Archivio per tag: fondazione CUOA

Diplomati 27 manager della PA

Martedi 27 Ottobre 2009 alle 12:17

Fondazione CUOA 

DIPLOMATI 27 MANAGER DELLA PA AL CUOA.

CASTRO: IL RINNOVAMENTO VOLUTO DA BRUNETTA PARTE DA QUI. L'EFFICIENZA DELLA PA VALE 6 PUNTI DI PIL.

È IL PRIMO MASTER DEDICATO ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEL NORDEST

L'aula è composta da 27 tra manager/funzionari della PA veneta e nordestina. La maggioranza uomini, 59%, di età compresa tra i 36 e i 45 anni. La composizione dell'aula vede una netta predominanza della PA locale, 70% dei partecipanti, rispetto a quella centrale, 30%.

 

 

Dalle amministrazioni del Nordest partirà il rinnovamento contenuto nella Legge Brunetta. Hanno aderito alla prima edizione del Master la Regione del Veneto, le Province e alcuni comuni del terriorio, Agenzie della PA centrale, Istituti di previdenza, Scuole, Consorzi di bonifica, Agenzie regionali e Associazioni di comuni. Niente chiacchiere e filosofia, ma un percorso di aggiornamento professionale e manageriale con tutti i crismi dell'iter di alta formazione meglio conosciuto al mondo: il Master of Business Administration.

L'unico MBA per la PA. Questo Master progettato dalla Fondazione CUOA, sotto la direzione scientifica di Maurizio Castro, Senatore della Repubblica e già manager di importanti enti pubblici e privati, è il primo e, finora unico, di questo tipo nel Nordest. "Il CUOA ancora una volta ha saputo intercettare l'esigenza di trasformazione che arrivava dal suo territorio. Una volta in queste aule si veniva a studiare il modello americano della sanità, oggi sono gli Americani che cercano di capire come faccia ad essere così avanzata la sanità veneta. Non stupisce dunque che parta da qui, dalla più importante e prestigiosa business school del Nordest, e una delle migliori d'Italia, una risposta alla domanda di rinnovamento del pubblico che la Legge Brunetta ha accelerato. E non stupisce che siano proprio le Pubbliche Amministrazioni venete e nordestine ad essere propulsive nel movimento di ottimizzazione, efficienza e innovazione gestionale della PA. Se guardiamo gli indici di produttività della PA veneta, vediamo che qui il pubblico funziona, e bene, siamo sempre al vertice della classifica". Il pubblico, prosegue Castro, ha riacquisito un ruolo propulsivo. Messo in cifre, prosegue Castro: "un aumento dell'efficienza della Pubblica Amministrazione del 30% si otterrebbe un risparmio di 6 punti di pil, ovvero circa 90 miliardi di euro da reinvestire nel sistema Italia". "La riforma Brunetta ha accelerato tale cambiamento, nel segno di una maggiore sobrietà delle istituzioni, che in questi tempi di crisi devono essere in grado di mettere a punto un'integrazione virtuosa percorrendo la via di una maggiore produttività e quindi di una migliore efficienza. Adesso che il pubblico ha la sua riforma, tuttavia è indispensabile che si doti degli strumenti giusti per realizzare questo cambiamento. E la Fondazione CUOA ha anticipato tale trasformazione proponendo un MBA dedicato alla PA, che oggi diploma i suoi primi manager. Lo strumento messo a punto dal CUOA è in grado di rispondere alle diverse articolazioni ed alla pluralità di esigenza della PA. Questo Master è un vero e proprio cross over - e i diplomati di questa edizione lo dimostrano - capace di rispondere alle urgenze di cambiamento sia delle amministrazioni locali, che centrali".

I 27 rinnovatori. Sono manager/funzionari della PA veneta e nordestina. La maggioranza uomini, 59%, di età compresa tra i 36 e i 45 anni. La composizione dell'aula vede una netta predominanza della PA locale, 70% dei partecipanti, rispetto a quella centrale, 30%.

