La pedagogista Roberta Povoleri racconta il caso di Carla, una mamma maltrattata dal figlio di 8 anni
 Sono molti i casi delle donne maltrattate dai propri figli, anche bambini di 8-10 anni. Le mamme vengono spesso maltrattate con parolacce e violenza fisica e chiedono una consulenza pedagogica. E' il caso di Carla, una mamma con un figlio di 8 anni, che si è rivolta alla pedagogista Roberta Povoleri per un aiuto educativo. "Tra le varie fatiche delle donne c'è anche la gestione dei rapporti con i figli- spiega la dott.ssa Povoleri-. Alcune madri subiscono la violenza dei figli, pur non avendo un marito violento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono molti i casi delle donne maltrattate dai propri figli, anche bambini di 8-10 anni. Le mamme vengono spesso maltrattate con parolacce e violenza fisica e chiedono una consulenza pedagogica. E' il caso di Carla, una mamma con un figlio di 8 anni, che si è rivolta alla pedagogista Roberta Povoleri per un aiuto educativo. "Tra le varie fatiche delle donne c'è anche la gestione dei rapporti con i figli- spiega la dott.ssa Povoleri-. Alcune madri subiscono la violenza dei figli, pur non avendo un marito violento.			
			Continua a leggere
			"Le donne intelligenti non fanno figli": dall'inchiesta shock dell'Università dell'Arizona alle parole della scrittrice Jessica Valenti
 Tutto comincia da uno studio pubblicato nel 2015 dall'Università dell'Arizona secondo cui le donne che non hanno figli tendono ad avere una maggiore intelligenza. I ricercatori hanno condotto lo studio su un campione di 100mila donne, con figli e senza, e tra queste hanno rilevato che l'80% di donne che non avevano figli dimostravano di avere un quoziente intellettivo più alto rispetto alla media. O meglio, che le donne con un quoziente intellettivo superiore tendono a privilegiare la carriera e a trascurare la prospettiva di avere dei figli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Tutto comincia da uno studio pubblicato nel 2015 dall'Università dell'Arizona secondo cui le donne che non hanno figli tendono ad avere una maggiore intelligenza. I ricercatori hanno condotto lo studio su un campione di 100mila donne, con figli e senza, e tra queste hanno rilevato che l'80% di donne che non avevano figli dimostravano di avere un quoziente intellettivo più alto rispetto alla media. O meglio, che le donne con un quoziente intellettivo superiore tendono a privilegiare la carriera e a trascurare la prospettiva di avere dei figli.			
			Continua a leggere
			Don Kevin Mwandha: "il matrimonio dei preti non è una soluzione ad abusi e pedofilia"
 Don Kevin Mwandha è un docente di diritto canonico presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Sta soggiornando nella parrocchia di Cornedo durante la settimana di Pasqua. L'occasione è stata ottima per un'intervista a tutto campo sulle tematiche più attuali e scottanti del nostro tempo. Originario del Kenya, ha frequentato il seminario in Kenya, poi in Tanzania e ha conseguito la laurea in Teologia a Roma. Dal 2014, dopo aver insegnato a Nairobi e a Gerusalemme, svolge l'attività di docente universitario a Roma. "E' la seconda volta che vengo a Cornedo- afferma-. Mi trovo molto bene, anche grazie alla gentile accoglienza del parroco don Federico Marcazzan e dell'intera comunità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Don Kevin Mwandha è un docente di diritto canonico presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Sta soggiornando nella parrocchia di Cornedo durante la settimana di Pasqua. L'occasione è stata ottima per un'intervista a tutto campo sulle tematiche più attuali e scottanti del nostro tempo. Originario del Kenya, ha frequentato il seminario in Kenya, poi in Tanzania e ha conseguito la laurea in Teologia a Roma. Dal 2014, dopo aver insegnato a Nairobi e a Gerusalemme, svolge l'attività di docente universitario a Roma. "E' la seconda volta che vengo a Cornedo- afferma-. Mi trovo molto bene, anche grazie alla gentile accoglienza del parroco don Federico Marcazzan e dell'intera comunità".			
			Continua a leggere
			Riempimi di gioia 2016, la raccolta di cibo donato raggiunge le 23 tonnellate. 8 in meno dell'anno scorso
 Il Comune di Vicenza rende noto che si è conclusa con circa 23 tonnellate di generi alimentari raccolti per le famiglie in difficoltà “Riempimi di gioiaâ€, l'iniziativa di solidarietà organizzata dall’assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza con l'ausilio del Gruppo volontari della protezione civile del Comune e numerose realtà del volontariato, tra cui oltre 140 Fanti di Vicenza e molte associazioni d'Arma. “Anche quest'anno l'iniziativa ha avuto un riscontro importante e generoso da parte della città – ha dichiarato l'assessore Isabella Sala -. I dati dimostrano che nonostante la crisi economica, che sta ancora incidendo in modo rilevante sui consumi, e le diverse occasioni in cui i cittadini sono chiamati a contribuire in iniziative di solidarietà, non ultimo per il terremoto recente nelle Marche, la città e il territorio rispondono con grande generosità e partecipazione a iniziative conosciute e condivise".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che si è conclusa con circa 23 tonnellate di generi alimentari raccolti per le famiglie in difficoltà “Riempimi di gioiaâ€, l'iniziativa di solidarietà organizzata dall’assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza con l'ausilio del Gruppo volontari della protezione civile del Comune e numerose realtà del volontariato, tra cui oltre 140 Fanti di Vicenza e molte associazioni d'Arma. “Anche quest'anno l'iniziativa ha avuto un riscontro importante e generoso da parte della città – ha dichiarato l'assessore Isabella Sala -. I dati dimostrano che nonostante la crisi economica, che sta ancora incidendo in modo rilevante sui consumi, e le diverse occasioni in cui i cittadini sono chiamati a contribuire in iniziative di solidarietà, non ultimo per il terremoto recente nelle Marche, la città e il territorio rispondono con grande generosità e partecipazione a iniziative conosciute e condivise".			
			Continua a leggere
			Povertà, nell'area Ulss 6 Vicenza 682 famiglie in 3 mesi hanno chiesto aiuto
 Il Comune di Vicenza rende noto che sono già 682 le famiglie del territorio dell'Ulss 6 Vicenza che si sono rivolte ai servizi sociali dal 2 settembre ad oggi per accedere al sostegno per l'inclusione attiva SIA, ossia lo strumento statale di contrasto alla povertà, costituito da un assegno mensile di 80 euro per persona (fino a un massimo di 400 euro per famiglie con 5 o più componenti) per un anno, accompagnato da un progetto personalizzato di uscita dallo stato di bisogno. I dati sono stati resi noti e commentati questa mattina da Isabella Sala, assessore alla comunità e alla famiglia, e da Luca Cavinato, presidente della conferenza dei sindaci dell'Ulss 6 Vicenza, per la quale il capoluogo berico funge da capofila del progetto (39 Comuni).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che sono già 682 le famiglie del territorio dell'Ulss 6 Vicenza che si sono rivolte ai servizi sociali dal 2 settembre ad oggi per accedere al sostegno per l'inclusione attiva SIA, ossia lo strumento statale di contrasto alla povertà, costituito da un assegno mensile di 80 euro per persona (fino a un massimo di 400 euro per famiglie con 5 o più componenti) per un anno, accompagnato da un progetto personalizzato di uscita dallo stato di bisogno. I dati sono stati resi noti e commentati questa mattina da Isabella Sala, assessore alla comunità e alla famiglia, e da Luca Cavinato, presidente della conferenza dei sindaci dell'Ulss 6 Vicenza, per la quale il capoluogo berico funge da capofila del progetto (39 Comuni).			
			Continua a leggere
			Unione civile tra eterosessuali, Mattia Stella presidente di Arcigay Vicenza: “nessun abuso”
L’unione civile celebrata a Schio, tra Gianni Bertoncini e Pietro Principe, amici conviventi eterosessuali, sta facendo discutere. Monica Cirinnà , senatrice Pd che dà il nome alla legge sulle unioni civili approvata dal Parlamento in maggio, non ha rilevato alcun impedimento. Aurelio Mancuso, dirigente Pd e presidente di Equality Italia, ha parlato di “truffa moraleâ€, definendo Bertoncini come Principe dei “furbacchioni che usano le norme a loro uso e consumoâ€.
Continua a leggere
ONU propone alle scuole un dibattito sui valori della famiglia in occasione della Giornata internazionale delle famiglie
 Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
				
