Inaccessibile o cancellato il video servizio di Crash su Rai 3 sulla Marlane Marzotto: "La fabbrica dei veleni"... censurata
Pubblicato il 30 dicembre 2011, aggiornato il 6 maggio 2017. «Mentre stamattina (30 dicembre 2011) sta per iniziare e, speriamo, per proseguire l'infinita prima udienza al Tribunale di Paola (Cs) del processo per gli oltre 100 morti della Marlane Marzotto, pubblichiamo qui il link alla trasmissione Crash di Rai 3, l'unica di fatto a livello nazionale che, sia pure in ore notturne, ha pubblicato un servizio approfondito sulla tragedia che ad oggi non trova non solo i responsabili ma neanche chi voglia sottoporsi al giusto esame di un tribunale». Così scrivevamo il 30 dicembre linkando all'unica trasmissione dedicata al livello nazionale al dramma della Marlane Marzotto. Ma quel link porta nel nulla dell'archivio (cancellato?) di Rai 3, per cui eccovi il video caricato e salvato su Youtube. Per non dimenticare anche quello che viene censurato!...
Continua a leggereLo show di Brignano e il riso amaro sulle banche: "Entri e i tuoi soldi non esistono più"
"Ingiuriare i mascalzoni con la satira è cosa nobile. A ben vedere significa onorare gli onesti." Ha scritto Aristofane, ma più di qualche risparmiatore vicentino sarà trasalito nel ascoltare il monologo del comico Enrico Brignano durante la trasmissione Rai "Cavalli di Battaglia", dal titolo: "la Banca", andato in onda lo scorso 21 gennaio. Lo stand up del comico, come suggerito dal titolo del programma, non era un inedito, ma uno dei primi "pezzi" di Brignano, che lungo una carriera ventennale è spesso passato dalla satira sferzante, alla comicità dialettale fino ai cinepanettoni. Nulla di nuovo, dunque, ma le risate, amare, dello spettatore- risparmiatore fanno male, oggi più di ieri. Onore agli onesti, che però più che sentirsi allargare il cuore, si sono visti in molti casi sgonfiarsi il portafoglio e, talvolta, pizzicare quella parte anatomica che sta dietro la tasca dei pantaloni, dove esso solitamente è custodito. Continua a leggere
Tv nazionale vuole intervistare soci BPVi che hanno scritto a [email protected], ecco il nostro appello a loro e anche ai dipendenti "terrorizzati": Vicenza Più coraggio!
Siamo stati contattati in questi giorni da una "primaria" rete tv nazionale, di cui, per ora, non facciamo il nome per non bruciare il suo servizio in preparazione sul dramma dei soci della Banca Popolare di Vicenza, e che ci ha chiesto di supportarla localmente dopo aver letto "Vicenza. La città sbancata", l'unica testimonianza mediatica sul disastro della ex Popolare vicentina scritta giorno dopo giorno dal 13 agosto 2010 e ora raccolta in questo libro, che da lunedì sarà disponibile nella sua seconda edizione. Su sua sollecitazione abbiamo, quindi, chiesto a quelli che che in questi tempi ci avevano contattato per riferirci di tante storie personali, diverse nello svolgimento, simili nel danno subito, se era possibile chiedere un'intervista, anche a volto coperto e a identità tutelata, per ripetere in video cosa ci avevano raccontato via mail a [email protected] o di persona.
Continua a leggereAntenna Tre Nordest, buco da 6,7 milioni. Collabora con Tva e Tele Chiara
È quasi di 6,7 milioni di euro la perdita accumulata nel 2015 da Antenna Tre Nordest (che ultimamente ha stretto accordi di "collaborazione" per coperture di rete allargate anche con Tva e Tele Chiara dando origine a Rete Nord Est, ndr). Cioè abbastanza, considerando anche quelle degli esercizi precedenti, per dichiarare al tribunale di Treviso il proprio stato di insolvenza. Lo si legge nella richiesta di ammissione al concordato preventivo firmata dall'amministratore unico Thomas Panto, che si riserva di presentare nei prossimi sei mesi, come prevedono le leggi in materia di concordato «in bianco», un piano di risanamento della società . Con questa scelta l'imprenditore matura il diritto ad un congelamento dei debiti i quali, secondo il bilancio 2014, soltanto verso banche e fornitori ammontano, nell'ordine, a poco meno di 2,8 e 2,7 milioni.
Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv un viaggio alla scoperta dei safari in America del Sud
Il safari è un'esperienza che molti collegano all'Africa. Ma Veronica Fausto, titolare dell'agenzia di viaggi Mydas Travel, spiega che anche in America del Sud, per esempio in Colombia, è possibile fare safari, in posti selvaggi e non contaminati dalla presenza dell'uomo. Un'esperienza da provare e che Veronica racconta nell'intervista a lei fatta. Se volete sapere tutti i dettagli e farvi trasportare in queste terre non vi resta che consultare il palinsesto di VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, dove troverete molti altri programmi sia di intrattenimento che di attualità , come l'intervista a Giampaolo Zanni, nuovo segretario della Cgil, al portavoce di Libera Vicenza Lorenzo Cattelan, così come servizi sulla BPVi e sulla Fondazione Roi, al centro, in quest'ultimo periodo della cronaca cittadina.
Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv la presentazione in Consiglio Comunale del presidente e del vice del Consiglio degli Stranieri
Dopo l'elezione avvenuta il 14 febbraio 2016 dei 21 candidati ora parte del primo Consiglio degli Stranieri, Marina Grulovic, presidente, e Harun Miah, vicepresidente, hanno partecipato al primo Consiglio Comunale, tenutosi in sala Bernarda di Palazzo Trissino il 16 marzo, durante il quale si sono presentati, ringraziando il Comune e l'Amministrazione per la possibilità loro concessa. VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, era presente e ha ripreso il discorso integrale dei nuovi consiglieri, per permettere a tutti di sentire le loro parole.
Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv Luca Zaia parla della Regione Veneto e della sua autonomia
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha da poco avviato le trattative per rendere il Veneto una regione autonoma. Quali motivazioni lo hanno spinto a presentare questa proposta allo Stato? Se volete conoscerle VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, vi offre un servizio riguardante la conferenza stampa durante la quale Zaia parla di questa novità che potrebbe cambiare la vita della Regione.
Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv Tom Perry, a piedi scalzi, alla scoperta dell'Eritrea
Tom Perry, alpinista vicentino, famoso per i suoi viaggi a piedi scalzi, ci porta nell'affascinante Eritrea, per farci vedere, tramite la sua esperienza, gli usi, i costumi, la cultura, lo stile di vita e gli abitanti di questo stato africano del quale pochi conoscono. Un viaggio quindi per scoprire ciò che succede fuori dall'Italia, ma se ci fosse qualcuno che volesse tenersi aggiornato sulla vita vicentina, VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, propone molti altri servizi.
Continua a leggereTv "ignorante" sulla BPVi e talk sempre più... show
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoNon sarebbe corretto dire che voglio togliermi dei sassolini dalla scarpa, ma esprimere la mia malinconia per certe cose viste in Tv, lo debbo fare. Ho un'antica stima per Lucia Annunziata, ma questo non mi impedisce di dire che qualche volta la sua 'mezz'ora' ( Rai 3) non mi sembra preparata in modo adeguato. L'ultimo numero cui ho assistito era essenzialmente dedicato alle banche, in particolare 'le 4 toscane' e la Popolare di Vicenza. Di quest'ultima, essendomene occupato non poco, credo di conoscere abbastanza dettagliatamente la situazione. Bene le domande della signora erano confuse e manifestavano chiaramente la carenza di informazioni precise. Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, arriva l'intervista di Radio Padania a Giovanni Coviello su Fondazione Roi
VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, inserisce nel suo palinsesto un nuovo servizio: l'intervista fatta da Giulio Cainarca di Radio Padania a Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, sull'inchiesta riguardante la Fondazione Roi. Un'intervista chiara e semplice per capire cosa sta succedendo all'interno della sua fondazione, per capire quali operazioni sono state effettuate dal consiglio, soprattutto riguardanti l'acquisto dell'ex cinema Corso.
Continua a leggere