Questi diplomati della prima edizione sono anche i primi funzionari/dirigenti pubblici in tutta l'area Nordest ad aver acquisito un MBA studiato e tagliato appositamente sulle esigenze della Pubblica Amministrazione.

Continua a leggere

PA Graduation Day

Lunedi 26 Ottobre 2009 alle 19:30

Fondazione CUOA

CUOA PA GRADUATION DAY. CASTRO: L'EFFICIENZA DELLA PA VALE 90 MILIARDI DI RISORSE

 

"Con un aumento dell'efficienza della Pubblica Amministrazione del 30% si otterrebbe un risparmio di 6 punti di pil, ovvero circa 90 miliardi di euro da reinvestire nel sistema Italia". Maurizio Castro, Senatore della Repubblica e direttore scientifico del Master per la Pubblica Amministrazione del CUOA, apre così la cerimonia di consegna dei master per i manager della Pa. "Il pubblico ha riacquisito un ruolo propulsivo. La riforma Brunetta ha accelerato tale cambiamento, nel segno di una maggiore sobrietà delle istituzioni, che in questi tempi di crisi devono essere in grado di mettere a punto un'integrazione virtuosa percorrendo la via di una maggiore produttività e quindi di una migliore efficienza". Adesso che il pubblico ha la sua riforma, tuttavia prosegue Castro, è "indispensabile che si doti degli strumenti giusti per realizzare questo cambiamento. E la Fondazione CUOA ha anticipato tale trasformazione proponendo un MBA dedicato alla Pa, che oggi diploma i suoi primi manager. Lo strumento messo a punto dal CUOA è in grado di rispondere alle diverse articolazioni ed alla pluralità di esigenza della PA. Questo Master è un vero e proprio cross over capace, e i diplomati di questa edizione lo dimostrano, di rispondere alle urgenze di cambiamento sia delle amministrazioni locali che centrali".

 

 

 

CUOA PA GRADUATION DAY 2. FAVERIN-RIFORMA BRUNETTA: DARE LA PAGELLA AI POLITICI, SE BOCCIATI INELEGGIBILI

 

"Il Ministro Renato Brunetta ha fatto del Ministero della funzione pubblica il più importante del Governo. Ancora più importante di quello dell'economia e questo perché è stato in grado di parlare alla pancia ed alla testa dei cittadini. Ma la riforma Brunetta manca di un anello fondamentale nella catena del valore: la pagella ai risultati della politica". Così Giovanni Faverin, segretario generale della CISL Funzione Pubblica durante il primo Graduation Day del Master CUOA dedicato ai manager della pubblica amministrazione, oggi a Villa Valmarana Morosini, sede della Fondazione CUOA. Secondo il sindacalista la legge Brunetta manca di un capitale elemento, che chiude il cerchio delle responsabilità nella gestione della cosa pubblica. "I cittadini devono essere in grado di capire se chi ha dato le linee politiche nella gestione dell'Ente Pubblico lo abbia lasciato meglio o peggio di come lo ha trovato. Se il politico lascia un'amministrazione in condizioni peggiori di come lo ha ricevuto, deve scattare una sanzione ovvero l'ineleggibilità". Faverin mette in evidenza che l'operazione trasparenza avviata dal Dicastero Brunetta sia fondamentale "ma i cittadini devono essere messi nelle condizioni di comunicare con le pa". Sui temi del precariato e del contratto pubblico aggiunge "credo che la Pa si cambi investendo nel rinnovamento, investendo sulla formazione dei giovani".

Continua a leggere

Borse per il Master in Innovazione

Lunedi 19 Ottobre 2009 alle 15:16

Fondazione CUOA

BORSE PER IL MASTER CUOA IN INNOVAZIONE D'IMPRESA. C'E' TEMPO FINO AL 23 OTTOBRE.

