Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
"In nessuna altra regione d'Italia si è registrato un numero di dissesti tanto alto come nel Veneto. La rincorsa continua tra rischi creditizi e livelli patrimoniali affondava le sue radici nella crisi dell'economia del Nordest e alla fine il crollo delle banche venete è stato tanto improvviso quanto violento e irreversibile" scrive FirstOnLine.info. Il "seme" rintracciato è quello "posto" il 19 giugno al Cuoa di Altavilla dove Mario Draghi, allora Governatore di Bankitalia, riceve il Master Honoris Causa in Business Administration al Cuoa di Altavilla dalle mani del suo presidente di allora Vittorio Mincato (nella foto GdV durante il conferimento).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
"Io credo, e alcuni indicatori sono li' a confermarlo, che oggi il modello di business vincente sia quello che riesce a combinare la generazione di profitto per tutti gli stakeholder con la capacita' di valorizzare le persone". Lo ha affermato venerdì 25 agosto
Stefano Barrese (nella foto a Vicenza con dirigenti BPVi e Veneto Banca), responsabile della
Banca dei Territori di
Intesa Sanpaolo, in occasione dell'incontro "Lavoro e persona" al Meeting di Cl a Rimini. "In un contesto fra i piu' difficili per cambiamento e difficolta' che la storia ricordi per il mercato bancario", ha aggiunto Barrese, "abbiamo continuato a creare profitto, mantenendo nel contempo la piena occupazione, con parte del personale che, con adeguati investimenti formativi, e' stato riconvertito a nuove proficue attivita'.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
"Per ottenere il forte impatto desiderato" delle "misure tese ad agevolare l'assunzione dei
giovani occorrera' investire risorse sufficienti a garantire la piena decontribuzione fiscale per i primi tre anni, ovviamente con i limiti che saranno utili a evitare usi strumentali e distorti". E' quanto ribadisce
Confindustria in una nota, sottolineando che "solo in presenza di scelte mirate e selettive sara' infatti possibile aprire le porte delle imprese a 900mila giovani nel triennio affrontando con coraggio e determinazione quello che possiamo considerare il principale problema del Paese".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende
Banca San Giorgio Quinto Valle Agno ha avviato una nuova iniziativa con l'
Università Ca' Foscari di Venezia, ospitando studenti prossimi alla Laurea Magistrale in Economia e Finanza, per un progetto accademico coordinato dal Professor
Alberto Urbani, Ordinario di Diritto dell'Economia. Nella sede della BCC a San Giorgio di Perlena si è svolta una sessione formativa che ha coinvolto 16 studenti iscritti al Corso di Legislazione Bancaria. Anche l'esame a conclusione del corso si è svolto nei locali della banca con esiti particolarmente positivi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Agricoltura: il Veneto "doppia" l'Italia per la spesa del piano di sviluppo rurale. Presidente regione, "record ottimo per l'intera nostra economia"
"Un primato che ci rende orgogliosi, perché ottenuto in un settore trainante dell'economia veneta, come l'agricoltura, il cui futuro va gestito con la pianificazione, la modernità , l'innovazione, il sostegno alle imprese. Se penso alle critiche che ogni tanto sentiamo sulle capacità di programmazione della Regione non so se ridere o piangere. Ma oggi ridiamo, perché è arrivato un record virtuoso". Così il Presidente della Regione Luca Zaia commenta gli esiti del Report sul secondo trimestre del 2017 diffuso dalla Rete Rurale Nazionale, che monitora le performances di erogazione dei contributi pubblici dei Piani di Sviluppo Rurale di ogni Regione, e che indica il Veneto come primo in Italia nell'avanzamento di spesa del suo PSR.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mentre l'istituto di statistica Ine annuncia che il
Pil spagnolo nel secondo trimestre ha confermato le stime preliminari di un +0,9% rispetto al trimestre precedente, che aveva segnato un +0,8%, una crescita, quindi, modesta ma che "fissa" un +3,1% rispetto al secondo quarto del 2016, la Spagna di certo non sta con le mani in mano nel "difendere" le aziende iberiche da tentativi italiani di acquisizione replicando, sia pure in parte, quanto sta facendo la Francia dove Macron vuole evitare che la transalpina STX cada in mano dell'italiana Fincantieri.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La ripresa italiana "non e' strutturale". Lo ha affermato a margine del
Meeting di Cl a Rimini
Ignazio Visco, il governatore della
Banca d'Italia, che, nonostante le situazioni a dir poco chiare che, stto la sua gestione, hanno portato a una serie rilevante di crisi bancarie, tra cui i crac di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, punta alla riconferma a novembre col sostegno, si legge sui media più attendibili, dell'establishment attuale, presidente
Sergio Mattarella e premier
Paolo Gentiloni in testa. "E' una ripresa congiunturale, non e' una ripresa strutturale", ha sottolineato Visco.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
L'
Aduc, per mezzo dei suoi legali, informa che è stato pubblicato il regolamento che disciplina l'accesso all'indennizzo forfettario per i possessori di
bond subordinati diÂ
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca. Nello specifico l'associazione di tutela dei consumatori afferma: "I possessori di bond subordinati delle due ex popolari venete possono presentare istanza al
Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che gestisce le pratiche, entro il 30 settembre. E' facile ipotizzare che il termine sarà prorogato, come avvenuto per le richieste riguardanti i titoli subordinati delle quattro banche finite in risoluzione nel novembre del 2015.
Continua a leggere