			
			
			  Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti UmaniIl 15 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale delle famiglie. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU nel 1993 con l’obiettivo di mettere in evidenza di fronte alla comunità internazionale l’importante ruolo dei legami familiari nell’affrontare le sfide del mondo e del futuro. Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani invita a cogliere l’occasione per creare nelle classi di ogni ordine e grado uno spazio di riflessione sul ruolo educativo della famiglia come primo luogo di relazione. Il nucleo familiare è il luogo in cui sia i bambini che gli adulti dovrebbero essere accolti e ascoltati, circondati da persone che si prendono cura reciprocamente e provvedono ai bisogni degli altri. Continua a leggere
Sala e Balbi presentano la nuova "casa" per i padri separati di Vicenza
La struttura ricettiva per padri separati sita in via Alberto Mario 8 a Vicenza è stata completata. L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore alla comunità e alla famiglia Isabella Sala hanno presentato questa casa composta da quattro camere letto che ospiteranno altrettanti padri che a loro volta potranno tenere con sé uno o due figli. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona con 220 mila euro, ha visto una partecipazione economica di 30 mila euro anche da parte del Comune. Continua a leggere
Michela Murgia: non chiamatela maternità surrogata, c'è nella Bibbia
 
				
			
			
			Vi offriamo un contributo alla riflessione sulla Surrogacy, o meglio dire, per capire, sul più prosaico "utero in affitto", uno dei passi perchè una coppia eterosessuale o omosessuale che sia abbia un figlio che non può generare naturalmente. È la parte finale di uno scritto di Michela Murgia ripreso da L'Espresso, che fa riferimento a casi citati nella Bibbia. Non per trarne la conseguenza che l'adozione del figlio o della figlia del compagno o della compagna sia lecita eticamente, ma per non ignorare che se ne parla forse dalla creazione dell'uomo stesso. Per aprire il dibattito linkiamo anche una delle obiezioni a questo tipo di citazioni dal titolo "Il vizietto poco laico di citare (a sproposito) la Bibbia per giustificare l’utero in affitto".
Continua a leggere“Riempimi di gioia”, raccolte 31 tonnellate di alimenti per le famiglie in difficoltà
 Comune di Vicenza
				
			
			
			Comune di VicenzaSi è conclusa con quasi 31 tonnellate di generi alimentari raccolti per le famiglie in difficoltà “Riempimi di gioiaâ€, l'iniziativa di solidarietà organizzata dall’assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza con l'ausilio del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune e numerose realtà del volontariato, tra cui i Fanti di Vicenza e molte associazioni d'Arma. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    