 

Il termine per accedere all'assegnazione delle 6 borse di studio, del valore di 10mila euro ciascuna, per partecipare alla quinta edizione del Master in Innovazione d'Impresa della Fondazione CUOA (9 novembre 2009 - 13 settembre 2010) è stato prorogato al 23 ottobre. Le borse sono dedicate a laureati/laureandi in qualsiasi disciplina, con un voto non inferiore a 90/110 o equivalenti. I candidati, inoltre, devono essere residenti in provincia di Vicenza oppure devono dare disponibilità a frequentare lo stage, previsto dal percorso del Master, presso imprese o unità locali di imprese con sede/ubicazione in provincia di Vicenza.

Continua a leggere

Il ministro Brunetta consegna i diplomi

Giovedi 15 Ottobre 2009 alle 15:17

Fondazione CUOA

MANAGER PUBBLICI ALLA SVOLTA. IL 26 OTTOBRE IL PRIMO GRADUATION DAY DEL MASTER CUOA PER LA PA. A CONSEGNARE I DIPLOMI IL MINISTRO BRUNETTA.

 

Lunedì 26 ottobre a partire dalle 10,00 a Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI), sede della Fondazione CUOA, si terrà il primo Graduation Day del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni. Il Master per i manager della PA, in linea con quanto voluto dalla nuova Legge Brunetta, ha mirato a formare una classe dirigente pubblica capace ed innovativa. Alla cerimonia è attesa la presenza del Ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta.

Il Graduation Day verrà aperto dal Direttore Generale della Fondazione CUOA, Giuseppe Caldiera. A seguire l'intervento di Maurizio Castro, senatore e Direttore scientifico del Master, dal titolo: "Il valore del Master nello sviluppo delle competenze del management pubblico". Alle 10.30 è prevista una tavola rotonda sul tema: "L'attuazione delle riforme della Pubblica Amministrazione come leva competitiva per il Paese". Interverranno Giovanni Faverin, Segretario Generale CISL Funzione Pubblica; Paolo Nerozzi, Senatore, Membro della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale, Tiziano Treu, Senatore, Vice Presidente della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale e Carlo Vizzini, Senatore, Presidente della Commissione Affari Costituzionali.

Alle 11,45 l'intervento di Vittorio Mincato, Presidente della Fondazione CUOA e le conclusioni alle 12,00 del Ministro Renato Brunetta.

 

Continua a leggere

CUOA Forum Retail

Mercoledi 14 Ottobre 2009 alle 12:09

Fondazione CUOA

CUOA Forum Retail. Il 53% dei consumatori italiani ansiosi sul futuro. Il 61% ridurrà le spese nei prossimi 12 mesi. Tra i settori che tengono l'abbigliamento per bambini e gli investimenti in elettrodomestici a basso consumo di energie. I risultati nella ricerca del The Boston Consulting Group.

 

Per i protagonisti della distribuzione italiana sarà un 2010 all'insegna dell'austerity. L'evidenza è contenuta nel rapporto del The Boston Consulting Group, presentato nel corso della 2^ edizione del Forum Retail della Fondazione CUOA. Ed è confermata dagli interventi di alcuni dei principali retailers italiani.

La ricerca. In base alla ricognizione effettuata dalla società di consulenza The Boston Consulting Group, gli Italiani, in linea che ciò che avviene nel resto d'Europa, sono consumatori preoccupati per il futuro. Il 53% (60% è il dato U.E.) dei rispondenti ha, infatti, asserito di vivere con ansia il futuro, con un incremento rispetto allo scorso anno del 10%. Però l'Italia si rivela il Paese di gran lunga più fiducioso d'Europa sui prossimi 12 mesi. La ricerca dice anche che il 61% degli Italiani intende ridurre le proprie spese nei prossimi 12 mesi; solo il 37% le manterrà uguali all'anno precedente (dato più alto del valore medio U.E., oltre che di altri Paesi come Germania, al 32%, UK, 31%, Francia, 36% e Spagna, 21%), mentre solo il 3% ha intenzione di spendere di più. Tra i settori che subiranno i tagli più forti ci sono il fashion (56% ridurrà questo tipo di costi), le spese per i ristoranti (48% ridurrà), l'arredamento e il decoro della casa (47%), giocattoli e giochi (44%). Tra i settori che, invece, terranno ci sono gli acquisti per l'abbigliamento dei bambini: il 53% degli intervistati non ridurrà e il 5% aumenterà gli investimenti. E poi ci sono le spese nel settore delle apparecchiature elettrodomestiche a basso consumo di energia: il 46% non ha intenzione di ridurre le spese in questo settore e l'11% intende alzare tale voce di costo.

