Quotidiano |

Giovani idee imprenditoriali in concorso nel nome dell'innovazione

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 26 Settembre 2012 alle 15:18 | non commentabile

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  I giovani vicentini sono creativi: lo testimoniano i 36 partecipanti al progetto voluto dall'Unione delle Province Venete dedicato alle idee imprenditoriali più innovative e originali dei ragazzi residenti in Veneto di età compresa tra 18 e 29 anni. I vicentini battono in quantità i colleghi veneti e, dopo le Open Space Interprovinciali di questi giorni, si saprà se li battono anche in qualità.

Intanto, dopo una prima selezione, i migliori 15 di Belluno, Treviso e Vicenza si ritroveranno domani e venerdì (27 e 28 settembre) ad Asolo per presentare la propria idea e perfezionarla grazie ad esperti e consulenti.
Si inizia alle 10 con i saluti istituzionali e l'introduzione al progetto e, a seguire, un seminario sui temi Creatività, Innovazione, Occupazione e Imprenditoria giovanile a cura di Alessandra Grespan di Unioncamere Veneto e Giampaolo Pezzato dell'incubatore d'impresa Fondazione la Fornace.
Al termine dei lavori di gruppo e individuali, venerdì 28 pomeriggio la Commissione selezionatrice composta da Ivan Boesso - Director European Policies Departement di Veneto innovazione, Giuseppe Rigato - Managing Partner Annia Partners S.r.l., Gianandrea Silvestrin - Vicepresidente di CNA Asolo ed Eldo Candeago - Direttore UPI Veneto, individuerà le 7 idee migliori da presentare all'Open Space Regionale di Padova il prossimo 19 ottobre.
A questi magnifici 7 si uniranno i 7 selezionati a Porto Tolle per le Province di Rovigo, Venezia e Padova. In premio per loro ci sono un servizio di tutoraggio e accompagnamento allo sviluppo dell'idea imprenditoriale per un valore di 2.500 euro e un viaggio di conoscenza delle istituzioni europee a Bruxelles.
CreArtivaMenteImpresando è una iniziativa sostenuta e promossa dalla Provincia di Vicenza quale stimolo all'occupazione giovanile. Il settore Politiche Giovanili è da anni impegnato in progetti condivisi a livello interprovinciale e regionale nella convinzione che la tematica del lavoro vada affrontata in maniera congiunta per raggiungere risultati più concreti.

Idee originali: dal centro commerciale biologico al turismo nuziale

A fare la parte del leone tra i 36 progetti vicentini presentati è la green economy: idee innovative nel nome del rispetto per l'ambiente. C'è un impianto di riscaldamento dell'acqua che va ad acqua, una eccentrica lampada a energia solare, un depuratore d'acqua a energia solare. Contro gli sprechi c'è un laboratorio di recupero creativo di materiale di scarto, ma anche un negozio dove l'unica moneta di scambio è il baratto. Il centro commerciale biologico propone prodotti rigorosamente bio, ma in un contesto di ampia distribuzione.
Non poteva mancare internet e il suo sfruttamento per incrementare i profitti piuttosto che per facilitare gli acquisti: c'è la proposta di una piattaforma per i prodotti made in Veneto, per la promozione delle piccole ditte artigiane che ancora non sono approdate alla vendita on-line. E c'è poi la farmacia on-line, da integrare naturalmente con la ricetta medica elettronica.
Il capitolo "nuove tecnologie" riserva anche una sorpresa: il carrello automatizzato che ti segue mentre fai la spesa. Adatto ad anziani o a mamme che hanno già un passeggino da spingere.
Originale è l'idea della "poesia da indossare", vestiti realizzati su misura che riportano frasi celebri o scritti inediti. Per finire una nota romantica: la promozione del territorio vicentino quale location per matrimoni nel nome di "Yes, we do".

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, idee imprenditoriali





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network