Quotidiano |

Dopo 20 anni dalla strage di Capaci i sindacati mercoledì alle 17.58 in Piazza dei Signori

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 22 Maggio 2012 alle 23:27 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil  -  CGIL, CISL e UIL esprimono lo sdegno di tutti i lavoratori italiani per l'efferato attentato che ha colpito inermi alunne di una scuola di Brindisi, un'infinita solidarietà alle ragazze e ai ragazzi della scuola di Brindisi, alle loro famiglie e ai nostri amici di Libera Puglia. Il gravissimo e inquietante fatto richiede ancora una volta una risposta chiara da parte di tutte le istituzioni e da parte della società civile italiana. A partire dall'individuazione delle precise responsabilità dell'atto terroristico, finora non chiarite dalle indagini.

La coscienza civile collettiva si ribella a questi attentati che vogliono colpire lo Stato e tutti i suoi cittadini. Tutto ciò avviene proprio nei giorni in cui si ricorda il ventesimo anniversario della strage di Capaci, che ha barbaramente ucciso Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la loro scorta. Per dare un segnale forte da parte di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, vi invitiamo tutti a partecipare alle iniziative organizzate domani, martedì, per l'anniversario:

alle ore 17.58 in Piazza Dei Signori

con le autorità e con altri esponenti della società civile per ricordare insieme il momento della strage
alle ore 20.30 al Teatro Astra incontro con :
Emilio Viafora (segretario regionale CGIL)
Franca Porto (segretario regionale CISL)
Gerardo Colamarco (segretario regionale UIL)
Gian Nico Rodeghiero (ex presidente del Tribunale di Vicenza)
Don Luigi Tellatin (Associazione Libera Veneto)
A seguire
Spettacolo "STORIA DI FALCONE E BORSELLINO
Raccontata dall'Associazione Marionettistica Popolare Siciliana

Leggi tutti gli articoli su: cgil, cisl, Uil, Brindisi, Strage di Capaci, Capaci

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network