Ma come risparmieranno gli Italiani? L'intenzione più forte non è quella di rinunciare alla qualità scegliendo dei brand meno costosi, ma di ridurre la quantità di acquisto. La pensa così il 40% dei rispondenti. Mentre il 22% intende acquistare prodotti che costano di meno.

Continua a leggere

Dieci borse per il Master in innovazione

Venerdi 9 Ottobre 2009 alle 13:21

Fondazione CUOA

DIECI BORSE PER IL MASTER CUOA IN INNOVAZIONE D'IMPRESA.

IL CONTRIBUTO PER QUASI 120MILA EURO CONSENTIRÀ AI GIOVANI LAUREATI MERITEVOLI DI POTER FREQUENTARE UNO DEI MIGLIORI MASTER NEL PANORAMA ITALIANO, CON UN PLACEMENT SUPERIORE AL 90% A SEI MESI DAL DIPLOMA.

 

Investire in formazione. C'è chi lo va ripentendo come un mantra, c'è chi apre il portafogli e i soldi sui talenti li mette davvero. Si tratta di Geox, Luxottica, Altran Italia, Enel, oltre ad un contributo per sei borse di studio, del valore di 10.000, 00 euro ciascuna.

In tutto 114 mila euro destinati a coprire 10 borse di studio per i neolaureati più meritevoli che intendono partecipare alla quinta edizione del Master in Innovazione d'Impresa della Fondazione CUOA (9 novembre 2009 - 13 settembre 2010). Per partecipare all'assegnazione delle borse, i candidati devono inviare la domanda alla Segreteria di CUOA Executive Education entro il 21 ottobre 2009.

 

Continua a leggere

Giovedì il Forum Retail

Mercoledi 7 Ottobre 2009 alle 17:49

Fondazione CUOA

Quale direzione prenderanno i retailers nella crisi dei consumi?

Ne parleranno giovedì 8 ottobre al secondo Forum Retail del CUOA, Dino Tabacchi (Salmoiraghi Viganò), Alberto Baldan (La Rinascente), Enrico Cipriani (Calzedonia).

 

 

Giovedì 8 ottobre alla Fondazione CUOA ci sarà il secondo Forum Retail. A confrontarsi sulla strada che il retail, anche alla luce della crisi dei consumi, deve imboccare ci saranno, in particolare, esponenti del mondo fashion, luxury e lifestyle. I lavori verranno aperti da Giuseppe Caldiera, Direttore Generale della Fondazione CUOA. A seguire l'intervento di Romano Cappellari, Direttore scientifico Master in Retail Management e Marketing. Sono attese, inoltre, le relazioni di Elisa Crotti, Principal The Boston Consulting Group, Alberto Baldan, Direttore Generale La Rinascente, Dino Tabacchi, Presidente Salmoiraghi Viganò, Enrico Cipriani, Direttore Vendite Calzedonia, Massimo Giraldo, Senior Manager Accenture, Davide Schieven, Group Controller Gianni Versace, Sergio Caredda, Group Learning & Development Manager Diesel, Andrea Baracco, Direttore Comunicazione Renault Italia.

 

Le ricerche di mercato indicano un consumatore profondamente cambiato. Un cambiamento che non è destinato ad esaurirsi con il passaggio dell'attuale fase congiunturale.

Ecco perché durante l'incontro i protagonisti si interrogheranno su come i retailers, e in particolare quelli dell'articolato settore fashion, luxury e Lifestyle, debbano rispondere a questi stimoli di cambiamento. Quali strategie e quali tattiche stanno mettendo in atto oggi per continuare ad essere competitivi? Quali possibilità di cambiamento si possono cogliere per trarre vantaggio in questo orizzonte?

