Quotidiano |

Avviso pubblico sui fatti di Brindisi: condanna del gesto vile, barbaro e criminale

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 20 Maggio 2012 alle 05:34 | 0 commenti

ArticleImage

Raffaele Colombara, Avviso Pubblico Vicenza - Vicinanza alle famiglie colpite, alla scuola e ai sindaci di Brindisi e Mesagne
Lo scoppio di tre bombole di gas che questa mattina, davanti all'ingresso dell'Istituto Professionale "Falcone-Morvillo", a Brindisi, hanno causato la morte della giovane studentessa Melissa Bassi e causato il grave ferimento di altri ragazzi e ragazze, è un gesto vile, barbaro, vigliacco e criminale, che Avviso Pubblico condanna con la più convinta fermezza.

Avviso Pubblico, attraverso il suo Presidente Andrea Campinoti, esprime un sentito, vivo e sincero senso di vicinanza ai famigliari di Melissa, di Veronica Capodieci e di tutti gli altri giovani feriti, così come esprime umana solidarietà al dirigente scolastico, ai docenti e agli studenti dell'Istituto "Falcone-Morvillo" e alle comunità di Brindisi e di Mesagne, così violentemente colpite dalla violenza cinica e criminale.

L'Associazione esprime piena fiducia nell'attività delle forze dell'ordine e della magistratura pugliese e chiede al Governo di mettere immediatamente a loro disposizione risorse e mezzi che consentano di individuare i responsabili di questo gesto criminale nel più breve tempo possibile.
La violenza, sia essa figlia della criminalità mafiosa, di quella terroristica o di altre forme di delinquenza, si nutre della paura, dell'omertà, dell'oblio e dell'ignoranza.
Questa violenza, cieca, barbara e criminale, teme la scuola, in particolare quella che si preoccupa non solo di istruire ma anche di ricordare persone che si sono sacrificate per la salvaguardia della nostra democrazia e della nostra Repubblica, una scuola che si propone di educare e di far crescere cittadini liberi, responsabili e consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri.
La scuola è una palestra di legalità e di cittadinanza imprescindibile e irrinunciabile.
Avviso Pubblico invita i comuni, le province e le Regioni aderenti a convocare in tempi rapidi dei consigli comunali, provinciali e regionali per discutere e riflettere, insieme ai rappresentati delle scuole delle città, su quanto accaduto a Brindisi e sulle stragi che nel 1992 uccisero i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e i loro agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie W. Cosina ed Emanuela Loi.
Questo è il momento di parlare, non di tacere. Questo è il momento di reagire e di decidere da che parte stare. Lo Stato siamo tutti noi.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network