Quotidiano |

Alluvione: Zaia, deducibili i versamenti effettuati da imprese e persone fisiche

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 21 Dicembre 2010 alle 15:16 | non commentabile

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - "Le imprese e le persone fisiche che in queste settimane hanno dimostrato tanta generosità nei confronti dei veneti colpiti dalla calamità del 31 ottobre e del 1° novembre possono dedurre dal reddito d'impresa, o detrarre dall'Irpef, i contributi da loro versati sul conto corrente di solidarietà aperto presso il tesoriere Unicredit Spa".

Lo sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia, nella sua veste di commissario delegato per l'emergenza alluvione, ricordando che questa possibilità è prevista nel Tuir (Testo Unico Imposte dei Redditi).
"Noto con grande piacere - aggiunge Zaia - che a più di un mese e mezzo dall'alluvione la gara di solidarietà con le nostre famiglie e le imprese colpite continua con vigore, dal Veneto e anche da molte altre parti d'Italia, come testimonia la consegna, avvenuta ieri a Milano, di un contributo di 100.000 euro da parte della Milano-Serravalle Milano Tangenziali Spa e la decisione dei consiglieri regionali della Lega in Lombardia di devolvere agli alluvionati la diaria di un giorno di lavori".
"Ringrazio tutti a nome degli oltre 500 mila veneti colpiti - prosegue Zaia - e rinnovo l'appello a chiunque abbia la possibilità di farlo di dare il proprio contributo. Con la messa a disposizione dei Comuni dei primi 100 milioni di euro stanziati a livello nazionale - aggiunge Zaia - è iniziata in tempi record una lunga e difficile opera di ripristino e di risarcimento dei danni, che però richiederà una massa enorme di risorse. Per questo l'apporto di tutti sarà tanto necessario quanto prezioso".


Dona 2 euro per il Veneto: sms 45501. Conto Corrente Solidarietà: Unicredit SpA - intestazione "Regione Veneto - Emergenza Alluvione Novembre 2010" - CODICE IBAN: IT62D0200802017000101116078; codice BIC SWIFT UNCRITM1VF2

 

Leggi tutti gli articoli su: alluvione, Regione Veneto, Luca Zaia





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network