Archivio per tag: fondazione CUOA

Il controller, la professione del 2010

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 18:49

Fondazione CUOA

IL CONTROLLER, LA PROFESSIONE DEL 2010.

QUASI UN QUARTO DELLE DOMANDE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ARRIVA DALL'AREA AMMINISTRAZIONE FINANZIA E CONTROLLO

 

Il controllo di gestione strategico. Sarà l'area maggiormente richiesta da aziende e organizzazioni, anche pubbliche, nel 2010. In termini di peso, in base ad una recente indagine dell'Ufficio Placement della Fondazione CUOA di Vicenza, le professioni che continuano ad essere in cima alla lista delle richieste delle imprese sono, infatti, i responsabili area amministrazione finanza e controllo e i direttori finanziari (CFO). Si tratta di oltre il 23,4% del campione delle domande pervenute per le assunzioni 2010, con una dominanza molto marcata di domanda di neolaureati da formare, pari al 35,42% del campione, e del 26,04% di figure junior, cioè con un'esperienza lavorativa da 1 a 3 anni. La maggioranza delle domande arriva dall'area Nordest: circa il 70%.

Per rispondere alla crescente domanda di queste figure specialistiche, cha hanno rivelato la loro portata strategica a seguito della crisi finanziaria e della riduzione della liquidità a livello sistemico, Fondazione CUOA ha organizzato un corso di formazione e aggiornamento in 11 giornate, a partire dal 26 febbraio fino al 20 maggio, dedicato alle aziende.

 

Il corso si rivolge ad operatori della funzione amministrazione e controllo, preferibilmente con alcuni anni di esperienza, interessati ad acquisire una visione globale delle attività di pianificazione e controllo, una precisa comprensione del ruolo di controller e della sua collocazione in azienda, un bagaglio concettuale ed operativo per applicare in azienda logiche e strumenti finalizzati ad un controllo di gestione utile ed efficace.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Cuoa: Pianificazione strategia vincente

Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 21:48

Fondazione Cuoa    

Imprese sulla strada del successo. Come si pianifica una strategia vincente. Il caso Midac

Parlare di successo in tempo di crisi non è un paradosso. Anzi è proprio nei momenti di rottura del processo di crescita e di sviluppo che si creano le vere opportunità. Con una discriminante: saper pianificare correttamente la propria strategia.
Giovedì 25 febbraio 2010, alle 17, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI), Fondazione CUOA ha invitato a dibattere sul tema alcuni importanti voci dell'economia e della consulenza, che parleranno di pianificazione strategica e presenteranno casi di successo e dati di sistema.
Interverranno Giorgio Bertinetti, Professore ordinario di Finanza Aziendale, Direttore del Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca' Foscari di Venezia, Roberto Boldrini, Consulente in Finanza Aziendale, Economia, Finanza negli Istituti di Credito e Tecnica assicurativa, Bruno Borgia, Commercialista e Revisore Contabile, ex Responsabile Middle Market Europa KPMG, Marco Costamagna, manager in imprese industriali di dimensioni internazionali, Consulente direzionale in Strategia, Organizzazione e Controllo di gestione, Professore a contratto di Pianificazione e Controllo nei Gruppi, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Padova, e Filippo Girardi, Amministratore Delegato di Midac.

"La via del successo delle imprese - spiega Borgia - passa attraverso una valida strategia e una corretta pianificazione strategica. L'ottenimento del vantaggio competitivo, infatti, presuppone la definizione di una strategia globale e sostenibile, supportata da un'adeguata pianificazione strategica. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati prevede anche l'allineamento della struttura organizzativa e una adeguata metodologia di controllo al fine di monitorare gli obiettivi stessi. È nei momenti complessi, come quello attuale, caratterizzato da 'discontinuità', che i rischi di default o le opportunità di successo dipendono proprio dalla strategia intrapresa e correttamente eseguita."

 

Continua a leggere

Gestione per progetti, seminario al CUOA

Martedi 2 Febbraio 2010 alle 12:17

Fondazione CUOA

LA GESTIONE PER PROGETTI COME LEVA DI CAMBIAMENTO E DI INNOVAZIONE NELLA PA

 

Mercoledì 3 Febbraio 2010, dalle ore 9.30 - 13.00, alla Fondazione CUOA (Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina - VI), all'interno di uno seminario del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni, si parlerà della gestione dei progetti nella Pubblica Amministrazione. Il tema prende spunto dalle riflessioni su casi studio realizzati da enti particolarmente virtuosi, che, grazie al project management, hanno migliorato le proprie performance.

