Quotidiano |

Difendiamo il lavoro dei dipendenti di My Air

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 16 Luglio 2009 alle 20:58 | non commentabile

Cgil. 16 luglio 2009

Da mesi apprendiamo dai giornali la grave crisi che affligge la compagnia di volo di Torre di Quartesolo, nata dalle ceneri di Volare.
Percepiamo che la compagnia, che fatica a pagare i dipendenti e che si vede assegnata dall'Enac una licenza provvisoria fino ad ottobre di quest'anno, sta attraversando un difficile periodo e si trova al centro di verifiche tributarie e giudiziarie.
Da mesi siamo a chiedere l'apertura di un tavolo sindacale che possa dare risposta agli oltre 400 lavoratori che chiedono un minimo di certezza su cosa sarà del loro futuro.
Abbiamo cercato in tutti i modi di coinvolgere come organizzazione sindacale l'azienda e poter parlare con i lavoratori in assemblea alfine di trovare un tavolo comune di discussione ed individuare eventuali percorsi che potessero dare ai lavoratori maggiore serenità.
Le risposte sono state di ostentata noncuranza.
La chiusura anche ieri dell'ennesima richiesta d'incontro da parte del vice presidente e del responsabile del personale è unulteriore segnale negativo.
E' giusto che in questo momento i primi ad essere informati insieme alle organizzazioni sindacali siano i lavoratori.
Lavoratori che, nonostante i ritardi delle paghe, in queste ultime settimane hanno più di prima dato la loro disponibilità all'azienda, perché nonostante tutto, credono in quest'azienda e la vogliono salvare, forse più dei loro dirigenti che con una distratta gestione l'hanno ad oggi messa in difficoltà.


Vicenza15/07/2009
Il Segretario Generale della Filt-Cgil di Vicenza
D'Angelo Massimo

 

Leggi tutti gli articoli su: cgil





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network