Quotidiano |

Concerto di Ferragosto a Tonezza: Orchestra delle Venezie diretta da Giovanni Angeleri

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 14 Agosto 2012 alle 14:32 | non commentabile

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Mercoledì 15 agosto ore 17.30 - Palacongressi Tonezza del Cimone

Tradizionale Concerto di Ferragosto a Tonezza del Cimone, voluto e organizzato da Comune e Provincia di Vicenza nella programmazione di RetEventi Cultura Veneto. A partire dalle 17.30 al Palacongressi di Tonezza l'Orchestra delle Venezie proporrà un programma dedicato agli strumenti a corda. Apertura riservata alla celebre "Meditazione" di Gounod sul Preludio in do maggiore di Bach per violino, arpa e archi. Il ritmo si fa più vivace con "I palpiti" di Paganini per violino e orchestra, introduzione e variazioni su "Il carnevale di Venezia" di Rossini.

Ancora violino, arpa e archi con la "Meditation da Thais" di Massenet, per proseguire con il brio di Borodin e la sua "Serenata alla spagnola", scherzo da "Les Vendredis". La chiusura è affidata a Bazzini e "La Ronde des Lutins", Scherzo Fantastico op. 25 per violino, archi e arpa.

Il programma, assai piacevole, è stato elaborato appositamente per l'appuntamento estivo dal maestro Giovanni Angeleri, che a Tonezza sarà presente nel duplice ruolo di solista e direttore. Nato in una famiglia di musicisti, Angeleri si è dedicato fin dall'infanzia anche allo studio della musica antica con strumenti originali, primo fra tutti il violino barocco. Il suo nome compare nell'albo d'oro dei vincitori del Kreiser di Vienna, del Lipizer, dell'Unisa di Pretoria, del Veclav Huml di Zagabria di cui è stato il primo e tutt'ora unico vincitore italiano del primo premio assoluto. Il definitivo riconoscimento sulla scena dei grandi concorsi internazionali gli è venuto dalla vittoria del "Paganini" di Genova nel 1997. Nei 56 anni di vita di questo concorso tre soli violinisti italiani si sono aggiudicati il primo premio e Giovanni Angeleri è uno di loro. E' docente ai Conservatori di Vicenza e Padova e responsabile dei corsi di violino e musica da camera alla Fondazione Musicale Masiero e Centanin.

Dal 1998 Giovanni Angeleri dirige l'Orchestra delle Venezie con cui ha inciso le più importanti opere per violino e orchestra di Paganini, Sarasate, Vieniawski e Bazzini per Amadeus, Velut Luna e per la giapponese King Records. Nel febbraio 2008 ha debuttato per l'etichetta inglese "L'oiseau Lyre" - Decca con l'incisione dell'integrale dell'op. V di Arcangelo Corelli.

Il concerto di Tonezza è ad ingresso libero e sarà preceduto da una guida all'ascolto a cura di Cristina Meneghini.

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network