Ad aprire i lavori è Maurizio Castro, Direttore scientifico del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni e Senatore della Repubblica; seguono gli interventi di Eugenio Rambaldi, Presidente Istituto Italiano di Project Management, che parlerà dello Stato dell'arte del Project Management in Italia, Maurizio Dal Maso, Direttore Sanitario del Policlinico Umberto I di Roma, che affronterà l'argomento del Project Management in Sanità, Silvana Abete, Dirigente Scolastico Primo Circolo Didattico Benedetto Croce di Casavatore (Napoli), che esporrà Una Metodologia di PM a supporto di progetti formativi e Sabrina Grigolo, Presidio Sanitario Gradenigo (TO), che parlerà del Project Management a supporto della organizzazione di grandi eventi.

Continua a leggere

Fast&Fashion, i tempi della moda cambiano

Giovedi 21 Gennaio 2010 alle 17:57

Fondazione CUOA

FAST&FASHION: I TEMPI DELLA MODA CAMBIANO

Venerdì 22 gennaio alle 17 per la cerimonia di consegna dei diplomi del Master in Retail Management e Marketing si confronteranno sui nuovi tempi del fashion, tra gli altri, Romeo Bertoncello, Presidente di Flash&Partners, Romano Cappellari, Direttore scientifico del Master, Alberto Comacchio, Head of Sourcing and Manifacturing 55DSL, Fabio Pampani, Direttore generale di Oviesse, Alessandro Rossi di Schio, Presidente della sezione tessile dell'Associazione Industriali della Provincia di Vicenza.

 

Fast&Fashion. Quali sono oggi i tempi della moda? Parigi, Milano, New York continuano a presentare le collezioni nei 'tempi storici', ma il mercato sta cambiando e alla domanda i brand rispondono con un'accelerazione dei ritmi tale che i guru del fashion spingono verso un ritorno a trend più tradizionali. Alle grandi aziende si affiancano brand più mass-market che stanno dettando legge, più rapidi e flessibili. Per parlare di questo cambio di rotta e cercare soluzioni sempre più competitive, al CUOA, una delle cinque business school nazionali più importanti, si parlerà proprio di tempi della moda, di quali modelli si stanno affermando e quale sarà la direzione futura. Tanti i relatori importanti che venerdì 22 gennaio alle 17.00 si daranno appuntamento a Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina (VI) per la cerimonia di consegna dei diplomi ai 24 allievi del Master in Retail Management e Marketing.

Interverranno Romeo Bertoncello, Presidente di Flash&Partners, Romano Cappellari, Direttore scientifico del Master, Alberto Comacchio, Head of Sourcing and Manifacturing 55DSL, Fabio Pampani, Direttore generale di Oviesse e Alessandro Rossi di Schio, presidente della sezione tessile dell'Associazione Industriali della Provincia di Vicenza. Mediatrice della tavola rotonda sarà Eleonora Vallin, vicedirettrice di Nordesteuropa.it e collaboratrice de Il Sole 24 ORE.

Continua a leggere

La scuola veneta prepara il suo futuro

Mercoledi 20 Gennaio 2010 alle 20:49
Fondazione Cuoa       

 

La scuola veneta prepara il suo futuro.  

Un convegno della fondazione Cuoa per presentare i progetti 2010.

Fondazione CUOA ha presentato oggi, 20 gennaio, il programma di iniziative 2010 per migliorare la scuola veneta. Quest'anno il CUOA in partnership con il sistema confindustriale e numerose scuole venete dell'istruzione tecnica e professionale gestirà tre importanti progetti:

1) L'istruzione tecnica veneta e l'apprendimento permanente dei tecnici Finanziato dalla Direzione Lavoro Regione del Veneto - Fondo Sociale Europeo (POR 2007-2013)
2) Dalle competenze acquisite nel lavoro all'acquisizione di diplomi della scuola tecnica e professionale Finanziato dalla Direzione Lavoro Regione del Veneto - Fondo Sociale Europeo (POR 2007-2013)
3) Lean scuola - Produrre valore eliminando gli sprechi. Finanziato con il contributo della Fondazione Cariverona.

