Quotidiano | Categorie: Fatti

Assicurazioni e uso del cellulare in auto: attenzione alle regole e sanzioni

Di VicenzaPiù Venerdi 21 Settembre 2018 alle 18:42 | non commentabile

ArticleImage

Utilizzare il cellulare quando si è alla guida del proprio veicolo è vietato dal Codice della Strada e comporta una sanzione amministrativa che può arrivare sino a 646 Euro. Eventuali casi di recidività saranno sanzionati con la sospensione della patente. Infrazioni di questo tipo aumentano il rischio di incidenti e comportano anche un incremento dei costi della polizza auto.

L'utilizzo del cellulare in auto quando si è alla guida è espressamente vietato dal Codice della Strada. Gli incidenti stradali in cui si viene coinvolti comportano la colpa dell'automobilista se questo utilizza il cellulare alla guida con evidenti conseguenze, di natura penale e civile, oltre che, naturalmente, sull'assicurazione auto. Causare un incidente alla guida, anche di lieve entità, sarà la causa di un incremento dei costi della propria polizza auto. Oggi l'utilizzo del cellulare alla guida è, purtroppo, in costante aumento. Come evidenziato dai dati relativi ai primi 6 mesi del 2017, nonostante un calo del 10% delle infrazioni alla guida, infatti, si è registrato un incremento del 15% dei casi di utilizzo di cellulare alla guida. Oltre un evidente incremento del rischio di causare incidenti, l'utilizzo del cellulare alla guida di un veicolo comporterà un incremento dei costi assicurativi futuri.
L'articolo 173 del Codice della Strada vieta al conducente di un autoveicolo di "far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore". Gli automobilisti hanno la possibilità di utilizzare "apparecchi a viva voce o dotati di auricolare" che non devono prevedere l'uso delle mani. Il guidatore deve, infatti, avere le mani sempre libere al di poter effettuare manovre d'emergenza, per evitare sinistri, e di azionare qualsiasi dispositivo di sicurezza del veicolo. L'utilizzo del cellulare alla guida è sanzionabile, come chiarito da una sentenza del Tribunale di Torino (sent. n. 3904/2012), anche quando questo avviene quando il veicolo è fermo al semaforo oppure è incolonnato nel traffico.
Il Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa, compresa tra 161 e 646 Euro, che si accompagna alla perdita di 5 punti della patente. E' possibile ottenere uno sconto del 30% sulla sanzione. L'automobilista che, nei due anni successivi la sanzione, ricada nella stessa infrazione rischia, inoltre, la sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e tre mesi.
Da notare, in ogni caso, che l'infrazione relativa all'utilizzo del cellulare alla guida va contestata immediatamente. L'automobilista sorpreso ad utilizzare un cellulare in auto, mentre è alla guida, va, infatti, fermato subito dalle Forze dell'Ordine che hanno rilevato l'infrazione. Nel caso in cui il fermo immediato del mezzo non risultasse possibile, sarà necessario indicare nel verbale le motivazioni che hanno impedito l'immediata contestazione dell'infrazione registrata.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network