Il Forum Retail si propone l'obiettivo di offrire ai manager del retail un momento di confronto per analizzare, grazie al contributo di un panel di testimoni privilegiati, le criticità e le opportunità emergenti, che caratterizzano oggi il settore.

Il Forum si svolge nell'ambito delle attività del Master in Retail Management e Marketing, giunto alla sesta edizione, con il quale Fondazione CUOA continua a proporsi quale centro di competenza per la formazione dei giovani che desiderano acquisire le competenze per operare con successo nel marketing dei processi distributivi e quale luogo di dibattito e di formazione per i manager del settore.

Continua a leggere

Di Lenna e Kirwan domani al CUOA

Domenica 4 Ottobre 2009 alle 12:22

Fondazione CUOA

Chiama un Time Out in azienda.

Lunedì 5 ottobre alla Fondazione CUOA.

 

Lunedì 5 ottobre, presso la fondazione CUOA di Vicenza, a partire dalle 17 affronteranno il tema Andrea Di Lenna, autore di Time Out Management edito da Il Sole 24 ore, John Kirwan, uno dei più grandi attaccanti della storia del rugby e degli All Blacks, ex allenatore della nazionale italiana di rugby e attualmente allenatore della nazionale giapponese e Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei programmi MBA part time del CUOA

 

Lunedì 5 ottobre, a partire dalle 17.00 alla Fondazione CUOA si parlerà di Time Out Management. L'azienda è una squadra. E il ruolo del manager è molto simile a quello di un allenatore. Il parallelismo tra il mondo dello sport e quello aziendale è il nucleo del nuovo libro "Time Out Management" di Andrea Di Lenna, edito da Il Sole 24 Ore. Da qui si prenderà spunto per affrontare diversi temi nel corso dell'incontro, come ad esempio: come ci si trasforma da vincitori a vincenti? Come far crescere la propria squadra di collaboratori? Come rafforzare motivazione e sviluppo personale e ottenere grandi performance? L'importanza del ruolo di Coach e l'applicazione delle regole di squadra alla realtà aziendale: il caso Fossil Italia.

 

Oltre all'autore del libro, Andrea di Lenna, a parlare di "Time out management" ci saranno John Kirwan, ex All Blacks, già allenatore della nazionale italiana di rugby e attualmente allenatore della nazionale giapponese e Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei programmi MBA part time del CUOA.

 

Il Libro. "Time Out Management", scritto da Andrea di Lenna, professionista nella formazione manageriale, edito da "Il Sole 24 Ore" , spiega, partendo da citazioni di illustri Coach, come Dan Peterson, Josè Mourinho, Gian Paolo Montali, John Kirwan..., come "motivare" un giocatore affinché possa liberare le proprie potenzialità per portare al massimo il proprio rendimento, all'interno di una "squadra".

Come lo stesso Andrea Di Lenna spiega: "Il Time Out indica un breve periodo di interruzione dell'attività richiesto dal Coach di una squadra sportiva nelle situazioni di difficoltà per "sistemare" alcuni meccanismi di gioco o di carattere psicologico. Una responsabilità tutta del Coach così come del Manager, che deve "chiamare" in azienda un tempo di sospensione quando la sua squadra esegue male gli schemi...Il mondo dello sport viene utilizzato come metafora perché ha in comune con quello aziendale diversi temi - dal coaching al team work, dalla spasmodica ricerca della massima performance all'allenamento per raggiungere i più alti risultati. Avere un "Capo" che è in realtà un Coach offre indubbiamente ampie prospettive di sviluppo personale, parametro oggi rilevante in termini di motivazione individuale".

 

Un parallelismo, quello tra realtà sportiva e aziendale, che viene già "applicato" all'interno di alcune aziende, come Fossil Italia. L'importanza del ruolo di Coach e l'applicazione delle regole di squadra alla realtà aziendale sono infatti un "metodo" in cui Fossil Italia crede molto e secondo il quale il Managing Director Stefano Abbati "allena" i propri dipendenti per formare un Team vincente.

