Governo del rinnovamento toglie a soci BPVi e Veneto Banca i loro soldi per briciole di Flat tax e reddito di cittadinanza? Le associazioni unite per il fondo chiedono a Rucco di essere ricevute e il 10 e 11 settembre vanno a Roma

Fondo ristoro, appello di Franco Conte (Codacons) a Rucco, Zaia e ai parlamentari veneti: “ritirare l'emendamento di rinvio”

Libia, la preoccupazione degli artigiani per l'export vicentino. Agostino Bonomo: “quadro complesso"

Inchiesta sul mondo di mezzo di associazioni e legali intorno al crac di BPVi, Veneto banca ecc..., parte I. Francesco Celotto: chi sono e a cosa puntano don Enrico Torta, Andrea Arman e Luigi Ugone

Vi sfidiamo a trovare un mezzo oltre il nostro che, nell'ambito delle proprie risorse, abbia seguito con uguale intensità  le varie associazioni e i molteplici legali a tutela (dicono loro) dei soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che ora condividono le loro speranza di rientrare dei loro risparmi, affidati a banche con i conti non in ordine ma nascosti nella loro realtà , grazie alla contrastata (dal sistema e da alcuni interessi) legge 205 approvata all'unanimità il 27 dicembre 2017ma ancora in attesa che venga emanato dal "governo del cambiamento" (che con i suoi paventati rinvii non cambia per la gioia de Il Sole 24 Ore?) di Giuseppe Conte il relativo decreto attuativo da noi svelato e da pochissimi media ripreso, (chiedetevi perché...)
Continua a leggereTentativi di rinvio del decreto per legge 205 a favore dei soci BPVi, Veneto Banca e 4 risolte: per Franco Conte rinvio inaccettabile del Governo, il 10 e l'11 settembre a Roma!

La cosa peggiore è che si affaccia un criterio di risarcimento del il 30% con tetto di 100.000 euro (per chi ha un lodo) mentre il testo di decreto pronto sul tavolo del Governo non prevede questi paletti.
Continua a leggere
Il mercato messicano “chiama” le imprese vicentine

Veneto Banca, Vincenzo Consoli impugna la sentenza di fallimento: chiesta una consulenza tecnica sui numeri dell’istituto perché "quel maxi-buco non c’era"

Olive, Confagricoltura: "perdite importanti nel vicentino"

Lavoro, il video del dibattito a Fornaci Rosse. Giorgio Cremaschi, Giorgio Langella e Mattia Gangi: “i lavoratori abituati dai sindacati ad arrendersi in un regime di ballocrazia”
Â
È stato un dibattito coinvolgente quello organizzato la sera del 4 settembre alle Fornaci Rosse sul tema lavoro ed economia: un confronto di idee tra Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo, ex Fiom ora Usb), Giorgio Langella (PCI) e Mattia Di Gangi (Risorgimento socialista) mentre il Direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha moderato i relatori. Ad attirare soprattutto la curiosità del pubblico che ha riempito fino all'esterno l'area Faccio del parco è stato il sempre deciso e combattivo Cremaschi, ex sindacalista Fiom Cgil, oggi esponente di Potere al Popolo!, arrivato per l'occasione a Vicenza da Brescia, dove risiede.Â
Continua a leggerePiazza dei Signori e il centro storico "vestiti d'oro" con il Fuori Fiera di VicenzaOro
