"Il fu Mattia Pascal" rielaborato da Tato Russo al comunale sabato e domenica
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 11:02 | non commentabile
 
				
		Teatro Comunale di Vicenza - Il cartellone della Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Vicenza propone un nuovo importante appuntamento con la scrittura dei grandi autori del Novecento, sabato 18 e domenica 19 febbraio alle 20.45 (stesso orario in entrambe le date): sarà in scena la rielaborazione teatrale di uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" (1904), una produzione di Tato Russo, che dello spettacolo firma anche la regia, interprete nel doppio ruolo di Mattia Pascal e Adriano Meis, scene di Tony di Ronza, musiche di Alessio Vlad, costumi di Giusi Giustino.
Lo spettacolo, al suo secondo anno di repliche, ha fatto registrare il  tutto esaurito in tutti i teatri che lo hanno ospitato, riscontrando un  notevole successo di critica e di pubblico grazie ad una una messinscena  insolita e al lavoro prezioso di tutta la compagnia, formata da  bravissimi interpreti, che ha consacrato questo spettacolo come il  "capolavoro" di Tato Russo.
A Vicenza sono ancora pochi i biglietti  disponibili, per le due date; dopo la tappa vicentina, lo spettacolo  sarà a Verona al Teatro Nuovo.
"Il fu Mattia Pascal" ripropone l'annosa questione se la trasposizione teatrale possa tradire il testo letterario da cui prende origine; qui Tato Russo riscrive in commedia il racconto di Pirandello mantenendo lo stesso linguaggio drammaturgico. Mattia Pascal è interpretato superbamente dal grande attore e regista, nel doppio ruolo di Mattia Pascal e di Adriano Meis, altra personalità del Pascal; gli altri personaggi concorrono alla sua vicenda, si rincorrono nella storia, interpretata da identità e personaggi diversi, quasi a scegliere di non chiarire per niente, la distinzione tra i vari aspetti della realtà .
Si tratta di una messa in scena insolita e di grande  potenza emozionale, sempre giocata sul sottile confine tra verità e  apparenza; e così, come il protagonista del romanzo di Pirandello inizia  il suo viaggio attraverso i vari modi d'apparire di se stesso a se  stesso e agli altri, il viaggio tra gli intrighi di una vita  moltiplicata all'infinito  impedisce, tra convenzioni e compromessi, di  capire chi siamo veramente. 
Morire per vivere una vita diversa;  scoprire la propria vera identità al di là delle convenzioni che ci  hanno formato,  abbandonando le esteriorità per tentare una scoperta  definitiva del proprio io.
Questo il viaggio di Mattia Pascal,  nell'abisso della contraddizione tra essere e apparire, nello spettro  infinito delle rassomiglianze; Mattia e i suoi coinquilini della storia  muoiono tutti per rincontrarsi identici nella storia di Adriano Meis e  rivivere poi in quella nuova di Pascal.
Se la regia è e deve  essere un progetto organizzativo di parole pensieri e opere, di uomini e  tecniche di comunicazione, mi è parso questa volta che uno spirito  guida aleggiasse sulle soluzioni e sulle suggestioni volta per volta  ricreate: i fantasmi del racconto si sono incontrati certamente con i  fantasmi del teatro e gli attori hanno incominciato a viaggiare con  grande naturalezza tra personaggi e maschere. Non mi resta da spiegare  altro. Spero che l'intuizione che è alla base della regia e della  riscrittura sia colta come un dato non mistificatorio ma perfettamente  aderente alla realtà del racconto. 
(dalle Note di regia di Tato Russo) 
Ad accompagnare Tato Russo in scena una squadra di attori di grande livello: Katia Terlizzi, Renato De Rienzo Marina Lorenzi, Massimo Sorrentino, Francesco Ruotolo, Sarah Falanga, Francesco Acquaroli, Carmen Pommella, Antonio Rampino e Giulio Fotia.
Tato Russo è un  grande artista napoletano: regista, drammaturgo, poeta, musicista,  attore, ha  contribuito al rilancio del teatro a Napoli lavorando alla  creazione di circuiti teatrali e alla riapertura del Teatro delle Arti,  del Teatro Diana e del Teatro Bellini di Napoli, di cui è stato  direttore artistico per oltre 20 anni. Ha interpretato, curato la regia,  e riscritto tantissime opere rappresentate poi con grande successo di  pubblico (Sogno di una notte di mezza estate, Amleto, L'opera da tre  soldi, Socrate immaginario e tante altre). Con la sua compagnia ha  girato il mondo partecipando anche a molti festival internazionali.
I  biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale (viale  Mazzini 39, Vicenza - tel. 0444.324442  [email protected]), sul sito  del Teatro Comunale www.tcvi.it, in tutte le filiali della Banca  Popolare di Vicenza. I prezzi dei biglietti: intero 28 euro, ridotto  over 60 - 22 euro, ridotto under 25 - 14 euro; i prezzi dei biglietti  per gli spettacoli dei Luoghi del Contemporaneo: intero 22 euro, ridotto  over 60 - 17 euro, ridotto under 25 - 17 euro.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    