Le scuole vicentine diventano snelle
Venerdi 18 Dicembre 2009 alle 17:11Fondazione CUOA
LE SCUOLE VICENTINE RISPONDONO ALL'AUSTERITY DELLA GELMINI E DIVENTANO SNELLE
Si chiude lunedì 21 dicembre la sperimentazione lean, cioè l'applicazione del modello Toyota di taglio agli sprechi, all'interno delle scuole vicentine. Sono tre gli istituti del Veneto che per primi hanno condotto questa importante e decisiva trasformazione, all'interno di un percorso realizzato grazie al contributo della Regione Veneto, tramite il Fondo Sociale Europeo, ed il partenariato con Confindustria Vicenza. Con questo metodo gli istituti rispondono ai tagli del Governo e ottimizzano le risorse a propria disposizione.
Si chiude lunedì 21 dicembre il percorso di sperimentazione, il primo in Veneto, della filosofia lean applicata al mondo della scuola. Per presentare i risultati, ottenuti, nel concreto, dalle scuole che hanno applicato la severa logica lean di lotta agli sprechi, a partire dalle 14.30 si terrà un workshop alla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI).
Grazie al contributo della Regione Veneto, tramite il Fondo Sociale Europeo, ed in partenariato con Confindustria Vicenza, sono stati organizzati dallo scorso aprile due percorsi formativi sperimentali, che hanno visto l'applicazione del metodo ai processi della scuola. Gli istituti scolastici coinvolti sono stati l'Istituto Montagna di Vicenza e gli istituti Brocchi ed Einaudi di Bassano. Le scuole si sono confrontate (anche attraverso testimonianze aziendali) sulla possibilità di riorganizzare i processi interni in un'ottica di riduzione degli sprechi. La tematica è attuale per la Riforma Gelmini, che punta sulla contrazione delle risorse affidate alle scuole e sull'istituzione del concetto di premialità per le scuole migliori.
La Fondazione CUOA da oltre 30 anni al fianco delle pubbliche amministrazioni e del mondo della scuola, membro del Lean Global Network, ha promosso l'iniziativa, confermando la capacità di saper formare in maniera innovativa la classe dirigente della PA. «Questo percorso - afferma Pietro Luigi Giacomon, Responsabile Area Pubbliche Amministrazioni - dimostra la capacità dell'area PA della Fondazione CUOA di saper cogliere le esigenze di cambiamento per migliorare e innovare la Pubblica Amministrazione. Si tratta di un progetto importante che si inserisce in un ventaglio di attività che da anni il CUOA svolge, dimostrandosi un centro di eccellenza sui temi dell'innovazione nel pubblico. I programmi di formazione che realizziamo e il Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni - l'unico esempio di MBA dedicato ai funzionari ed ai manager della PA nel Nordest - sono tutte modalità di portare innovazione nel pubblico e consentiranno di cambiare il volto, in linea con la Legge Brunetta, ad una PA che già è tra le migliori d'Italia».
Continua a leggereUna giornata dedicata ai social network
Mercoledi 16 Dicembre 2009 alle 14:20Fondazione CUOAÂ
VENERDI' 18 DICEMBRE LEZIONE APERTA AL CUOA, UNA GIORNATA DEDICATA AI SOCIAL NETWORK
Come dare valore alle relazioni? Come costruire una solida rete a sostegno del business? O sfruttare il web per trovare opportunità professionali? Venerdì 18 dicembre a partire dalle 15 alla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina (VI) si terrà una "lezione aperta" dal titolo: "Social Network: dai valore alla tua rete". Alla lezione verrà presentata l'esperienza del CUOA nell'utilizzo dei new media. In particolare alla lezione si darà risposta a come conoscere meglio i social network, come utilizzarli per creare rete e come trovare le migliori opportunità professionali utilizzando le più grandi community del mondo. Sempre lo stesso giorno sarà possibile partecipare, a partire dalle 9, alla sessione di selezione per i master full time della Fondazione CUOA.
