Fisco quotidiano
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 07:52 | non commentabile
 
				
		
		Le nuove modalità di dimissioni
In virtù della Riforma del Lavoro (Legge 92/12) sono entrate in vigore ieri le nuove regole sulle dimissioni. Queste produrranno effetti solo se convalidate nelle apposite sedi o con particolare modalità . Non valgono più, quindi, le semplici dimissioni presentate dal dipendente al datore di lavoro, nemmeno se inviate con raccomandata postale, un giro di vite voluto per contrastare il fenomeno delle cosiddette "dimissioni in bianco" firmate al momento dell'assunzione (notizia fornita da Massimiliano Matteucci)
Formazione per i revisori
 Sono state pubblicate le  graduatorie relative al bando di ammissione per l'anno accademico 2012  ai corsi di formazione per Revisori degli Enti Locali.
Nuovi codici tributo in F24
Codice tributo "P637-CASSA INADEL" - "Contribuzione volontaria - TFS/TFR aspettativa per incarichi".
Codice tributo "P737-CASSA ENPAS - "Contribuzione volontaria - TFS/TFR aspettativa per incarichi".
Diario fiscale quotidiano
Novità fiscali del 19 luglio 2012: da ottobre meno interessi moratori sulle cartelle esattoriali
  Cartelle:  dal prossimo 1° ottobre diminuiscono gli interessi di mora per  ritardato pagamento; detrazione fiscale per risparmio energetico su  immobili affittati a terzi da parte delle società; norme sulla  qualificazione delle imprese: approvazione in via definitiva; i trattati  sul Fiscal Compact e sul Meccanismo europeo di stabilità; sgravio  contributivo per la contrattazione di secondo livello: modalità da  seguire per richiedere incentivo; adempimenti fiscali per i residenti  nei "Comuni del cratere"; maggiorazione IRAP e addizionale IRPEF:  istruzioni dalle Entrate su come rideterminare l'acconto per il 2012;  agenzia del Territorio: ecco il provvedimento che definisce le modalità  di annotazione delle sentenze; a riforma del lavoro ormai in vigore,  approvate dalla Camera le modifiche; eredità digitale: dieci cose da  sapere; abrogazione dei "particolari" quorum deliberativi per gli  aumenti di capitale sociale
Senza soldi non si concilia
Segnaliamo  una recente sentenza di Cassazione che illustra che solo il pagamento  delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale
Da Commercialista Telematico.com
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    