«Si tratta di progetti che interagiscono tra loro - commenta il responsabile dell'Area Pubbliche Amministrazioni e Segretario generale del CUOA Pietro Luigi Giacomon - con l'obietto di contribuire a rafforzare nella scuola l'innovazione dell'offerta formativa, lo sviluppo della didattica per competenze, il rapporto con il mondo economico, il miglioramento organizzativo e della creazione di valore per il sistema degli stakeholder, le reti in Italia ed all'estero».

L'istruzione tecnica veneta e l'apprendimento permanente.
Finanziato dalla Direzione lavoro della Regione del Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, il corso vuole rafforzare o costruire, anche attraverso il confronto con altri Paesi europei, un'offerta formativa verso chi ha già ottenuto un diploma e, operando nell'impresa, vuole continuare a formarsi e ad interagire con gli istituti scolastici, portando loro elementi di innovazione appresi nella professione. La strategia che permetterà tutto questo sarà quella di partire dalla costruzione di un rapporto di partnership sia tra regioni, che a livello internazionale. Seguiranno poi laboratori per lo scambio e lo sviluppo di approcci innovativi da mettere in atto in azienda per chiudere il cerchio con visite di studio in Europa e diffusione dei risultati ottenuti. Partner di progetto sono: ITIS G.Ferraris, IPSIA G. Galilei, IPSIA G.B. Garbin, IPSIA G. Giorgi, ITIS G. Marconi, ITIS A. Righi, ITIS A. Rossi e IPSIA Rovigo.

Dalle competenze acquisite nel lavoro all'acquisizione di diplomi di scuola tecnica e professionale.
Il corso parte dalle competenze acquisite nel mondo del lavoro e le usa come base per ottenere un diploma di istruzione superiore. Un progetto che mira a valorizzare le competenze apprese in azienda, anche dai lavoratori che non risultano in possesso di diplomi formali, e le fa diventare credito per la partecipazione alle attività di formazione continua. Senza dimenticare l'obiettivo di supportare i lavoratori occupati sprovvisti del diploma di maturità tecnica e professionale per suggerire loro il percorso necessario ad acquisirlo. Il corso ha ottenuto il finanziamento da parte del Fondo Sociale Europeo e prevede una strategia di intervento basata su: scambi di informazioni, esperienze, progettazione del modello di riconoscimento di competenze non formali, sperimentazione del modello ipotizzato come il migliore e dei relativi strumenti, attività di diffusione dei risultati con monitoraggio e valutazione finale.
Almeno 40 saranno gli operatori dei sistemi Istruzione e Lavoro coinvolti direttamente, ai quali si aggiungono come destinatari finali altri quaranta lavoratori occupati, che vogliono ottenere una certificazione delle competenze acquisite in ambito lavorativo e/o acquisire un titolo riconosciuto. I numeri parlano chiaro: si tratta di un progetto di ampio respiro, che prevede anche la possibilità di sottoscrivere un patto formativo all'interno di una politica aziendale di miglioramento delle competenze. Partner di progetto sono: ITC P.F. Calvi, ITCG A.Ceccato, ITIS G. Ferraris, IPSIA G. Galilei, IPSIA G.B. Garbin, IPSIA G. Giorgi, ITIS G. Marconi, ITIS V.E. Marzotto, IPSSS B. Montagna, ITIS A. Pacinotti, ISPAR P. d'Abano, ITIS A. Righi, ITIS A. Rossi, ITAS P. Scalcerle, IPSIA C. Scarpa, ITAS A. Trentin. Alle scuole si aggiungono anche: Associazione Industriali di Vicenza, Assolombarda Milano, Confindustria Veneto Siav Spa, CPV Vicenza, ECIPA Venezia e Ufficio Scolastico Regionale.

Lean e scuola. Ovvero produrre valore eliminando gli sprechi. Un approccio innovativo quello che il CUOA vuole realizzare, uno studio che ripensi l'organizzazione scolastica nel suo insieme, in modo da ottimizzare le risorse per uno sviluppo maggiore in qualità dei servizi. Uno obiettivo importante, soprattutto perché cerca di eliminare tutte quelle ‘zone morte' destinandole ad aree di competenza più coerenti. Progetto innovativo, non solo per i risultati ottenuti in alcune sperimentazioni pratiche, ma anche perché rappresenta la prima applicazione in Veneto di un approccio di questo tipo. L'organizzazione del percorso prevede tre fasi: seminari di informazione e formazione, realizzazione di progetti pilota e un'attività di diffusione dei risultati. Il corso è finanziato dalla Fondazione Cariverona. Partner di progetto sono Associazione Industriali Provincia di Vicenza e Scuole delle province di Vicenza e Verona.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Libri

