Biglietti Villa Valmarana ai Nani in vendita allo Iat e al Museo Naturalistico Archeologico, Bulgarini d’Elci: “Un nuovo passo verso promozione e valorizzazione del patrimonio”
Da oggi all'ufficio Ufficio Iat (Informazione accoglienza turistica), in piazza Matteotti, e alla biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico, in contra' Santa Corona 4, sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso a Villa Valmarana ai Nani nota per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo. "Si tratta di un nuovo passo che allarga la collaborazione sul fronte della promozione e valorizzazione del patrimonio - spiega il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Infatti è per noi il primo esempio di collaborazione con un privato per la vendita dei biglietti.".
Continua a leggere
H-Campus, al via il progetto di Richard Rogers
Fiorentino di nascita, inglese di avi e di adozione, sir Richard Rogers è una delle archistar mondiali più famose. Co-realizzatore con Renzo Piano del Centre Pompidou a Parigi e ideatore del Millenium Dome a Londra, Rogers avrebbe accettato la sfida di firmare il progetto dell’H-Campus di Riccardo Donadon. I bene informati dicono di averlo visto in gronda lagunare in questi giorni. Forse per un sopralluogo di quelle campagne, oltre 40 ettari, dove sorgerà l’ambizioso progetto di un campus internazionale per la formazione digitale. A pochissimi chilometri da Venezia.Â
Continua a leggere
Un doppio progetto di Vincenzo Scamozzi a Schio? L'architetto Luigi De Munari riprende e corrobora un'attribuzione di Renato Cevese
Vincenzo Scamozzi, il grande architetto vicentino che portò a termine molte opere di Andrea Palladio, fissò le sue regole architettoniche ne La idea dell'architettura universale, edita a Venezia nel 1615, il cui frontespizio è ben riprodotto nella sovraccoperta del primo libro scritto da Luigi De Munari, intitolato Un progetto di Vincenzo Scamozzi a Giavenale di Schio e il caso dell'oratorio ora S. Giustina.
Continua a leggere
Lavori in vista per Loggia Valmarana e Giardino Salvi, Balbi: "L'obiettivo è quello di partire per l'estate"
L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi ha esposto, oggi 12 aprile, gli aggiornamenti dei lavori riguardanti la Loggia Valmarana sita nel Giardino Salvi. Il primo stralcio stralcio del progetto, con una spesa di 200 mila euro, prevede il consolidamento delle arcate e delle fondamenta, così come quello dei solai, e la sistemazione della copertura. Il secondo stralcio, invece, riguarda la parte "estetica": si tratterà di sistemare le facciate, gli intonaci, le tinteggiature e di sistemare la balaustra e le statue. Anche in questo caso la spesa ammonta a 200 mila euro.
Continua a leggere
Vicenza e le ville palladiane aprono le porte ai matrimoni
Vicenza decide di investire nei matrimoni. Il Comune ha deciso di aprire un bando di manifestazione d'interesse (chiuso pochi giorni fa) a cui hanno risposto tre ville: Palazzo Valmarana Braga, Villa Valmarana ai Nani e Villa Curti a Bertesina. Sarà quindi possibile, per i futuri sposi, scegliere delle location alternative, oltre quelle già disponibili come la sede del Comune, Palazzo Trissino, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati o il giardino del Teatro Olimpico.
Continua a leggere
Vicenza e il Palladio considerati modelli anche sul New York Times
Dopo che gli scozzesi hanno messo l’occhio su Vicenza per “acquistarne†il nome, è la volta di New York, che dedica una pagina del Times alla città del Palladio. E proprio grazie al Palladio Vicenza viene conosciuta e apprezzata all’estero, specialmente per l’architettura. In un articolo di mercoledì 2 dicembre, una giornalista del New York Times, Elisabetta Povoledo, rivolge la sua attenzione all’ex presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson, architetto, che “professed that Palladio’s magna opera, “The Four Books on Architecture,†was his bible†(professava che la magna opera di Palladio, “I quattro libri sull’Architetturaâ€, era la sua bibbia).Â
Continua a leggere
L'atrio di Palazzo Brera a Milano riqualificato grazie alla Rigoni di Asiago
Rigoni di AsiagoÂ
Si sono conclusi i lavori di restauro dell’Atrio dei Gesuiti, il nucleo più antico del Palazzo di Brera di Milano, che un tempo ne costituiva l’accesso principale. L’intervento di recupero è stato realizzato grazie al contributo della Rigoni di Asiago, in collaborazione con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. L’azienda veneta, specializzata nella produzione biologica di miele e confetture in Italia e in Europa, ha sostenuto l’intero finanziamento dell’intervento di restauro, restituendo a Brera e a Milano uno degli angoli più rappresentativi del Complesso Monumentale.
Continua a leggere
La Loggia Valmarana verrà finalmente restaurata, ma in due stralci
Sempre in materia di lavori pubblici nel dopo giunta di oggi 20 ottobre è stata comunicata l’approvazione del progetto definitivo di restauro della Loggia Valmarana che domina sulla roggia Seriola all’interno dei Giardini Salvi. Un intervento che prevederà due stralci: il primo, dell’onere di 200mila euro, riguarderà il consolidamento delle murature, dei solai contro terra e il restauro della copertura, mentre il secondo stralcio, del costo di 150mila vedrà il restauro degli elementi lapidei e degli intonaci interni ed esterni.
Continua a leggere
Jefferson e Palladio. Una mostra sul perché la ricerca del bello abbia formato (e riformerà) il mondo moderno.
"Jefferson e Palladio" aprirà i battenti mercoledì 23 settembre
Palladium MuseumÂ
La mostra ci accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA?Â
Continua a leggere
