Quotidiano |

240mila euro per segnaletica sulle strade

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 27 Agosto 2009 alle 22:35 | non commentabile

Provincia di Vicenza. 27 agosto 2009   

 

Aumentare i presidi per la circolazione senza rischi.
La Giunta Provinciale ha approvato nella seduta settimanale il progetto pilota "Più sicurezza nel territorio" finalizzato ad aumentare o perfezionare segnaletica e strutture accessorie che richiamino l'attenzione degli utenti alle regole indispensabili per una mobilità sicura.
Un‘iniziativa inedita, relativa al corrente anno, sulla linea dei progetti pilota portati avanti dalla Provincia grazie alla compartecipazione della Regione Veneto nell'ambito degli interventi e dei contributi previsti secondo la legge per la promozione della legalità e della sicurezza.

" La Provincia conferma il proprio impegno per potenziare la sicurezza sulle arterie di competenza -spiega l'Assessore alla Viabilità Costantino Toniolo - Dotare la rete stradale di adeguata segnaletica relativa ai punti critici, agli attraversamenti pedonali, alle condizioni climatiche, è importante tanto quanto intervenire sulle infrastrutture. Oggi è fondamentale segnalare a chi viaggia condizioni e caratteristiche del tratto che sta percorrendo, in modo da consentire di adeguare i comportamenti di guida in maniera coerente e quindi adottare una modalità di guida il meno a rischio possibile per sé e per gli altri ".

L'importo complessivo del progetto ammonta a 240mila euro, ed è coperto per 100mila euro dalla Provincia e per i restanti 140mila dalla Regione. Saranno impiegati per la fornitura e posa in opera di segnaletica luminosa e dissuasori in 30 cosiddetti "punti neri", ovvero siti a visibilità ridotta o a incidentalità particolarmente rilevante, come gli attraversamenti pedonali.
E' previsto anche l'adeguamento dei box degli autovelox che, secondo le recenti direttive del Ministro degli Interni Roberto Maroni, dovranno essere colorati e ben individuabili.
Nel progetto sono compresi anche altri interventi. Si provvederà infatti alla messa in sicurezza di curve pericolose e attraversamenti pedonali in tratti di strade extraurbane con segnaletica e asfalti colorati ad alta visibilità .
Verrà anche posizionata un'apposita segnaletica con indicazione di rischio ghiaccio e con indicazione della temperatura esterna in tratti di montagna particolarmente soggetti a questo fenomeno.
"Come di consueto - conclude Toniolo- cerchiamo di aumentare gli strumenti a disposizione di chi si trova al volante per tutelare la propria e l'altrui incolumità. Ma non ci stancheremo di richiamare tutti i cittadini a un comportamento individualmente responsabile, senza il quale qualsiasi presidio esterno perde gran parte della sua efficacia".

 

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, Costantino Toniolo





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network