Fondazione CUOA è presente in tutti i più importanti social network. Con la finalità di dare continuità ad una comunità di ex allievi, circa 3.000 diplomati master CUOA, distribuiti in tutti e cinque i continenti del globo, la prima business school del Nordest è attualmente presente su Facebook con una pagina (www.facebook.com/pages/Altavilla-Vicentina-Italy/Fondazione-CUOA/50860901026) visibile a tutti gli iscritti al noto social network e di cui tutti possono diventare fan.
Inoltre CUOA ha un suo gruppo su Linkedin, il celebre social network "professionale" per allargare la rete dei contatti e accedere ad opportunità di carriera. Il gruppo necessita, per partecipare, della preventiva approvazione di uno dei moderatori.
Su Youtube il CUOA ha, invece, aperto un "canale" (www.youtube.com/user/fondazionecuoa) in cui attualmente sono pubblicati video istituzionali della scuola di management. A breve sarà attivo il nuovo blog del CUOA, CUOASPACE, per dare la possibilità di condividere e collegare le iniziative e i progetti della prima business school del Nordest. Tra i diversi progetti già in linea si segnalano il web del Lean Enterprise Center, www.leancenter.it , della Biblioteca, www.bibliotecacuoa.it , del Club Finance, www.clubfinance.it  dell'Osservatorio Legislazione & Mercati, www.olm-cuoa.it e il nuovo sito di progetto legato ai temi finanziari del Risk Management, www.riskcenter.it , in collaborazione con Engineering.
Continua a leggere
Cuoa e Regione: la finanza negli enti locali
Mercoledi 25 Novembre 2009 alle 17:20
Il primo seminario, giovedì 26 novembre presso la sede della Fondazione CUOA, sarà dedicato a "Le forme innovative di provvista finanziaria: il ricorso al project financing per il finanziamento delle opere pubbliche".
Presente l'Assessore regionale alle politiche degli Enti Locali Flavio Silvestrin.
La Regione del Veneto e Fondazione CUOA hanno collaborato per creare un percorso di formazione, dedicato allo sviluppo della cultura finanziaria all'interno degli Enti Locali del Veneto, esigenza quanto mai avvertita oggi nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni, alla luce delle diverse riforme in atto e della necessità di improntare strategie, scelte finanziarie e logiche di tipo imprenditoriale.
In programma cinque diversi seminari formativi, realizzati in diverse edizioni nelle province di Vicenza, Treviso e Venezia. I seminari sono studiati per amministratori, dirigenti, funzionari e revisori dei conti di
Enti Locali Veneti e della Regione che operano nei diversi settori di competenza.
I seminari vengono realizzati grazie al contributo della Regione del Veneto e, quindi, sono a partecipazione gratuita.
Obbiettivo dei workshop è favorire l'adeguamento delle competenze professionali in materia di gestione finanziaria all'interno degli Enti Locali e stimolare, attraverso la partecipazione del personale di diverse
amministrazioni locali, il dialogo e lo scambio di esperienze sulle tematiche di gestione finanziaria, con riferimento anche al sistema bancario.
Il primo seminario, che si terrà il 26 novembre presso la sede della Fondazione CUOA, dalle 9.30 alle 17.30, sarà dedicato a "Le forme innovative di provvista finanziaria: il ricorso al project financing per il
finanziamento delle opere pubbliche" e curato da Alessandro Vangelista e Marco Moccia. Presente l'Assessore regionale alle politiche degli Enti Locali Flavio Silvestrin.
