Legge elettorale, Enrico Cappelletti (M5S): incontro pubblico a Vicenza lunedì alle 21. Ci sarà anche Liliana Zaltron
Domenica 5 Novembre 2017 alle 10:02
Il MoVimento 5 Stelle, si legge nela nota che pubblichiamo, ha organizzato un incontro pubblico lunedì 6 novembre, alle ore 21, a Vicenza, presso i locali di Villa Tacchi in Viale della Pace. Interverrà il Senatore M5S Enrico Cappelletti insieme alla Consigliera comunale M5S Liliana Zaltron, . "Spiegheremo perché la nuova legge elettorale è una truffa ai danni dei cittadini, che non potranno più scegliere realmente i propri rappresentanti. Il voto dell'elettore potrà andare, infatti, anche ad altre liste, contribuendo a sua insaputa ad eleggere una persona che magari non avrebbe mai votato. Spiegheremo, inoltre, come questa legge sia stata approvata, come ha dichiarato il Presidente Grasso, "con la violenza di ben 8 voti di fiducia" che hanno annullato il dibattito parlamentare".
Continua a leggere
In Apindustria Vicenza il presidente Lorenzin ha introdotto i 5 Stelle Girotto e Cozzolino, il direttore Coviello e Adusbef per la tappa vicentina di “Banche venete tra silenzi e complicità”
Sabato 28 Ottobre 2017 alle 16:27
Pubblicato il 24 alle 23.48, aggiornato il 26 alle 11.16, il 27 alle 17.05 e il 28 alle 16.27 col video completo dell'incontro vicentino che ha seguito al tappa romana. "Banche venete: tra silenzi e complicità " è stata un'occasione di confronto su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente. Non solo vicentina. Fatti gravi e traumatici non solo per chi ha perso i propri risparmi nelle due banche venete ma per tutti gli italiani. Un crack con gravi responsabilità del management, e che ha avuto come conseguenza il salvataggio statale con un esborso miliardario. A seguito della conferenza dallo stesso titolo svoltasi a Roma un mese fa, il deputato Emanuele Cozzolino (M5S) ha portato il dibattito a Vicenza, dove tutto ha avuto inizio.
Continua a leggereTav, Mattia Fantinati (M5S): "anche la congiuntura economica rema contro il progetto"
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 16:36
Riceviamo da  Mattia Fantinati, il portavoce alla Camera per il M5S, la nota ufficiale seguente che vi proponiamo: "Il Tav non è solo un problema grave di espropri e ambientale, ma lo è anche dal punto di vista economico. È un'opera che non sta semplicemente in piedi: tutti i calcoli effettuati tengono conto di una crescita costante, che negli ultimi anni non c'è stata del Pil, correlata ad una ancora maggiore crescita delle merci. Sono previsioni che sono state smentite sia dalla congiuntura economica che dal progresso tecnologico, così come ha perso progressivamente importanza il corridoio Est-Ovest, su cui dovrebbe viaggiare l'alta velocità in transito sulla pianura padana a favore di quello Nord-Sud."
Continua a leggere
Referendum autonomia del Veneto: Zaia a Radio 24 e gli altri commenti dalla parte dei consensi sul 98.1% di Sì e su affluenza al 57.2%
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 14:45
Nota in aggiornamento. Il risultato del referendum sull’Autonomia del Veneto si sta consolidando con una percentuale che si situa attorno al 98.1% dei voti con una partecipazione degli elettori aventi diritto attestata attorno al 57.2%. Solo nella provincia di Rovigo, con il 49.9 per cento, non si è raggiunto il quorum abbondantemente superato invece dalla provincia di Vicenza con il 62,7 per cento, seguita dalla provincia di Padova con il 59,7 per cento. Dopo i commenti arrivati ieri vi proponiamo gli altri finora resi pubblici con comunicati e note ufficiali seguendo rigorosamente l'orario di arrivo a parte quello sull'intervento di Luca Zaia a Radio 24...
Continua a leggereLovato Gas, il sen. Enrico Cappelletti (M5S) interroga il governo sui finanziamenti ricevuti dal Gruppo Landi
Sabato 21 Ottobre 2017 alle 12:05
Riceviamo dal Senatore Enrico Cappelletti del M5S il testo dell'interrogazione parlamentare presentata al governo: "Abbiamo portato all'attenzione dei Ministri dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del lavoro, Giuliano Poletti, la decisione del Gruppo Landi di Reggio Emilia di chiudere lo stabilimento della Lovato Gas di Vicenza, acquistato nel 2008. In particolare, abbiamo chiesto al Ministro Calenda se non ritenga che una società , che intende delocalizzare la propria produzione all'estero, non debba quantomeno restituire i finanziamenti ottenuti dallo Stato Italiano e dall'Unione europea."
