Alberti Casellati e l'ingenuità, o cosa?, del M5S: boccia Romani per il cellulare della figlia ma promuove chi evitò e condannò i "cellulari" della Polizia per Berlusconi
Domenica 25 Marzo 2018 alle 11:59
Che Luigi Di Maio e gli eletti del Movimento 5 Stelle siano capaci di governare un Paese, per giunta, complesso come l'Italia è da dimostare e forse a breve lo sapremo. Che siano "ingenui" lo dimostra il niet per la presidenza del Senato opposto a Paolo Romani, condannato, per carità , per aver fatto usare il cellulare comunale alla figlia, e la successiva valanga di schede che hanno riempito col nome di Maria Elisabetta Alberti Casellati (per brevità di cotanto nome MEAC) il cui curriculum, da avvocato, prima, e da membro del Csm, poi, è arrichito dalla costante difesa del pluricondannato più famoso d'Italia, Silvio Berlusconi.
Continua a leggereIl governo riveda le norme sulle rinnovabili e azzeri ritorno al nucleare:Rui e Zentile,Prc FdS
Martedi 15 Marzo 2011 alle 23:08
Irene Rui e Guido Zentile, Prc, FdS - Il Decreto Romani riguardante le energie rinnovabili se da un lato toglie il tetto massimo di 8mila mega-watt per gli impianti fotovoltaici dall'altro pone seri problemi all'indotto dell'economia verde che si è sviluppato soprattutto nel Veneto, la cui Regione presenta la metà degli addetti del sistema. Pone problemi anche al vicentino con i suoi 20mila addetti. Il decreto Romani pone come data termine per usufruire degli incentivi, il 31 maggio.
Continua a leggerePaolo Pellizzari al Ministro Romani: dl su rinnovabili blocca 500 mln nel Vicentino
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 20:14
Paolo Pellizzari, Provincia di Vicenza - L'Assessore Pellizzari scrive al Ministro Romani: il decreto sulle rinnovabili blocca nel vicentino investimenti per quasi 500milioni di euro Quasi 500milioni di euro di investimenti bloccati nel solo vicentino.
E' questo il macroscopico risultato del decreto legislativo sulle rinnovabili approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Paolo Romani che blocca gli incentivi stabiliti meno di un anno fa da un Decreto Ministeriale i cui effetti avrebbero dovuto durare fino al 2014.
Stop a incentivi fotovoltaico, Pellizzari a Romani: rischio paralisi settore
Martedi 1 Marzo 2011 alle 18:05
Paolo Pellizzari, Provincia di Vicenza  -  " Gli incentivi alla produzione fotovoltaica -esordisce l'Assessore Provinciale alle Energie Rinnovabili Paolo Pellizzari- sono uno stimolo non solo all'utilizzo di fonti di energia rispettose dell'ambiente, ma anche alla ripresa economica nazionale che punta molto sulle produzioni verdi".
Continua a leggere
De Lotto: Confartigianato al lavoro, 5 milioni per progetti con aziende di altre regioni
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 22:46
Confartigianato Vicenza - Promozione all'estero: bando per l'artigianato
È stato firmato a inizio anno dal ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani il bando per la promozione all'estero dell'artigianato. Una grande occasione anche per le imprese di Confartigianato Vicenza già attive sui mercati esteri o intenzionate a esplorare le opportunità dell'internazionalizzazione beneficiando di un cospicuo sostegno finanziario pubblico.
Romani, ministro dello Sviluppo (di Mediaset?)
Martedi 5 Ottobre 2010 alle 00:46
Rassegna.it - Dopo 5 mesi di vuoto (o 153 giorni) arriva la nomina del nuovo responsabile del dicastero che deve affrontare le crisi industriali che attraversano il Paese. Romani, in passato una carriera nell'editoria tv, era già viceministro di Scajola. Sul suo tavolo 170 dossier.
Continua a leggere
Tv locali:insieme Veneto e Friuli Venezia Giulia
Domenica 25 Luglio 2010 alle 22:58
Unione Nord Est - Egregio Signor Clodovaldo Ruffato, Presidente Consiglio Regionale del VenetoSignor Presidente, le previsioni del Piano nazionale delle frequenze, approvato di recente dall'autorità per le garanzie delle comunicazioni (AGCOM), in vista del passaggio dal sistema analogico a quello digitale terrestre, sono pesantissime per le emittenti locali venete e friulane. Continua a leggere
Odg: revisione Pnaf per frequenze a tv locali
Domenica 18 Luglio 2010 alle 16:24
Ordine dei giornalisti del Veneto - L'Ordine dei giornalisti del Veneto ha scritto al Viceministro con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani e al presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò, esprimendo preoccupazione di fronte al Piano nazionale di assegnazione delle frequenze (Pnaf) per il digitale terrestre, approvato lo scorso 3 giugno 2010.
Continua a leggere