Riprogrammare la cultura
Martedi 24 Novembre 2009 alle 14:24C4
RIPROGRAMMARE LA CULTURA
Una giornata di formazione per ripensare la programmazione culturale in ambito pubblico
LUNEDI' 30 NOVEMBRE 2009
Fondazione CUOA, Altavilla Vicentina (VI) ore10.00
C4, Centro Cultura Contemporaneo Caldogno, Caldogno (VI) ore 15.00
Lunedì 30 novembre C4 - Centro Cultura Contemporaneo Caldogno, centro italiano di formazione che utilizza gli strumenti dell'arte per sviluppare le competenze professionali, in collaborazione con la Fondazione CUOA, la prima business school del Nordest, propone a Sindaci e Assessori alla cultura un'intensa giornata di formazione per ripensare la progettazione culturale.
Nell'ultimo anno non vi è giorno che sui media non si faccia riferimento alle difficoltà in cui si trova il mondo culturale e le sue organizzazioni, sullo sfondo della crisi economica che tutti conosciamo. Le nuove dinamiche sociali, culturali e tecnologiche costringono, inoltre, ad un ripensamento del ruolo e delle funzioni delle pubbliche amministrazioni che si occupano della gestione strategica delle attività culturali all'interno dei sistemi territoriali locali e nazionali.
Diventa quindi necessario, da una parte, innovare l'approccio al fare cultura del settore pubblico per arricchire le organizzazioni culturali con stimoli nuovi, impulsi di crescita, strumenti concreti per poter affrontare la sfida di cambiamento culturale e organizzativo; dall'altra, riuscire a costruire una reale rete di sinergie territoriali si rivela fondamentale per la crescita di aziende pubbliche e private, nella prospettiva di creare valore per il territorio.
Lunedì 30 novembre, a partire dalle ore 10.00, C4, in collaborazione con la Fondazione CUOA, organizza una giornata formativa scandita da alcuni tavoli di lavoro dedicati alle figure che, all'interno delle Amministrazioni Comunali, si occupano della diffusione della cultura intesa nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva e come strumento di sviluppo del territorio. Il workshop si rivolge a Sindaci e ad Assessori alla Cultura delle Amministrazioni Comunali, figure cardine attorno a cui si sviluppano le programmazioni e le scelte culturali, che indicano ai cittadini un modo di vivere la comunità e restituiscono a turisti e visitatori un'immagine della città .
La giornata formativa si struttura in due momenti, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Fondazione CUOA a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina si svolgerà un tavolo di lavoro per analizzare la tematica della complessa gestione della programmazione culturale a livello territoriale dove interverranno: Costantino Toniolo - Direttore di C4, Giuseppe Caldiera - Direttore della Fondazione CUOA, Franco Miracco - Portavoce del Presidente della Regione del Veneto, Angelo Tabaro -Segretario Regionale alla Cultura della Regione del Veneto e Fausta Bressani - Responsabile della Direzione Beni Culturali della Regione del Veneto e Martino Bonotto - Assessore alla Cultura della Provincia di Vicenza.
La sessione pomeridiana, dalle 15.00 alle 18.00 si terrà presso C4, Centro Cultura Contemporaneo Caldogno. All'interno del bunker della Seconda Guerra Mondiale di recente restaurato sarà possibile accedere ad uno dei tre workshop attivati:
Come coniugare cultura e management con Pietro Luigi Giacomon, segretario generale Fondazione CUOA
Il rapporto con la rete regionale e il distretto culturale evoluto con Guido Ferilli, professore a contratto di Economia del Design, Università IUAV
Dall'analisi al supporto delle strategie: una sfida per gli Osservatori con Luca Dal Pozzolo, direttore Osservatorio Culturale del Piemonte, vicepresidente Fondazione Fitzcarraldo
La partecipazione agli incontri formativi è gratuita.
I posti sono limitati e soggetti a prenotazione obbligatoria entro giovedì 26 novembre.
