Fisco quotidiano
Domenica 29 Luglio 2012 alle 11:06 | non commentabile
 
				
		
Nuovo software per i pagamenti in contanti
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un nuovo software per i pagamenti in contanti sopra i mille euro: la nuova versione consente, a chi ha rapporti con più istituti di credito, di depositare il denaro nei diversi "conti bancari" inviando la comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
Proroga dei versamenti per le zone alluvionate
Il Presidente del Consiglio ha disposto la proroga del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nei confronti dei datori di lavoro privati, anche del settore agricolo e di lavoro domestico; dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli); dei iscritti alla gestione separata (committenti, liberi professionisti ecc.), colpiti dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nell'anno 2011 nel territorio delle province di La Spezia, Massa Carrara, Genova, Livorno, Matera, Messina e del comune di Ginosa.
Nuovi minimi: attenzione alle dimenticanze
Per  i nuovi contribuenti minimi che si sono "dimenticati" di inviare  comunicazione per l'esercizio dell'opzione per l'anno 2012 (se dovuto a  termini di legge), lunedì scade il termine per l'invio delle opzioni.
Spending review: tante modifiche in discussione
Si  complica il percorso parlamentare della spending review: sono molte le  modifiche in discussione. In particolare: si prospetta una restrizione  degli emolumenti anche ai dipendenti di Bankitalia, come avviene già per  i dipendenti pubblici, mentre si complica l'iter per la riduzione del  numero delle province.
Cedolare secca: l'applicazione a regime
Dopo  un anno il regime di tassazione sostitutiva dei redditi da locazione da  cedolare secca è, ormai, entrato a regime: ecco tutti gli aggiustamenti  in corso d'opera e la normativa per la gestione degli acconti d'imposta
Operazioni intracomunitarie
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies. Attenzione!  se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può  effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi  l'IVA
Inammissibile il ricorso "compilativo" del Fisco
Quando  il Fisco intende ricorrere in Cassazione, deve produrre un "vero"  ricorso, non può limitarsi a riportare i precedenti atti processuali
Diario fiscale quotidiano
Entrate  e Commercialisti: siglato l'accordo "elimina-code"; come rimediare alla  mancata iscrizione nell'archivio VIES: circolare di Assonime; revisione  dell'assetto organizzativo di taluni uffici territoriali; proroga  versamento contributi Inps; utilizzo di lavoratori irregolari: sono  aumentate le sanzioni per i datori di lavoro; possibile il ricorso  contro l'avviso bonario, ma la cartella rimane comunque valida; Agenzia  delle Entrate e Organizzazioni aderenti a Rete Imprese Italia siglano  accordo per tagliare code e costi degli adempimenti; incassi in contanti  sopra i mille euro: aggiornato il software delle Entrate; lotta  all'evasione fiscale internazionale: definito il modello di accordo per  migliorare la tax compliance; commercialisti: calano le iscrizioni e  aumentano le cancellazioni; ai Consulenti del lavoro mediazione,  asseverazione e rappresentanza in materia tributaria
  
Sentenza
Giustificare le percentuali di ricarico
Per  effettuare un accertamento basato sulle percentuali di ricarico della  merce venduta, il Fisco deve illustrare come ha ricostruito percentuali  più elevate (C.T.R. di Roma)
Da CommercialistaTelematico.com
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    