Mincato, Zonin, Cuneo, Tamburini ... al Cuoa su: 'Wall Street: La stangata. Cosa abbiamo impararato per non perdere più soldi'

Lunedi 18 Gennaio 2010 alle 22:08

Il saggio di CuneoNell'aula magna della prestigiosa sede del Cuoa, a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina, Gianfilippo Cuneo, uno dei consulenti d'impresa più conosciuti e ora gestore di fondi d'investimento, ha parlato oggi pomeriggio del suo libro ‘Wall Street: La stangata. Cosa abbiamo imparato per non perdere più soldi', scritto rispondendo alle domande di Fabio Tamburini, direttore dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor e presente alla serata come ‘conduttore‘ dell‘evento.
L'argomento del saggio (edito da Baldini Castoldi Dalai) sul crollo del capitalismo finanziario e sui peccati capitali commessi dalle principali banche d'affari, dalle agenzie di rating, da revisori, autorità di controllo e dai cosiddetti consiglieri indipendenti, è stato prima illustrato da Gianfilippo Cuneo (con un vivace botta e risposta tra lui e il coautore Tamburini) e poi è stato il filo conduttore della tavola rotonda a cui hanno partecipano, oltre agli autori del libro, il Presidente della Fondazione CUOA, Vittorio Mincato, presidente anche della Camera di Commercio di Vicenza e membro di vari Consigli di Amministrazione, tra cui quello della ‘nuova' Parmalat, e il Presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, titolare anche dell'omonima azienda vinicola.

Continua a leggere

Siglato l'accordo son SSPAL

Martedi 12 Gennaio 2010 alle 13:54

Fondazione CUOA

SIGLATO L'ACCORDO SSPAL E CUOA PER SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE PUBBLICO.

 

Fondazione CUOA e Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) firmano una convenzione per organizzare alcune innovative e specifiche attività formative, dedicate al mondo della Pubblica Amministrazione locale.

La SSPAL ha all'attivo già diverse collaborazioni con Università italiane e Enti nazionali ed internazionali di prestigio; trova ora in Fondazione CUOA il partner ideale per lo sviluppo dell'attività didattica per la formazione e specializzazione dei Segretari, Dirigenti e degli Amministratori della Pubblica Amministrazione locale anche nel Veneto. Il continuo scambio di buone pratiche con Scuole, Università e altri Enti e Istituti di Pubblica Amministrazione ha, infatti, l'obiettivo prioritario di accrescere e arricchire il know-how nell'ambito delle metodologie di formazione e dei contenuti specifici in materia di Autonomie Locali, senza trascurare il necessario dialogo e il confronto continuo col settore privato e imprenditoriale in particolare.

Con questo accordo l'area P.A. del CUOA progetterà e supporterà per conto di SSPAL una serie di iniziative di formazione dedicate ai funzionari pubblici di Veneto e Friuli Venezia Giulia. I primi appuntamenti sono fissati per gennaio 2010 e saranno dedicati al DLG 150/2009 (il decreto Brunetta) ed avranno come destinatari dirigenti, segretari e amministratori. (Per informazioni www.cuoa.it area PA).

Il Prof. Gaetano Zilio Grandi, Responsabile della SSPAL Veneto e Friuli Venezia Giulia e docente di Diritto del lavoro nell'Università Ca' Foscari Venezia, promotore della collaborazione con Fondazione CUOA, auspica che tale incontro di interessi e competenze trovi riscontro nel mondo delle autonomie locali, e soprattutto degli amministratori delle stesse, ai quali SSPAL e CUOA intendono dare un forte contributo in termini di innovazione e formazione di alto livello, proponendo attività specifiche.

Il Prof. Zilio Grandi sottolinea, inoltre, che: "Il CUOA, in considerazione del suo prestigio e in particolare dell'affidabilità che ha nel nostro territorio, è il partner ideale per sostenere lo sforzo di cambiamento, indotto nelle Pubbliche Amministrazioni locali, non solo dal processo di riforme in atto, ma anche e forse più dalla necessità di ricondurre le stesse a vero e proprio volano delle attività produttive svolte, in particolare nelle nostre Regioni, dalle piccole e medie imprese".