Per adesioni: 0444.327166 / [email protected]
Produttività +30% per le aziende snelle
Giovedi 12 Novembre 2009 alle 17:00Fondazione CUOA
LEAN SOCIETY SUMMIT: LE AZIENDE SNELLE SENZA PAURA DELLA CRISI. NEGLI ULTIMI
3 ANNI HANNO AUMENTATO LA LORO PRODUTTIVITA' DEL 30%.
IL GURU JIM WOMACH "LE PMI SONO UN ESEMPIO DI STRAORDINARIA GENIALITA' MA
SONO A RISCHIO. HANNO BISOGNO DI CAMBIARE I PROPRI ASSETTI GESTIONALI".
«Le pmi rappresentano il genio italiano, sono loro più che le grandi aziende
ad essere in grado di realizzare brillanti prodotti. Sono un dono della
civilizzazione, ma la crisi e la globalizzazione le ha messe a rischio se
non cambiano e migliorano di continuo i loro assesstti gestionali. il
management. Oggi serve una risposta organizzativa da 21esimo secolo, che
vada oltre la semplice intuizione imprenditoriale».
«Il futuro del Lean - ha continuato Womach - è nelle applicazioni che se ne
possono ottenere nel settore pubblico. In particolare in quello della
sanità , in Italia questo è stato realizzato dall'ospedale di Firenze, che
grazie a questi miglioramento ha aumentato la sua efficienza, riducendo i
tempi di degenza e aumentando la capacità dei posti letto».
Il guru americano Jim Womach, colui che ha portato il Modello Toyota in
Occidente ha fatto, oggi, la sua lezione a oltre 350 manager e imprenditori
italiani, intervenuti oggi alla prima edizione del Lean Society Summit
italiano, promosso e organizzato dal CUOA Lean Enterprise Center, unica
struttura italiana accredita al Lean Global Network di Jim Womack e Dan
Jones. L'evento patrocinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ha
visto la partecipazione in Fiera di Vicenza, ieri 11 ed oggi 12 Novembre, di
oltre 250 aziende.
«Il successo del CUOA Lean Enterprise Center - afferma il Presidente del
CUOA Lean Enterprise Club Mario Pietro Nardi - è da imputare ad un modello
che integra mondo accademico, dell'impresa e della consulenza. Questa
esperienza che unisce oggi 50 aziende aderenti - eravamo 15 a fine 2006 -
dimostra la voglia di fare networking e di confrontarsi su temi operativi
come quelli relativi al modello Toyota. E dimostra la validità formativa e
scientifica di questa esperienza, visto che nel Lean Global Network di Jim
Womack siamo noi a rappresentare l'Italia in mezzo ad altri 15 Paesi».
«Il nucleo iniziale di aziende - ha aggiunto Arnaldo Camuffo referente
scientifico del Lean Enterprise Center - avevano come obbiettivo primario
quello di mantenere la loro forza manifatturiera in Italia, scampando alla
sindrome cinese che costringeva in quegli anni a delocalizzare pesantemente.
Queste aziende snelle oggi mostrano aumenti di produttività impressionanti,
dell'ordine medio del 30%, riuscendo a tagliare i tempi di risposta sul
mercato, aumentando il proprio valore dichiarando guerra agli sprechi, che
non significa tagliare i costi, come per esempio quello sulle risorse
umane».
I numeri della trasformazione Lean. In base ai dati, infatti, delle 50
aziende aderenti al CUOA Lean Enterprise CLUB, le performance realizzate a
seguito della trasformazione Lean permettono un notevole margine di
competitività rispetto alla media delle aziende dello stesso settore. In uno
scenario economico come quello attuale, le aziende "Lean" stanno affrontando
la crisi con minore impatto, rispetto alle concorrenti, non licenziando,
quando altre lo fanno, o ricorrendo agli ammortizzatori sociali in misura
inferiore. In termini numerici la trasformazione Lean ha consentito,
rispetto ad un'organizzazione di tipo tradizionale, una riduzione dello
spazio occupato del 40/50%, una riduzione del lead time (tempo di risposta)
del 50%, un aumento di produttività pari al 30%, un miglioramento di 5 volte
della rotazione del magazzino (da 4 di un'azienda tradizionale a 20 di
un'azienda Lean), una riduzione delle non conformità in produzione pari al
70%.
