Archivio per tag: Brindisi

Dopo 20 anni dalla strage di Capaci i sindacati mercoledì alle 17.58 in Piazza dei Signori

Martedi 22 Maggio 2012 alle 23:27
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil  -  CGIL, CISL e UIL esprimono lo sdegno di tutti i lavoratori italiani per l'efferato attentato che ha colpito inermi alunne di una scuola di Brindisi, un'infinita solidarietà alle ragazze e ai ragazzi della scuola di Brindisi, alle loro famiglie e ai nostri amici di Libera Puglia. Il gravissimo e inquietante fatto richiede ancora una volta una risposta chiara da parte di tutte le istituzioni e da parte della società civile italiana. A partire dall'individuazione delle precise responsabilità dell'atto terroristico, finora non chiarite dalle indagini.

Continua a leggere
Categorie: Politica

A chi giova il terrore? Chi è Stato? Per Puschiavo serve un'opposizione credibile

Lunedi 21 Maggio 2012 alle 23:11
ArticleImage Piero Puschiavo, Progetto nazionale - Il rischio di attentati, il ritorno di una "strategia della tensione": è un rischio che molti avevano previsto e annunciato, sia chi certe tristi stagioni le ha vissute sulla propria pelle sia gli attenti osservatori e conoscitori delle vicende italiche ed internazionali.
Strage di Mafia? L'ipotesi appare assai improbabile ed illogica. Azione di un folle, di uno psicopatico isolato? Non è da escludere. Azione di uno o più sbandati inconsapevolmente strumentalizzati? Anche questa ipotesi non è da escludere.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Attentato di Brindisi, Donazzan a studenti: un minuto di silenzio composto

Lunedi 21 Maggio 2012 alle 16:18
ArticleImage Regione del Veneto  -  "Oggi, lunedì, al rientro nella normale vita scolastica, avrete avuto modo di riflettere sugli episodi sconvolgenti e drammatici di Brindisi tutti insieme, come Comunità, come popolo che non deve né può arrendersi di fronte a un attacco tale al proprio cuore: il proprio futuro. Unendomi a tali riflessioni, per non permettere che sia solo uno sconvolgimento dettato dall'emozione del momento, vi chiedo, domattina di dedicare, al suono della campanella, un minuto di silenzio composto e significativo".

Continua a leggere

Oggi siamo tutti genitori di Melissa

Domenica 20 Maggio 2012 alle 19:47
ArticleImage Cav. Graziano Guerra, Presidente S.o.s. Infanzia Onlus Vicenza   - 19 maggio, mia figlia compie 16 anni. Un'altra ragazza della sua stessa età nello stesso giorno viene barbaramente uccisa dalla follia umana. Oggi sento quella studentessa come se fosse mia figlia, figlia di questa Italia capace di generare esemplari cittadini che anche in situazioni difficili si impegnano, studiano, si battono per la legalità ed il riconoscimento del diritto sacrosanto di crescere, studiare, vivere, e di questa Italia incapace di bloccare, arginare, isolare le cellule impazzite di un odio bestiale, irrazionale e folle.

Continua a leggere

Avviso pubblico sui fatti di Brindisi: condanna del gesto vile, barbaro e criminale

Domenica 20 Maggio 2012 alle 05:34
ArticleImage Raffaele Colombara, Avviso Pubblico Vicenza - Vicinanza alle famiglie colpite, alla scuola e ai sindaci di Brindisi e Mesagne
Lo scoppio di tre bombole di gas che questa mattina, davanti all'ingresso dell'Istituto Professionale "Falcone-Morvillo", a Brindisi, hanno causato la morte della giovane studentessa Melissa Bassi e causato il grave ferimento di altri ragazzi e ragazze, è un gesto vile, barbaro, vigliacco e criminale, che Avviso Pubblico condanna con la più convinta fermezza.

Continua a leggere

La strategia della tensione, la mafia e la scuola pubblica

Sabato 19 Maggio 2012 alle 22:27
ArticleImage

Un contributo alla riflessione di Gennaro Carotenuto di Giornalismo partecipativo inviatoci da Luc Thibault.

