Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Salvataggio delle banche venete: ma mi faccia il piacere! I veneti costretti a regalare la parte buona di BPVi e Veneto Banca e in più 5 miliardi a Intesa Sanpaolo

Chi ha salvato le banche venete? Banca intesa? Il governo italiano? No di certo, ed in modo inconfutabile. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca o, meglio, quel che è rimasto le hanno salvate i loro soci, con i loro risparmi, i truffati, quelli che già avevano perso tutto. E nonostante questo sforzo immane, nemmeno viene riconosciuto il loro ruolo, ed anzi sono derisi, anche da parte della se non altro inefficiente Banca d'Italia. Nessuno, ma proprio nessuno che dica loro un grazie, ma nemmeno che appunto dica le cose come stanno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il messaggio "contro lo Stato" ai risparmiatori Banca Popolare di Vicenza delle associazioni Don Torta, Noi che credevamo nella BPVi e MDC FVG

ArticleImage Quanto riportato in questi giorni dalla stampa circa le questioni procedurali, ed anche sostanziali, che gli Uffici Giudiziari di Vicenza, specialmente la Procura, stanno affrontando - scrivono nella nota che pubblichiamo la Associazioni Banche Popolari Venete Don Enrico Torta, Noi che credevamo nella BPVi e MDC-FVG, ha indotto molti risparmiatori a chiederci di intervenire al fine di sveltire le pratiche ed arrivare quanto prima a delle sentenze che facciano giustizia. A questi risparmiatori ed a tutti gli altri che ovviamente sono parimenti interessati, rispondiamo che non rientra nelle nostre possibilità alcuna azione, diretta, nei confronti della Magistratura che possa cambiare l'evoluzione delle cose in quanto la procedura è condizionata dalle leggi e dalle volontà, indipendenti, dei Magistrati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Brexit: Downing Street stima in 40-50 mld euro costo uscita dall'Ue, Gentiloni valuta accordo positivo, visione comune Ue-Gb su diritti cittadini e Irlanda

ArticleImage L'assegno che Londra dovra' staccare per uscire dall'Unione europea e' stimato tra 40 e 50 miliardi di euro. Lo ha indicato un portavoce di Downing Street all'Afp. Questa mattina e' stato annunciato un accordo di principio sui tre dossier prioritari relativi alla Brexit ma non erano stati dati dettagli sui costi. La cifra indicata da Londra, in merito a quanto la Gran Bretagna dovra' pagare all'Unione europea, risulta piu' bassa di quella di cui aveva parlato nell'ottobre scorso il presidente del Parlamento europeo. Antonio Tajani aveva reclamato un conto tra i 50 e i 60 miliardi di euro. Ad ogni modo, si tratta di piu' del doppio di quanto inizialmente stimato dal governo britannico (circa 20 miliardi di euro).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ci ricorda che domani 9 dicembre ricorre la Giornata internazionale contro la corruzione

ArticleImage Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la Giornata internazionale contro la corruzione (9 dicembre), istituita nel 2003 dalle Nazioni Unite, quando è stata adottata la Convenzione ONU contro tale fenomeno. Essa costituisce un'importante occasione di riflessione sulla necessità di inquadrare la corruzione come un reato grave, che impoverisce il sistema Paese e favorisce le mafie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Borsa: banche festeggiano regole Basilea III più soft del previsto

ArticleImage Banche in grande evidenza a Piazza Affari, dove il sottoindice del comparto mette a segno un +2,8% festeggiando l'approvazione dell'accordo definitivo su Basilea III. Sul Ftse Mib milanese gli ordini di acquisto premiano in primo luogo Bper (+5,73%), Banco Bpm (+5,56%), UniCredit (+5,02%), Ubi Banca (+4,52%) e Intesa Sanpaolo (+3,89%), mentre nel resto del listino continua lo sprint di Banca Carige (+10%) dopo la chiusura dell'aumento di capitale. L'accordo finale sulle regole di Basilea III 'e' una grande pietra miliare che rende la cornice delle regole sul capitale robusta e che migliora la fiducia nel sistema bancario', ha commentato ieri il presidente della Bce Mario Draghi, ma quello che il mercato sta apprezzando sono in primo luogo disposizioni piu' soft di quanto previsto (e temuto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Vaticano, Moneyval: 'progressi nel contrasto dei crimini finanziari'