In termini settoriali le aziende del settore metalmeccanico del Club
analizzate in questo periodo hanno ridotto il tempo di risposta al mercato
dell'85%, aumentato la produttività del 38% (fino ad un massimo del 42% in
alcuni casi), ridotto lo spazio del 43%, aumentato la rotazione delle scorte
del 120%. In termini di produzione le aziende analizzate hanno diminuito gli
scarti del 10,5%, ridotto il Time to market (tempo che intercorre
dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione) del
78%, passando da 9 a 2 mesi.
Lean Societ Summit
Martedi 10 Novembre 2009 alle 13:40Fondazione CUOA
IL NORDEST PENSA "SNELLO". 11 e 12 NOVEMBRE IN FIERA A VICENZA IL PRIMO LEAN SOCIETY SUMMIT ITALIANO. ATTESI IL SENSEI AKIRA KOUDATE, LO STESSO "PADRE" DEL LEAN THINKING JIM WOMACK E L'ESPERTO DI POLICY DEPLOYMENT THOMAS L. JACKSON
Al via domani il Lean Society Summit italiano, promosso e organizzato dal CUOA Lean Enterprise Center, unica struttura italiana accredita al Lean Global Network di Jim Womack e Dan Jones. L'evento è patrocinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico e si terrà alla Fiera di Vicenza, l'11 e 12 novembre 2009. Sono attese oltre 200 aziende, per un totale di circa 350 partecipanti, tra manager e imprenditori, che hanno deciso di investire in questa occasione di formazione e di incontro con i più grandi esperti mondiali di Lean Thinking.
Tra le aziende che hanno già aderito, figurano Enel, Telecom, Alenia AerMacchi, Pirelli, Artsana, Komatsu, Luxottica, Banca Intesa e Cassa Risparmio del Veneto. Due giorni per entrare nel vivo della cultura Lean, accrescere conoscenze e competenze, acquisire visione e strumenti da trasferire in azienda, mediante approfondimenti, workshop e testimonianze di esperti di importanza mondiale. Il Lean Society Summit, patrocinato dal Lean Global Network, si articolerà in sessioni in plenaria, dedicate all'intervento di relatori di caratura internazionale: il sensei Akira Koudate, lo stesso "padre" del Lean Thinking, Jim Womack e l'esperto di Policy Deployment Thomas L. Jackson, alternati alla testimonianza di alcune aziende, tra cui Porsche AG ed Electrolux, quali best practice nell'implementazione di sistemi Lean.
Ci saranno, inoltre, sessioni parallele della durata di mezza giornata, altamente interattive e volte ad approfondire tematiche di interesse comune, fornendo spunti di apprendimento, riflessione e discussione. Grande attenzione sarà , infine, posta nel creare occasioni di networking e ulteriore confronto tra i partecipanti. Nei due giorni precedenti l'evento, saranno realizzati alcuni workshop formativi di livello base e avanzato, per poter vivere un'intera "settimana lean".
I numeri della trasformazione Lean. In base ai dati delle 50 aziende aderenti al CUOA Lean Enterprise CLUB, le performance realizzate a seguito della trasformazione Lean permettono un notevole margine di competitività rispetto alla media delle aziende dello stesso settore. In uno scenario economico come quello attuale, le aziende "Lean" stanno affrontando la crisi con minore impatto, rispetto alle concorrenti, non licenziando quando altre lo fanno o ricorrendo agli ammortizzatori sociali in misura inferiore. In termini numerici la trasformazione Lean ha consentito, rispetto ad un'organizzazione di tipo tradizionale, una riduzione dello spazio occupato del 40/50%, una riduzione del lead time del 50%, un aumento di produttività pari al 30%, un miglioramento di 5 volte della rotazione del magazzino (da 4 di un'azienda tradizionale a 20 di un'azienda Lean), una riduzione delle non conformità in produzione pari al 70%.
