Fisco quotidiano
Giovedi 12 Luglio 2012 alle 08:37 | non commentabile
 
				
		
		Trust: possibile il sequestro dei beni conferiti
È valido il sequestro conservativo disposto sui beni che sono stati costituiti come patrimonio di un trust, se la costituzione del trust nasce con lo specifico intento di distrarre beni a danno di un creditore (Cassazione snt. n. 25520 del 28/06/2012).		
Studi di settore: ulteriori chiarimenti
Con un certo ritardo  rispetto alla scadenza del 9 luglio, l'Agenzia delle Entrate, con la  circolare n. 30/E, ha fornito chiarimenti in ordine all'applicazione  degli studi per il periodo d'imposta 2011 circa le principali novità  normative, della modulistica, di Gerico 2012, la revisione congiunturale  speciale, l'utilizzo delle risultanze degli indicatori di coerenza, la  comunicazione di anomalie, la presentazione del modello, la segnalazione  delle cause di non congruità e l'applicazione dei parametri.  Accertamento standardizzato: le prove contrarie: spetta sempre al  contribuente provare l'inapplicabilità dello studio di settore o dei  parametri in sede di accertamento
Per il risarcimento da tardiva autotutela deve essere dimostrato il danno
Il  risarcimento dei danni subiti dal contribuente è dovuto quando  l'Amministrazione finanziaria non soltanto abbia posto in essere un atto  illegittimo, ma lo abbia fatto con colpa o dolo; se a colui che  promuove l'azione risarcitoria dimostra di aver subito il danno
Novità fiscali del 12 luglio 2012
riqualificazione  energetica degli edifici: detrazione fiscale del 55% per tutti;  incentivi per impianti fotovoltaici in Gazzetta Ufficiale; il sequestro  dei documenti contabili dell'imprenditore deve sempre essere motivato;  MEF: presentate le linee guida sull'IMU e le proposte di modifica per  l'esenzione degli enti non commerciali; lavoratori domestici: pagamenti a  rate dei contributi; somme da restituire al datore di lavoro da parte  del lavoratore; GERICO 2012: l'Agenzia delle Entrate ha finalmente  pubblicato la circolare n. 30 del 11.07.2012 relativa agli studi di  settore 2011; studi di settore 2012: è inaccettabile il comportamento  dell'Amministrazione Finanziaria
Â
Da CommercialistaTelematico.com
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    