 

Continua a leggere

Aziende del Nordest a caccia di giovani

Venerdi 8 Gennaio 2010 alle 23:29
Fondazione Cuoa           

 

Nel 2010 le aziende del Nordest vanno a caccia di giovani. Un'analisi della fondazione Cuoa.
Responsabile area amministrazione finanza e controllo, direttori finanziari (CFO), responsabili commerciali e Lean Management. Il 2010 cerca ancora professionalità in questi settori chiave. In crescita le domande che prevedono l'inserimento di giovani. Ecco le previsioni del Servizio Placement della Fondazione CUOA.

Fondazione CuoaIl 2010 sarà l'anno dei profili junior. A dirlo è l'ultima analisi del Servizio Placement della Fondazione CUOA, che ha monitorato le richieste provenienti da un campione di circa 1.100 aziende, per la maggioranza con sede nel Nordest. Le offerte di lavoro provenienti dalle imprese risultano in riduzione rispetto all'anno scorso. Ma con un'accentuata richiesta di profili giovani.
In termini assoluti la contrazione delle domande è da ascrivere principalmente al difficile e diffuso contesto economico. Ci sono, tuttavia, profili che continuano ad essere di appeal, nonostante la crisi. Si tratta di figure "creative" o legate al settore turismo, che risultano in aumento in valore assoluto, e poi alti profili legati alle divisioni retail. In termini di peso, invece, tra i profili, che pur dimostrando una contrazione in termini numerici continuano ad essere in cima alla lista delle richieste delle imprese, ci sono responsabili area amministrazione finanza e controllo e i direttori finanziari (CFO) (23% del campione delle domande analizzate), responsabili commerciali, 22%, ricerca e sviluppo, logistica, produzione e Lean Management, in tutto pari al 13% e marketing, 11%.
Rispetto al passato una delle dinamiche che dimostra come la crisi sia cambiata nell'arco del 2009 è stata l'interessante incremento di richieste per figure più giovani. «Le nostre analisi - spiega il Servizio Placement del CUOA - negli ultimi mesi del 2009 rilevano un forte aumento delle domande di professionalità per profili giovani. Lo dimostrano le ultime richieste che ci sono pervenute per le assunzioni del 2010. Oltre il 55% delle richieste è, infatti, rivolto a giovani laureati. Per il 26% le aziende ricercano neolaureati senza esperienza o con stage, mentre per il 30% le domande sono indirizzate a profili junior, vale a dire giovani con un'esperienza lavorativa da 1 a 3 anni. Le aree che richiamano più figure fresche di studi sono il marketing, oltre il 70% delle offerte dedicate ai neolaureati arriva da quest'area, Amministrazione Finanza e Controllo 35,42 %, area retail, 26%. Per quanto riguarda la localizzazione delle richieste, circa il 4,5% proviene dall'Estero, con particolare predominanza di Olanda, Francia, Svizzera, Germania, ma anche Stati Uniti e Cina.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Dibattito al Cuoa: Wall Street, la stangata

Mercoledi 6 Gennaio 2010 alle 21:16

Fondazione Cuoa         

Cosa abbiamo imparato per non perdere più soldi
di Gianfilippo Cuneo e Fabio Tamburini
18 gennaio 2010, ore 17.30, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)

 

La crisi economica e finanziaria è stata devastante e molto, in proposito, è stato scritto. Nonostante ciò non è ancora chiaro cosa sia davvero successo. A ricostruire l'involuzione che ha prodotto una delle crisi finanziarie più devastanti di tutti i tempi ci prova un appassionante libro intervista. Gianfilippo Cuneo, uno dei consulenti d'impresa più conosciuti e ora gestore di fondi d'investimento, risponde alle domande di Fabio Tamburini, direttore dell'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor, sul crollo del capitalismo finanziario e sui peccati capitali commessi dalle principali banche d'affari, dalle agenzie di rating, da revisori, autorità di controllo e dai cosiddetti consiglieri indipendenti.

 

A seguire un dibattito sugli effetti e gli orizzonti aperti dalla crisi economico-finanziaria.

Partecipano alla tavola rotonda oltre agli autori del libro il Presidente della Fondazione CUOA Vittorio Mincato e il Presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin.

 

 

 

Continua a leggere

Cuoa: Social Network e lavoro

Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 22:44
Fondazione Cuoa   

 

Trovare opportunità professionali sui social network. Una lezione al Cuoa spiega come.