Continua a leggere
Rischio e regole sugli investimenti
Mercoledi 4 Novembre 2009 alle 16:13Fondazione CUOA
CENTRO STUDI RISK MANAGEMENT E VALORE: 5 NOVEMBRE INCONTRO SU RISCHIO E REGOLE NEGLI INVESTIMENTI.
ATTESO IL VICEDIRETTORE GENERALE DI ANTONVENETA MASSIMO TUSSARDI
Il tema delle regole nella gestione dei portafogli investimenti della clientela. Dal quadro normativo della Mifid, ai modelli adottati da grandi istituti di credito. Se ne parla il 5 novembre alla Fondazione CUOA al 4° workshop del Centro Studi Risk Management e Valore.
Giovedì 5 novembre, a partire dalle 14.30, il 4° workshop del Centro Studi Risk Management e Valore, nato dalla collaborazione di Fondazione CUOA e Engineering. Il tema al centro del confronto il rischio e le regole nel portafoglio investimenti dei risparmiatori; il panel dei relatori è composto dai massimi esperti su questa tematica.
Ad aprire i lavori Luca Marini, Responsabile Servizio Finanza e Applicazioni IT, Banco Popolare; a seguire sono attesi gli interventi di Mauro Miccoli, Avvocato, Partner Studio Legale Bisogni, Pierluigi Riva, Docente di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Economia Università di Torino, Presidente ORS, Giuliano Bonollo, Partner AlfaBC srl; Andrea Giovannetti, Presidente CFO Solutions, Giuseppe Bistoni, CEO Lascaux, Francesco Ciccarelli, Senior Manager KPMG Advisory SpA, Anna Kunkl, Senior Manager KPMG Advisory SpA, Alberto Banfi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università Cattolica di Milano, membro Comitato Scientifico Osservatorio Legislazione & Mercati di CUOA Finance.
Alle 17.30, sono attese testimonianze aziendali sul tema: "Dalla compliance, ai sensi Mifid, di strumento a quella di portafoglio nel segmento del Private Banking", ne parleranno Christian Donati, Responsabile Aletti Lab, Banca Aletti e Massimo Tussardi, Vice Direttore Generale Banca Antonveneta.
Continua a leggerePensiero snello. Anzi nullo
Martedi 3 Novembre 2009 alle 18:30In giro per il mondo c'è gente che le escogita tutte pur di spillar quattrini facendosi passare per ideatori di qualche mirabolante nuovo "pensiero". Scopriamo così che alla scuola manageriale Cuoa di Altavilla c'è una struttura interna, il Lean Enterprise Center, che insegna il finora ignoto Lean Thinking (in volgare italiano, anche questo ormai ignoto, "pensiero snello"). Talmente snello che, con tutta la buona volontà di cui siamo capaci, dal comunicato giunto in redazione e dall'intervista al presidente del Comitato Piccola Impresa di Confindustria Vicenza, Diego Caron, apparsa sul GdV sabato 31 ottobre scorso, non siamo riusciti a capire in che cosa diavolo consista. Le uniche cose che abbiamo afferrato è che mercoledì 11 e giovedì 12 in Fiera si terrà una due giorni "di rilievo mondiale" (sic) con conferenze, testimonianze e gli immancabili "workshop" (mai capito cosa siano) alla presenza del padre del pensiero lean, Jim Womack, di un esperto di Policy Development (?) Thomas L. Jackson, e addirittura di un sensei, di un maestro giapponese, Akira Koudate. Il primo viene qualificato come "ricercatore", il secondo è un'autorità mondiale nell'Hoshin Hanri, equivalente del misterioso Policy Development, mentre il terzo coi maestri zen non ha niente a che vedere perché, prima di essere diventato il direttore scientifico della sezione lean del Cuoa, era un manager della Toyota.