Continua a leggere
Pfas, l'on. Silvia Benedetti (M5S): "troppe incertezze sull'acqua potabile"
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 20:47
"E' inaccettabile che decine di migliaia di genitori continuino ad essere lasciati nella più totale incertezza rispetto a un bene tanto prezioso come l'acqua a disposizione delle proprie famiglie." Ad intervenire è la deputata Silvia Benedetti (M5S) fin dall'inizio in prima linea nella lotta alla grave contaminazione e prima firmataria di una proposta di legge "Pfas zero" depositata alla Camera nell'aprile del 2016.
Continua a leggere
Un altro ingegnere oltre al direttore di VicenzaPiù, Daniele Pesco di M5S, punta il dito contro Bankitalia citando anche gli incroci tra Bene Banca e BPVi
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 14:53
Ieri, 16 ottobre 2017, alle ore 14:30, alla Camera dei Deputati vi è stata la discussione in ordine alla mozione contro la riconferma del governatore Ignazio Visco alla massima carica in Banca d'Italia. Oggi sul tema ci sarà la votazione della mozione. Nel proprio intervento molto dettagliato, l'on. Daniele Pesco, ingegnere, come chi dirige questo mezzo, e deputato piemontese del M5S, ha citato i vari dissesti bancari registrati negli ultimi 5 anni, a riprova della necessità di cambiamento all'interno di Bankitalia, se non altro del massimo esponente. Al minuto 16:30 del proprio intervento, l'on. Pesco ha citato anche lo strano caso del commissariamento di Bene Banca, di cui ci stiamo occupando da tempo con l'ex dg Silvano Trucco.
Continua a leggere
Da Vinòva la storia "nova" dei fattacci della Fondazione Roi: dopo "Roi, La Fondazione demolita" svelate possibili "distrazioni" e acquisizioni low cost di oggetti di pregio
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 11:55
Ieri sera, 16 ottobre, dopo quella di venerdì scorso a Villa Lattes col senatore pentastellato Enrico Cappelletti e la capogruppo M5S di Vicenza Liliana Zaltron, Vinòva col suo presidente Otello Dalla Rosa, candidato alle primarie del centrosinistra per le prossime elezioni del sindaco della città , ha "ospitato" la presentazione di "Roi. La Fondazione demolita" regalando all'autore, il nostro direttore Giovanni Coviello, come informato e arguto "moderatore" Antonio Di Lorenzo e Paolo Gurisatti come "pungolatore" per la verità in po' spuntato, peccato, vista la sua premessa di non aver avuto modo di approfondire l'argomento.
Continua a leggereL'assalto al patrimonio della Fondazione Roi, M5S: "oggi alle 21 a Villa Lattes vi diciamo a che punto siamo con Cappelletti e Zaltron e Coviello". E il direttore di VicenzaPiù farà "importanti" nuove rivelazioni
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 09:39
Conosci le torbide vicende di Vicenza che non si possono raccontare? Eccone una, quella della Fondazione Roi, scrive il M5S nell'annuncio che rendiamo noto dell'evento di stasera, venerdì, alle 21 a Villa Lattes con l'intervento di Giovanni Coviello, autore del libro denuncia "Roi. La Fondazione demolita", Enrico Cappelletti, Senatore M5S e Liliana Zaltron, Consigliera M5S del Comune di Vicenza. La Fondazione Roi, voluta dal marchese Giuseppe Roi per finanziare il museo Chiericati e le attività culturali collegate, nasce con un patrimonio iniziale di quasi un centinaio di milioni di euro per poi arrivare a un centinaio di milioni di... euro con immobili e cassa.
Continua a leggere
Legge elettorale, Roberto Fogagnoli (PRC): "una vergogna anticostituzionale"
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 17:57
Riceviamo da Roberto Fogagnoli, segretario provinciale vicentino del Partito della Rifondazione Comunista, la seguente nota relativa al "rosatellum": "Apprendiamo dai Tele e Radiogiornali, che il governo ha posto la fiducia sulla legge elettorale. E' vergognoso! La legge con cui gli Italiani dovranno votare il prossimo anno per il rinnovo delle camere, sarà blindata, la Camera dei Deputati non la potrà discutere, tutte le opposizioni saranno cancellate, è l'ennesima porcata del potere."
Continua a leggere

