Quotidiano |

Siglato l'accordo son SSPAL

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 12 Gennaio 2010 alle 13:54 | non commentabile

Fondazione CUOA

SIGLATO L'ACCORDO SSPAL E CUOA PER SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE PUBBLICO.

 

Fondazione CUOA e Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) firmano una convenzione per organizzare alcune innovative e specifiche attività formative, dedicate al mondo della Pubblica Amministrazione locale.

La SSPAL ha all'attivo già diverse collaborazioni con Università italiane e Enti nazionali ed internazionali di prestigio; trova ora in Fondazione CUOA il partner ideale per lo sviluppo dell'attività didattica per la formazione e specializzazione dei Segretari, Dirigenti e degli Amministratori della Pubblica Amministrazione locale anche nel Veneto. Il continuo scambio di buone pratiche con Scuole, Università e altri Enti e Istituti di Pubblica Amministrazione ha, infatti, l'obiettivo prioritario di accrescere e arricchire il know-how nell'ambito delle metodologie di formazione e dei contenuti specifici in materia di Autonomie Locali, senza trascurare il necessario dialogo e il confronto continuo col settore privato e imprenditoriale in particolare.

Con questo accordo l'area P.A. del CUOA progetterà e supporterà per conto di SSPAL una serie di iniziative di formazione dedicate ai funzionari pubblici di Veneto e Friuli Venezia Giulia. I primi appuntamenti sono fissati per gennaio 2010 e saranno dedicati al DLG 150/2009 (il decreto Brunetta) ed avranno come destinatari dirigenti, segretari e amministratori. (Per informazioni www.cuoa.it area PA).

Il Prof. Gaetano Zilio Grandi, Responsabile della SSPAL Veneto e Friuli Venezia Giulia e docente di Diritto del lavoro nell'Università Ca' Foscari Venezia, promotore della collaborazione con Fondazione CUOA, auspica che tale incontro di interessi e competenze trovi riscontro nel mondo delle autonomie locali, e soprattutto degli amministratori delle stesse, ai quali SSPAL e CUOA intendono dare un forte contributo in termini di innovazione e formazione di alto livello, proponendo attività specifiche.

Il Prof. Zilio Grandi sottolinea, inoltre, che: "Il CUOA, in considerazione del suo prestigio e in particolare dell'affidabilità che ha nel nostro territorio, è il partner ideale per sostenere lo sforzo di cambiamento, indotto nelle Pubbliche Amministrazioni locali, non solo dal processo di riforme in atto, ma anche e forse più dalla necessità di ricondurre le stesse a vero e proprio volano delle attività produttive svolte, in particolare nelle nostre Regioni, dalle piccole e medie imprese".

 

Leggi tutti gli articoli su: fondazione CUOA





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network