Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Governo del rinnovamento toglie a soci BPVi e Veneto Banca i loro soldi per briciole di Flat tax e reddito di cittadinanza? Le associazioni unite per il fondo chiedono a Rucco di essere ricevute e il 10 e 11 settembre vanno a Roma

ArticleImage Se, a fronte dei tentativi di rinvio del decreto per legge 205 a favore dei soci Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e 4 risolte, Franco Conte (Codacons Veneto) ha rivolto un appello a Rucco, Zaia e ai parlamentari veneti per far ritirare l'emendamento di rinvio è sempre lui a ricordare che «martedì 10 e mercoledì 11 saremo a Roma (le Associazioni Unite per il Fondo, ndr) a spiegare che non possiamo tornare indietro su quanto predispone la legge 205. In sintesi non possiamo accettare un ristoro in percentuale e con massimale... mentre chiediamo al Governo di alimentare il Fondo con soldi già presenti nel cassetto del Ministro Tria derivanti dai conti dormienti». 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondo ristoro, appello di Franco Conte (Codacons) a Rucco, Zaia e ai parlamentari veneti: “ritirare l'emendamento di rinvio”

ArticleImage Di seguito pubblichiamo la lettera inviata dall'avvocato Franco Conte, presidente Codacons Veneto, al sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, di Treviso Mario Conte, al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e a tutti i parlamentari eletti in Veneto. La missiva ha per oggetto "l'emergenza risarcimento vittime crac Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca” e pone all'attenzione sull'articolo del Sole 24 Ore di ieri da noi riportato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Libia, la preoccupazione degli artigiani per l'export vicentino. Agostino Bonomo: “quadro complesso"

ArticleImage La crisi libica inasprita in questi giorni - è scritto in un comunicato di Confartigianato Vicenza - e i rischi di una destabilizzazione del Paese nordafricano riportano in primo piano il tema della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e accentuano i rischi sul fronte delle esportazioni, considerato che l’Italia è il primo esportatore dell’Unione Europea verso la Libia, con il 26,3% del totale UE a 28.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Inchiesta sul mondo di mezzo di associazioni e legali intorno al crac di BPVi, Veneto banca ecc..., parte I. Francesco Celotto: chi sono e a cosa puntano don Enrico Torta, Andrea Arman e Luigi Ugone

ArticleImage

Vi sfidiamo a trovare un mezzo oltre il nostro che, nell'ambito delle proprie risorse, abbia seguito con uguale intensità le varie associazioni e i molteplici legali a tutela (dicono loro) dei soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che ora condividono le loro speranza di rientrare dei loro risparmi, affidati a banche con i conti non in ordine ma nascosti nella loro realtà, grazie alla contrastata (dal sistema e da alcuni interessi) legge 205 approvata all'unanimità il 27 dicembre 2017ma ancora in attesa che venga emanato dal "governo del cambiamento" (che con i suoi paventati rinvii non cambia per la gioia de Il Sole 24 Ore?) di Giuseppe Conte il relativo decreto attuativo da noi svelato e da pochissimi media ripreso, (chiedetevi perché...)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Tentativi di rinvio del decreto per legge 205 a favore dei soci BPVi, Veneto Banca e 4 risolte: per Franco Conte rinvio inaccettabile del Governo, il 10 e l'11 settembre a Roma!

ArticleImage Dall'articolo de Il Sole 24 Ore di ieri, 5 settembre, integralmente in calce, abbiamo notizia (leggi qui, ndr) che - nel passaggio alla Camera del Decreto Milleproroghe - viene chiesto da due relatori dei M5S che il termine per la pubblicazione del decreto, che rende operativo il Fondo, passi dal 31 ottobre p.v. al 31 gennaio 2019: una vergogna. Così non viene utilizzata nemmeno la miseria di "25 milioni" disponibili quest'anno!
La cosa peggiore è che si affaccia un criterio di risarcimento del il 30% con tetto di 100.000 euro (per chi ha un lodo) mentre il testo di decreto pronto sul tavolo del Governo non prevede questi paletti.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il mercato messicano “chiama” le imprese vicentine

ArticleImage Continua l’impegno della Camera di Commercio - è scritto in una nota di Made in Vicenza - per promuovere le aziende e i prodotti vicentini nel promettente mercato messicano: dopo le iniziative già realizzate negli anni scorsi, infatti, l’Azienda Speciale camerale organizza in collaborazione con l’ICE una nuova missione economica a Città del Messico, dall’11 al 16 novembre. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Vincenzo Consoli impugna la sentenza di fallimento: chiesta una consulenza tecnica sui numeri dell’istituto perché "quel maxi-buco non c’era"

ArticleImage Una consulenza tecnica per verificare i numeri effettivi di Veneto Banca al momento della sua messa in liquidazione. Perché il contestato buco di 538 milioni di euro rilevato dai magistrati trevigiani, sarebbe in realtà decisamente inferiore. Con questa motivazione l'ex direttore generale di Veneto Banca Vincenzo Consoli ha presentato ricorso alla Corte d'Appello di Venezia contro la sentenza della Sezione fallimentare del tribunale di Treviso che lo scorso giugno ha dichiarato il fallimento della ex Popolare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Olive, Confagricoltura: "perdite importanti nel vicentino"

ArticleImage
Si prospetta un’annata di riscossa - scrive in un comunicato Confagricoltura Veneto - per le olive padovane e veronesi, dopo un 2017 che ha segnato grandi perdite di prodotto a causa delle gelate e della siccità straordinaria. Le piante nel Veronese, nel Basso Padovano e sui Colli Euganei quest’anno sono invece cariche di prodotto e si prevede una raccolta anticipata grazie al meteo favorevole.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Lavoro, il video del dibattito a Fornaci Rosse. Giorgio Cremaschi, Giorgio Langella e Mattia Gangi: “i lavoratori abituati dai sindacati ad arrendersi in un regime di ballocrazia”

 

È stato un dibattito coinvolgente quello organizzato la sera del 4 settembre alle Fornaci Rosse sul tema lavoro ed economia: un confronto di idee tra Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo, ex Fiom ora Usb), Giorgio Langella (PCI) e Mattia Di Gangi (Risorgimento socialista) mentre il Direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha moderato i relatori. Ad attirare soprattutto la curiosità del pubblico che ha riempito fino all'esterno l'area Faccio del parco è stato il sempre deciso e combattivo Cremaschi, ex sindacalista Fiom Cgil, oggi esponente di Potere al Popolo!, arrivato per l'occasione a Vicenza da Brescia, dove risiede. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Piazza dei Signori e il centro storico "vestiti d'oro" con il Fuori Fiera di VicenzaOro

ArticleImage Street food, cultura, musica, un evento in Basilica palladiana con i buyers da tutto il mondo e video mapping sulla facciata del monumento nazionale: la città di Vicenza si prepara ad ospitare nel migliore dei modi sabato 22 settembre il primo Fuori Fiera, denominato "ViOff", di VicenzaOro September, organizzato da Italian Exhibition Group in Fiera di Vicenza. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network