |        VR  |        VI  |   
|     T min(°C)  |        -1  |        7  |        5  |        5  |        7  |        4  |        4  |   
|     T max (°C)  |        7  |        10  |        10  |        10  |        10  |        11  |        11  |   
Elaborazioni derivate da dati di base forniti anche dal AM