Durante l'incontro si è parlato anche di effetti collaterali del social network e di controllo della e-reputation. Chi usa i social network ha un'identità on-line che viene controllata dalle società di selezione del personale. Le foto che si pubblicano e i post che si inseriscono possono danneggiare nella ricerca del prossimo lavoro.


Fondazione CuoaCome dare valore alle relazioni? Come costruire una solida rete a sostegno del business? O sfruttare il web per trovare opportunità professionali? Di questo si è parlato oggi alla Fondazione CUOA nel corso di una "lezione aperta", dedicata alle possibilità di trovare lavoro grazie alla rete. Claudia Zarabara, docente del CUOA, consulente, esperta di web marketing ed autrice di un volume sul tema pubblicato da Hoepli, ha illustrato le potenzialità dei social network per crearsi opportunità di lavoro. In particolare, è stata illustrata nel corso della lezione l'esperienza del CUOA nell'utilizzo dei new media. Durante la lezione si è fornito un orientamento sul mondo dei social network, con la finalità di creare rete e trovare le migliori opportunità professionali utilizzando le più grandi community del mondo.
Ma chi usa oggi i social network e perché sono in così forte evoluzione? «Le donne usano i social network più degli uomini - afferma Zarabara - tranne nel caso del più professionale Linkedin. La situazione si inverte all'aumentare dell'età, dopo i 35 anni: gli uomini usano i social network più delle donne. Myspace è il social network con più visitatori unici al mondo, ma è in calo costante. Linkedin è il social network con la crescita più consistente, seguito da Facebook». Le comunità on line stanno vivendo un'evoluzione spaventosa e sono un contenitore di grande possibilità di reclutamento per le aziende e di grande visibilità per chi cerca lavoro. «La categoria Member Community, che comprende blog e social network, secondo quanto riferisce Nielsen Ratings è ormai la quarta categoria web più visitata in assoluto - continua Zarabara - con 242 milioni di utenti e una penetrazione sul totale navigatori forte in tutti i mercati: dal 51% di Svizzera e Germania all'80% del Brasile, la media globale è del 67%. Il nostro Paese è sopra la media, con il 73% degli internauti italiani che visitano blog e social network».
Ma attenzione: la e-reputation è un fenomeno che va controllato, quello che si scrive su internet, resta per sempre. Spiega la docente: «Il Garante sulla Privacy ha pubblicato un documento, nel quale "mette in guardia" dagli effetti collaterali dei social network. Segnala a chi cerca lavoro che le società di selezione del personale cercano informazioni sui candidati, utilizzando i principali motori di ricerca on-line. E, ancora, che le foto che si pubblicano sui social network e i post che si inseriscono potranno danneggiare nella ricerca del prossimo lavoro. E, inoltre, che i curricula che si spediscono devono corrispondere con quelli messi on line e che, in generale, quello che si racconta nelle "chiacchiere on-line" deve essere coerente con le aspirazioni professionali».

Fondazione CUOA è presente in tutti i più importanti social network. Con la finalità di dare continuità ad una comunità di ex allievi, circa 3.000 diplomati master CUOA, distribuiti in tutti e cinque i continenti del globo, la prima business school del Nordest è attualmente presente su Facebook con una pagina (www.facebook.com/pages/Altavilla-Vicentina-Italy/Fondazione-CUOA/50860901026) visibile a tutti gli iscritti al noto social network e di cui tutti possono diventare fan.
Inoltre CUOA ha un suo gruppo su Linkedin, il social network per allargare la rete dei contatti e accedere ad opportunità di carriera. Il gruppo necessita, per partecipare, della preventiva approvazione di uno dei moderatori.
Su Youtube il CUOA ha, invece, aperto un "canale" (www.youtube.com/user/fondazionecuoa), in cui attualmente sono pubblicati video istituzionali della scuola di management. A breve sarà attivo il nuovo blog del CUOA, CUOASPACE, per dare la possibilità di condividere e collegare le iniziative e i progetti della prima business school del Nordest. Tra i diversi progetti già in linea si segnalano il web del Lean Enterprise Center, www.leancenter.it , della Biblioteca, www.bibliotecacuoa.it, del Club Finance, www.clubfinance.it dell'Osservatorio Legislazione & Mercati, www.olm-cuoa.it e il nuovo sito di progetto legato ai temi finanziari del Risk Management, www.riskcenter.it , in collaborazione con Engineering.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network