ArticleImage La Santa Sede ha fatto dei "progressi" negli ultimi due anni nel contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, secondo la valutazione di Moneyval nel terzo rapporto sul Vaticano. Moneyval e' il Comitato internazionale di esperti per la valutazione dell'azione di contrasto e prevenzione dei crimini finanziari. Il Vaticano in una nota riferisce che il Comitato Moneyval "ha notato la creazione di una Unita' specializzata nelle Indagini sui crimini economici e finanziari nel Corpo della Gendarmeria e la nomina di un Promotore di Giustizia aggiunto specializzato".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Associazioni "Unite per il Fondo" pressano deputati per modifiche migliorative all'emendamento del Senato su fondo per soci truffati da BPVi, Veneto Banca e altre banche

ArticleImage Pubblichiamo volentieri la nota appello inviataci da Patrizio Miatello sugli emendamenti alla legge di bilancio a favore del fondo di ristoro ai soci delle banche tra cui quelle venete indirizzato dalle associazioni "Unite per il Fondo" (Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori) in rappresentanza dei 200.000 risparmiatori di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza ai dei deputati della Repubblica Italiana e p.c. ai senatori della Repubblica Italiana e all'Onu Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR). Per Miatello la nuova legge di tutela dei risparmiatori traditi sarebbe "un esempio per tutto il mondo". Ecco la nota

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo Veneto banca, l'11 dicembre a Roma seconda udienza preliminare: il punto con Giuseppina Massaiu, legale di PrimoConsumo

ArticleImage Roma. Servizio esclusivo dal nostro corrispondente. Lunedì 11 dicembre nell'aula "Occorsio" della Corte d'Assise di Roma secondo appuntamento con l'udienza preliminare sul dissesto di Veneto Banca: undici gli imputati di cui la procura ha chiesto il rinvio a giudizio. E tra questi ci sono anche Vincenzo Consoli e Pietro D'Aguì, che la Commissione d'inchiesta sulle banche ascolterà il 15 dicembre. Sentiamo sul processo Veneto Banca Giuseppina Massaiu, legale di Primoconsumo a cui rivolgiamo la prima domanda sul numero delle richieste di costituzione di parte civile, un dato importante ai fini della battaglia che le organizzazioni dei consumatori condurranno.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Zonin e Consoli in Commissione, NordEst Economia: in diretta web ma Casini prende le distanze. VicenzaPiù: il programma completo

ArticleImage

Le audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche degli ex vertici delle banche venete Gianni Zonin, Vincenzo Consoli e Pietro d'Aguì, si svolgeranno in forma pubblica (con il collegamento tramite la web tv). Da NordESt Economia

Le audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche degli ex vertici delle banche venete Gianni Zonin, Vincenzo Consoli e Pietro d'Aguì, si svolgeranno in forma pubblica (con il collegamento tramite la web tv) con la possibilità che, su richiesta dei commissari, venga di volta in volta disposta la secretazione dei lavori (la data fissata è quella di venerdì 15 dicembre 2017 con alle ore 10 Gianni Zonin, ex Presidente di Banca popolare di Vicenza, alle 14 Pietro D'Aguì, ex dirigente di BIM, e alle 18 Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato di Veneto Banca, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Gianni Zonin e Vincenzo Consoli in audizione presso la Commissione d'inchiesta: secretati oppure no?

ArticleImage ROMA, servizio esclusivo dal nostro corrispondente. Con una certa sorpresa Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno occupato di nuovo il centro della scena ieri nella Commissione parlamentare d'inchiesta sui "crac" bancari la quale, a tappe forzate, sta procedendo secondo un fitto calendario di audizioni fino al 22-23 dicembre quando la pausa per le vacanze scriverà la parola fine sulla legislatura e darà lo stop all'iniziativa stessa dei quaranta parlamentari i quali, coordinati dall'ex Udc Pier Ferdinando Casini, si riuniscono praticamente tutti i giorni a palazzo San Macuto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network