Quotidiano |

"Bianco,nero, testa di pero", domenica spettacolo di beneficenza al Comunale

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 20 Febbraio 2012 alle 17:58 | non commentabile

ArticleImage

Federfarma Vicenza - "Uno spettacolo sulla diversità, che fa sorridere e riflettere": così lo descrive la co-regista Maddalena Galvan, farmacista con l'hobby della regia e della recitazione, che in tandem con Francesca Pozza ha scritto "Bianco e nero, testa di pero!" che andrà in scena domenica 26 febbraio alle 16,30 al Teatro comunale di Vicenza. Una trentina di attori del gruppo La Favola, nato nel 1995 con lo scopo di raccogliere fondi per i ragazzi meno fortunati.

Anche l'incasso della vendita biglietti della serata, sponsorizzata da FederFarma Vicenza, l'associazione dei titolari di farmacia di Vicenza e provincia, sarà totalmente devoluto a due importanti onlus vicentine: Anmic ( Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) e A.gen.do ( associazione genitori down ). Questa la trama di "Bianco e nero, testa di pero!": "Ci troviamo nella piazza tranquilla di un paese, dove tutto, ma proprio tutto è solo in bianco o nero- spiegano le due registe-. I paesani vivono rispettando le rigide leggi imposte dal Sindaco. Improvvisamente arriva nella piazzetta Gloria, che porterà una grande ventata di novità. Tutte le regole e le certezze dei paesani crollano. Gli adulti si ostinano ad accusare Gloria imprigionandola, ma i bambini si affezionano a lei. Grazie alle magie e allo scompiglio creato dal folletto, Gloria sarà liberata e i bambini insegneranno agli adulti e alla loro maestra a non aver paura della diversità". "Uno spettacolo gustoso, per adulti e bambini- rileva Albero Fontanesi, presidente di FederFarma Vicenza-.Ciclicamente organizziamo nel Vicentino iniziative culturali a scopo benefico. Con questa i cittadini avranno la possibilità di divertirsi con un biglietto di soli 5 euro, e di dare una mano a due onlus meritevoli".

Leggi tutti gli articoli su: Vicenza, teatro, Federfarma, Anmic, La Favola, Beneficienza, A.gen.do





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network