Quotidiano |

La recessione economica non è ancora finita

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 9 Settembre 2009 alle 15:53 | non commentabile

ADICO, 9 settembre 2009 

"Anche se la recessione è ormai alle spalle - afferma il Csc negli ‘Scenari economici' - le conseguenze della più grave crisi degli ultimi 80 anni si faranno sentire a lungo. Si profilano anni per recuperare i livelli di produzione toccati nel 2007 e in alcuni settori ciò potrebbe non avvenire mai".
Il tasso di disoccupazione per quest'anno salirà all'8,3% e nel 2010 toccherà la punta del 9,5%, resta la difficoltà di ottenere credito, ma c'è anche il ridimensionamento del prezzo delle abitazioni.
"Alla faccia delle previsioni ottimistiche ventilate in questi giorni dal Governo" commenta sarcastico il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini e di quanti hanno il coraggio di sostenere che la recessione è alle spalle.
"In un'Italia in cui non si fa altro che sperare nella ripresa economica, supportati anche dai dati che parlerebbero di lenta risalita, le aziende locali fanno ancora registrare grosse difficoltà e, una per una, si arrendono al ricorso alla cassa integrazione" continua Carlo Garofolini.
Dalla segreteria dell'ADICO affermano quanto sia "pericoloso che passi l'idea di aver ormai svoltato il punto peggiore della crisi; in questo modo si sceglie di indulgere su una politica che non affronta i problemi come sarebbe necessario".
Il rimedio contro la causa principale della crisi attuale, "l'unico che ci può garantire una crescita stabile e di lungo periodo è che tornino a crescere i redditi da lavoro" conclude il presidente dell'ADICO.

Leggi tutti gli articoli su: Adico, recessione





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network