Quotidiano |

Lettera Ambasciate per rientro disoccupati

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 10 Agosto 2009 alle 10:31 | non commentabile

Montecchio Maggiore. 10 agosto 2009         

 

Sindaco e Assessore richiamano la Convenzione di Vienna

Sono partite oggi (10/08/2009) dagli Uffici della Segreteria del Sindaco le cinque richieste alle Ambasciate del Bangadesh, Serbia, Ghana, Albania e India, con le quali l'Amministrazione Comunale richiama il dovere di questi Paesi di fornire assistenza ai propri connazionali in Italia, secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Vienna, ratificata dall'Italia nel febbraio 1972 .

Il Sindaco Milena Cecchetto e l'Assessore ai Servizi Sociali Livio Merlo spiegano nella lettera: "L'art.5 della parte riguardante le funzioni consolari della Convenzione di Vienna, al punto e, impegna i Paesi aderenti a "prestare soccorso e assistenza ai cittadini, siano questi persone fisiche oppure giuridiche, dello Stato d'invio". La severa e perdurante crisi economica ed occupazionale che ha colpito molti Paesi, tra i quali l'Italia e naturalmente anche la città di Montecchio Maggiore, ha provocato la perdita di molti posti di lavoro e un forte aumento del tasso di disoccupazione. In qualità di Amministratori locali siamo preoccupati per il costante aumento del numero di persone e di famiglie, tra i quali figurano molti cittadini provenienti dal Suo Paese, che si rivolgono ai nostri servizi sociali per chiedere un sostegno economico in quanto rimasti privi di mezzi di sostentamento. Dato che il numero di risorse che il Comune può mettere a disposizione risultano limitate e comunque insufficienti rispetto al progressivo e costante aumento delle richieste, chiediamo l'attivazione da parte della struttura consolare competente di avviare i meccanismi di soccorso ed assistenza economica previsti dalla Convenzione, nonché l'organizzazione di un piano di rientro per le persone che, a seguito della perdita del posto di lavoro, risultano prive di ogni mezzo di sostentamento".

La medesima iniziativa è stata attuata nei giorni scorsi anche dal Sindaco di Piovene Rocchette Maurizio Colman.

 

Leggi tutti gli articoli su: immigrati, Montecchio Maggiore





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network