Quotidiano |

Amm. Montecchio su campagna antincendi

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 7 Agosto 2009 alle 11:06 | non commentabile

Montecchio Maggiore. 7 agosto 2009                  

 

"Tema di grande attualità intorno al quale l'attenzione è alta"


L'Amministrazione Comunale di Montecchio Maggiore ha accolto gli indirizzi operativi per la campagna antincendi boschivi 2009 proposti dalla Prefettura di Vicenza.

"Quello degli incendi boschivi è un problema di grande attualità- osserva l'Assessore all'Ambiente Gianfranco Trapula- E' molto importante proseguire con costanza nella diffusione di una cultura di protezione civile che coinvolga tutta la cittadinanza, mediante l'attuazione di strategie comunicative ed informative capaci di mettere in evidenza le gravi conseguenze, sia sociali che ambientali, derivanti dagli incendi boschivi. Gli incendi, infatti, oltre a compromettere il patrimonio naturale, possono mettere in serio pericolo anche la vita e l'incolumità dei beni e delle persone. Da qui l'attenzione da parte dell'Amministrazione nell'accogliere le indicazioni della Prefettura e l'impegno nella diffusione dell'informazione alla popolazione".

Tra le indicazioni fornite, la piena realizzazione da parte degli enti locali del catasto dei terreni percorsi da incendi e la predisposizione di una pianificazione comunale in grado di garantire l'attivazione immediata e coordinata del sistema di risposta in caso di incendio in sintonia con le strutture operative già presenti sul territorio, sia per il primo intervento diretto che per la successiva attivazione dei livelli superiori ove necessario, facendo convergere in modo tempestivo e coordinato gli apporti delle diverse componenti.

Tra le misure di prevenzione adottate, questa Amministrazione ha già provveduto alla verifica di funzionalità e manutenzione della rete pubblica di idranti, intensificando al contempo la vigilanza, soprattutto nei confronti dei terreni incolti o abbandonati prossimi alle aree abitate, più facilmente soggetti al rischio di incendio.

"La cura e la pulizia ambientale costituiscono una condizione imprescindibile alla salvaguardia del territorio- continua l'Assessore Trapula- essenziale anche come strumento di prevenzione del rischio di incendio. Richiamo pertanto i cittadini a contribuire attivamente nella garanzia di una maggiore sicurezza contro i pericoli di incendio mediante l'adozione di interventi di ripulitura e di diserbo nelle zone di propria competenza".

Per quanto riguarda le competenze dell'Amministrazione, l'Assessore assicura che in caso di incendio boschivo sul territorio comunale saranno attivate le procedure di allertamento del sistema locale di Protezione Civile e la puntuale informazione alla popolazione.

 

Leggi tutti gli articoli su: Montecchio Maggiore





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network