Quotidiano |

Il controller, la professione del 2010

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 18:49 | 0 commenti

Fondazione CUOA

IL CONTROLLER, LA PROFESSIONE DEL 2010.

QUASI UN QUARTO DELLE DOMANDE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ARRIVA DALL'AREA AMMINISTRAZIONE FINANZIA E CONTROLLO

 

Il controllo di gestione strategico. Sarà l'area maggiormente richiesta da aziende e organizzazioni, anche pubbliche, nel 2010. In termini di peso, in base ad una recente indagine dell'Ufficio Placement della Fondazione CUOA di Vicenza, le professioni che continuano ad essere in cima alla lista delle richieste delle imprese sono, infatti, i responsabili area amministrazione finanza e controllo e i direttori finanziari (CFO). Si tratta di oltre il 23,4% del campione delle domande pervenute per le assunzioni 2010, con una dominanza molto marcata di domanda di neolaureati da formare, pari al 35,42% del campione, e del 26,04% di figure junior, cioè con un'esperienza lavorativa da 1 a 3 anni. La maggioranza delle domande arriva dall'area Nordest: circa il 70%.

Per rispondere alla crescente domanda di queste figure specialistiche, cha hanno rivelato la loro portata strategica a seguito della crisi finanziaria e della riduzione della liquidità a livello sistemico, Fondazione CUOA ha organizzato un corso di formazione e aggiornamento in 11 giornate, a partire dal 26 febbraio fino al 20 maggio, dedicato alle aziende.

 

Il corso si rivolge ad operatori della funzione amministrazione e controllo, preferibilmente con alcuni anni di esperienza, interessati ad acquisire una visione globale delle attività di pianificazione e controllo, una precisa comprensione del ruolo di controller e della sua collocazione in azienda, un bagaglio concettuale ed operativo per applicare in azienda logiche e strumenti finalizzati ad un controllo di gestione utile ed efficace.

 

Leggi tutti gli articoli su: fondazione CUOA, controller

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network