Opinioni | Quotidiano |

Melissa è morta (NON) "mi piace"

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 19 Maggio 2012 alle 22:16 | 0 commenti

ArticleImage

Riceviamo da Ilaria Brunelli, giovane donna che lavora ed è consigliere comunale a Bassano, e pubblichiamo insieme alla premessa con cui la riflessione di Ilaria mi è arrivata. Il direttore

Voglio condividere con te un pensiero nato da questa triste notizia e dalla reazione sul web. L'ennesima indignazione della rete, a dire il vero, ma siccome questa volta nasce dal sangue mi ha fatto prendere in mano la "penna". Perché, davvero, non possiamo pensare che il mondo cambi con un "mi piace".

Melissa è morta (NON) "mi piace", da Ilaria Brunelli

È la notizia del giorno: in una scuola di Brindisi un ordigno uccide una ragazza giovanissima, riduce in fin di vita un'altra e ferisce altri sei giovani (nella foto di Veronica Rigoni uno striscione al presidio contro l'attentato).

Il popolo della rete urla la sua indignazione tra post di condoglianze, foto sorridenti di Melissa e veronica, striscioni contro la violenza, striscioni contro lo stato, contro tutto ... Mafia, politica, giochi di potere, dubbi, lacrime. Alimentate dal dolore, la frustrazione e la sfiducia verso il governo montano in maniera esponenziale. Tutto comprensibile... .

Però, ragazzi, lasciatemelo dire: non è attraverso un "mi piace" su facebook che si fanno le rivoluzioni. Non è nemmeno attraverso un sit-in o una manifestazione in piazza.
Le rivoluzioni vere, quelle che CAMBIANO IL MONDO che non vogliamo, sono fatte in maniera molto più NOIOSA e FATICOSA, scegliendo di occupare quei posti che secondo noi non ci rappresentano più.
Significa partecipare a riunioni, interessarsi a un tema sociale, economico, culturale e portarlo avanti ai tavoli giusti, significa fare gazebo e saltare la cena, significa trasformare gli ideali in piccoli fatti reali, significa confrontarsi con lo sporco e rimanere puliti...
SIGNIFICA FARE POLITICA, perché, mettiamocelo in testa, la politica non è né buona né cattiva, è semplicemente parte della nostra vita e come tutte le cose dipende da come la facciamo ... o da come la lasciamo fare!
Melissa e Veronica si meritano un po' di più di un "mi piace" su facebook: facciamolo anche per loro.

Leggi tutti gli articoli su: Ilaria Brunelli, Brindisi

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network