Il Nordest pensa snello
Martedi 3 Novembre 2009 alle 14:16Fondazione CUOA
IL NORDEST PENSA "SNELLO". A NOVEMBRE A VICENZA IL PRIMO LEAN SOCIETY SUMMIT ITALIANO. ATTESI: IL SENSEI AKIRA KOUDATE, LO STESSO "PADRE" DEL LEAN THINKING JIM WOMACK E L'ESPERTO DI POLICY DEPLOYMENT THOMAS L. JACKSON
A Vicenza, l'11 e 12 novembre 2009, si terrà il primo Lean Society Summit italiano, promosso e organizzato dal CUOA Lean Enterprise Center, unica struttura italiana accredita nel Lean Global Network di Jim Womack e Dan Jones, padri del Lean Thinking. Due giorni per entrare nel vivo della cultura Lean, accrescere conoscenze e competenze, acquisire visione e strumenti da trasferire in azienda, mediante approfondimenti, workshop e testimonianze di esperti di importanza mondiale.
Il Lean Society Summit, patrocinato dal Lean Global Network, si articolerà in sessioni in plenaria dedicate all'intervento di relatori di caratura internazionale: il sensei Akira Koudate, lo stesso "padre" del Lean Thinking Jim Womack e l'esperto di Policy Deployment Thomas L. Jackson, alternati alla testimonianza di alcune aziende, tra cui Porsche AG ed Electrolux,quali best practice nell'implementazione di sistemi Lean. Inoltre ci saranno sessioni parallele della durata di mezza giornata, altamente interattive e volte ad approfondire tematiche di interesse comune, fornendo spunti di apprendimento, riflessione e discussione. Grande attenzione sarà infine posta al creare occasioni di networking e ulteriore confronto tra i partecipanti. Nei due giorni precedenti l'evento, saranno realizzati alcuni workshop formativi di livello base e avanzato, quale possibilità di vivere un'intera "settimana lean".
Continua a leggereProsegue la partnership con AIDP
Lunedi 2 Novembre 2009 alle 19:45Fondazione CUOAÂ
PROSEGUE CON SUCCESSO LA PARTNERSHIP TRA AIDP E FONDAZIONE CUOA
Dopo il successo raggiunto grazie alla co-progettazione del corso Jobleader Human Resources Management, rivolto a manager e professionisti del settore privato, AIDP e CUOA lanciano un progetto di formazione per la gestione della Risorse Umane della PA.
La oramai consolidata collaborazione tra AIDP e Fondazione CUOA raggiunge un ulteriore importante traguardo: il coinvolgimento del settore pubblico, oltre a quello del privato. AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del Personale, infatti, è vicina al CUOA anche nel lancio del nuovo progetto Gestire e sviluppare le risorse umane nella PA, un'iniziativa formativa innovativa, riservata a chi si occupa di Risorse Umane nel settore pubblico.
Il progetto è nato grazie alla precedente co-progettazione di "Jobleader Human Resources Management", il corso per le aziende giunto alla sua 3^ edizione, che partirà al CUOA il 6 novembre.
"Le competenze richieste a chi si occupa di Risorse Umane nel settore pubblico sono oggi sempre più simili a quelle della funzione Human Resources del privato, così come è desumibile dalle recenti innovazioni normative, che delineano per i dirigenti della PA nuovi e precisi compiti, senza dimenticare la funzione sociale delle organizzazioni pubbliche", dice Giovanni Vitale, Vice Presidente di AIDP, sezione Triveneto e consigliere a livello nazionale.
Il CUOA si propone, quindi, come luogo di eccellenza, dove "pubblico e privato" possono dialogare, creare sinergie e progettare percorsi formativi innovativi e anticipatori dei tempi.
In questa prospettiva, AIDP vuole continuare ad essere partner significativo di riferimento e amico "fidato" della Fondazione CUOA
Continua a leggere