Fisco quotidiano
Martedi 24 Luglio 2012 alle 07:09 | non commentabile
 
				
		
		Un nuovo contributo di solidarietà
A decorrere dal 1° gennaio 2012 e fino al 31 dicembre 2017 è previsto un contributo di solidarietà dello 0,50% a carico degli iscritti e dei pensionati delle gestioni previdenziali confluite nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti e del Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea. Le istruzioni operative e contabili sono contenute nella circolare INPS n. 99 del 18 luglio 2012.		
Indagini finanziarie sui liberi professionisti
 Il contribuente  libero professionista può dimostrare che i più importanti movimenti  finanziari rilevati dai conti correnti non hanno attinenza con  l'attività professionale svolta, ma riguardano operazioni di  disinvestimento, rilevando, in tal caso, sulla base della documentazione  depositata nel corso del processo, l'estraneità e non imponibilità  degli importi oggetto di accertamento. Tale importante assunto è stato  precisato dalla recente ordinanza del 18 Luglio  2012, n. 12440 della  Corte di Cassazione.
Diario fiscale quotidiano
Novità fiscali del 24 luglio 2012: tantissimi i dubbi sull'assicurazione professionale obbligatoria
  Un pieno di dubbi per l'assicurazione dei professionisti; costi auto a  deduzione "super" limitata, ridotta anche la deduzione sulla locazione  di immobili; accertamento con adesione: istituiti i codici tributo per  il versamento, con il Modello F24 Accise, delle somme dovute all'AAMS a  titolo di imposta, interessi e sanzioni; F24: istituiti codici tributo  per pagare le sanzioni da accertamento dopo sentenza sfavorevole; lavoro  a chiamata meno libero; 
  
Reclamo & mediazione
L'illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
Le  nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale  obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che  può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa  nei confronti delle pretese del Fisco
Sentenza
Ricorso contro l'avviso bonario
Un  ricorso contro un avviso derivante da controllo automatizzato di Unico è  considerato ammissibile dai giudici della C.T.R. di Roma
Da CommercialistaTelematico.com
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    