 

Citazioni da "Time Out Management".

"L'obiettivo di un Coach non è quello di creare un gruppo, ma di lavorare per creare una squadra" (Gian Paolo Montali)

"La Filosofia del rugby è quella di avanzare sempre con il sostegno di un compagno". (John Kirwan)

Continua a leggere

Chiama un Time Out in azienda

Venerdi 2 Ottobre 2009 alle 11:42

Fondazione CUOA

Chiama un Time Out in azienda. Lunedì 5 ottobre alla Fondazione CUOA.

Lunedì 5 ottobre, a partire dalle 17 affronteranno il tema Andrea Di Lenna, autore di Time Out Management edito da Il Sole 24 ore, John Kirwan uno dei più devastanti attaccanti della storia del rugby e degli All Blacks già allenatore della nazionale italiana di rugby e attualmente allenatore della nazionale giapponese e Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei programmi MBA part time del CUOA

 

Lunedì 5 ottobre a partire dalle 17.00, alla Fondazione CUOA, si parlerà di Time Out Management. L'azienda è una squadra. E il ruolo del manager è molto simile a quello di un allenatore. Il parallelismo tra il mondo dello sport e quello aziendale è il nucleo del nuovo libro "Time Out Management" di Andrea Di Lenna, edito da Il Sole 24 Ore. Da qui si prenderà spunto per affrontare diversi nel corso dell'incontro. Come per esempio: come ci si trasforma da vincitori a vincenti?

Come far crescere la propria squadra di collaboratori? Come rafforzare motivazione e sviluppo personale e ottenere grandi performance?

Oltre all'autore del libro Andrea di Lenna a parlare di "Time out management" ci saranno John Kirwan, uno dei più devastanti attaccanti della storia del rugby e degli All Blacks, già allenatore della nazionale italiana di rugby e attualmente allenatore della nazionale giapponese e Andrea Vinelli, Direttore scientifico dei programmi MBA part time del CUOA.

 

 

Continua a leggere

Certificazione ASFOR per CUOA

Lunedi 21 Settembre 2009 alle 17:24

Ufficio Stampa Fondazione CUOA

L'Executive MBA della Fondazione CUOA ottiene la certificazione
ASFOR. Diventando uno degli otto MBA che in Italia godono di
questo importante accreditamento.

L'executive MBA della Fondazione CUOA ha ottenuto l'accreditamento Asfor,
diventando così uno degli otto Master in Business Administration a potersi
fregiare di questo importante riconoscimento. ASFOR, Associazione Italiana per
la Formazione Manageriale, ha l'obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in
Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola
continuamente alla dinamica della domanda. L'Associazione conta attualmente
oltre 60 soci attivi nel campo della formazione manageriale. Tra questi, insieme
alla Fondazione CUOA che riveste anche il ruolo di socio fondatore, si contano le
più importanti business school italiane.
Oltre alla fitta rete di collegamenti con Istituzioni, organismi e operatori attivi nel
mondo della formazione manageriale in Italia, ASFOR può contare su una rete di
contatti con i principali Istituti di formazione e Università straniere. Partecipa,
inoltre, a progetti europei di studio e ricerca in collaborazione con EFMD
(European Foundation for Management Development), ed è socio fondatore, con
le altre maggiori associazioni europee, di EQUAL (European Quality Link).
«L'ottenimento dell'accreditamento ASFOR per il nostro Executive MBA -
commenta il Direttore Generale Giuseppe Caldiera - si aggiunge ad altri
importanti riconoscimenti che la Fondazione CUOA ha ottenuto nel corso del
2009. Non ultimo il fatto di essere stati inseriti dal ranking di Espansione tra le
prime cinque business school del Paese e la prima del Nordest. Questo
riconoscimento garantisce per il nostro MBA una qualità che non ha nulla da
invidiare ad altre business school più celebri. E conferma che il luogo in cui i
manager nordestini possono trovare programmi di alta formazione,
all'avanguardia con le esigenze del mercato, sia il CUOA

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network