La strategia della tensione, come la criminalità organizzata, non è la patologia della politica italiana ma n'è la fisiologia. In Italia, quando la politica (intesa come contiguità e reciprocità di favori tra partiti, apparati dello stato, classi dirigenti, criminalità organizzata, eversione) non sa più come contenere il cambiamento necessario, utilizza altri mezzi, da Portella della Ginestra a Piazza Fontana ai Georgofili. Ed è una storia che si è ripetuta oggi a Brindisi sulla porta della scuola dedicata a Francesca Morvillo Falcone.

Continua a leggere

Melissa è morta (NON) "mi piace"

Sabato 19 Maggio 2012 alle 22:16
ArticleImage

Riceviamo da Ilaria Brunelli, giovane donna che lavora ed è consigliere comunale a Bassano, e pubblichiamo insieme alla premessa con cui la riflessione di Ilaria mi è arrivata. Il direttore

Voglio condividere con te un pensiero nato da questa triste notizia e dalla reazione sul web. L'ennesima indignazione della rete, a dire il vero, ma siccome questa volta nasce dal sangue mi ha fatto prendere in mano la "penna". Perché, davvero, non possiamo pensare che il mondo cambi con un "mi piace".

Melissa è morta (NON) "mi piace", da Ilaria Brunelli

È la notizia del giorno: in una scuola di Brindisi un ordigno uccide una ragazza giovanissima, riduce in fin di vita un'altra e ferisce altri sei giovani (nella foto di Veronica Rigoni uno striscione al presidio contro l'attentato).

Continua a leggere

Bombe davanti alle scuole: per Busato l'unica salvezza è l'Indipendenza Veneta

Sabato 19 Maggio 2012 alle 21:59
ArticleImage Gianluca Busato, Indipendenza Veneta - Oggi non si può non pensare a quanto è avvenuto a Brindisi. Non si può ignorare la morte di una bambina di 16 anni, che va a scuola, mentre tre bombe esplodono stroncando la sua giovane vita piena di sogni che non potranno più realizzarsi e ferendo altri bambini.
Non sappiamo chi o quale organizzazione siano autori di questa strage che grida vendetta. Esprimiamo la nostra più totale solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite e a tutta la popolazione di Brindisi e della Puglia (nella foto di Veronica Rigoni la "gente" al presidio contro l'attentato).

Continua a leggere

Il presidio di fronte a Palazzo Trissino dopo Brindisi: un gelo emotivo che unisce tutti

Sabato 19 Maggio 2012 alle 20:21
ArticleImage Di Veronica Rigoni
Dopo lo scoppio di una bomba davanti l'Istituto superiore "Morvillo-Falcone", che ha portato alla morte di una studentessa e a numerosi feriti, Vicenza si riunisce per dire "no" alla violenza mafiosa, al terrorismo e alla paura. Così nel pomeriggio, giovani, politici di ogni dove e cittadini, hanno partecipato ad un improvvisato presidio di fronte al Municipio di Vicenza. Poche parole hanno rimbombato per Corso Palladio, un gelo emotivo che unisce tutti, nessuno escluso.

 

Continua a leggere

All'Istituto professionale Morvillo -Falcone di Brindisi attentato all'Istituzione scolastica

Sabato 19 Maggio 2012 alle 18:53
ArticleImage Libera Coordinamento vicentino, CGIL , CISL, UIL - Stamattina all'Istituto professionale Morvillo -Falcone" di Brindisi tre bombole di gas con tre diversi inneschi hanno ucciso Melissa Bassi,16 anni, di Mesagne, la sua compagna Veronica Capodieci, dello stesso paese, è in pericolo di vita ed altre studentesse sono state ferite. Oggi in città era previsto l'arrivo della "carovana della legalità" di Libera. Esprimiamo un'infinita solidarietà alle ragazze e ai ragazzi della scuola di Brindisi, alle loro famiglie.
E' inaccettabile.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network