Guarda accusa Nardone di aver sostenuto a Le Iene che i Pfas farebbero "bene". L'ad della Miteni replica secco: "servizio montato ad arte, esprimevo un paradosso!"
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 19:59
Dopo la trasmissione del servizio televisivo delle "Iene" andato in onda domenica sera sul tema dell'inquinamento da perfluoro alchilici (Pfas) nella nostra regione sono montate le polemiche e abbiamo già riportato le prese di posizione di Cristina Guarda e del M5S sulle posizioni lì espresse da Luca Zaia che di sicuro risponderà . Ma la consigliera regionale della lista di appoggio a Alessandra Moretti, Cristina Guarda, ha preso di mira anche Alessandro Nardone, Ad nella Miteni, imputandogli una "dichiarazione irresponsabile di una gravità inaudita" visto che "secondo l'Ad della Miteni l'inquinamento da Pfas nelle acque è salutare".
Continua a leggereFondazione Roi, mozione di Valentina Dovigo al Comune di Vicenza per chiedere atti e documenti e per valutare un'azione di responsabilità verso i cda targati Gianni Zonin
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:06
La consigliera comunale Valentina Dovigo ha appena reso pubblica una mozione sulla Fondazione Roi presentata ieri al protocollo del comune di Vicenza che pubblichiamo permettendoci, in base alla nostra esperiena specifica su Roi e BPVi (oltre al libro sulla Fondazione e a quello sulla banca la testimoniano le pagine innumrvoli di inchiesta su questo giornale), qualche correzione con delle Ndr su alcuni errori, che non intaccano, però, la sostanza della mozione di Valentina Dovigo. Di seguito pubblichiamo, quindi, la mozione che si aggiunge a quelle di Liliana Zaltron di M5S, per ora ancora senza risposta alcuna da parte dell'amministrazione di Achille Variati. Il direttore
Continua a leggereLovato Gas, M5S: "gruppo Landi Renzo renda finanziamenti pubblici che avrebbe ricevuto da Simest di Cdp e da Bei"
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 15:51
Il Movimento 5 Stelle, si legge nella nota che pubblichiamo, ha incontrato i dipendenti dell'azienda vicentina Lovato Gas, dopo che il Gruppo Landi Renzo, che ha acquistato la fabbrica nel 2008, ha comunicato di voler chiudere lo stabilimento berico e spostare le sue produzioni in altri paesi come Iran ed India. "Esprimiamo forte preoccupazione per la perdita del posto di lavoro dei dipendenti, ma anche perplessità riguardo alle scelte, operate dal gruppo emiliano, per la chiusura di un sito produttivo che negli ultimi anni ha garantito utili considerevoli" lo affermano il Senatore M5S Enrico Cappelletti, la consigliera regionale M5S Patrizia Bartelle ed i consiglieri comunali M5S Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin.
Continua a leggere
Pfas, l'on. Silvia Benedetti (M5S): "richiesto incontro urgente del governo con la delegazione veneta. E' necessario stato di emergenza e legge nazionale"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 17:11
L'on. Silvia Benedetti (M5S) annuncia in una nota l'iniziativa presa dell'incontro con il Governo: "Questa mattina ho chiesto formalmente un incontro al Presidente del Consiglio, che sono certa accorderà , in merito alla gravissima situazione che persiste da anni in Veneto riguardo l'inquinamento da Pfas, per capire realmente se ha intenzione di proseguire nell'immobilismo o se invece non ritenga sia arrivato il momento di prendersi qualche responsabilità anche lui". Â
Continua a leggereCriminalità e patrocinio legale gratuito, il Consiglio regionale del Veneto approva il Pdl statale c.d. "Stacchio"
Martedi 19 Settembre 2017 alle 21:07
Approvato, dopo un ampio ed acceso dibattito, con 37 voti favorevoli, 1 voto contrario e 9 astenuti, il Progetto di legge statale n. 35, di iniziativa dei Consiglieri regionali di Forza Italia Massimiliano Barison, Massimo Giorgetti e Elena Donazzan, per l'istituzione di un fondo per il patrocinio legale gratuito a favore dei cittadini colpiti dalla criminalità e degli addetti delle forze delle polizie locali e delle forze dell'ordine. Il Progetto di legge statale era stato licenziato dalla Prima commissione consiliare il 26 luglio scorso con 33 voti favorevoli e 6 astenuti.
Continua a leggere
Commissione Pfas, Manuel Brusco (M5S): "i tempi stringono ma si lavora per fare chiarezza e dare informazioni certe ai cittadini"
Lunedi 18 Settembre 2017 alle 17:49
Era dedicato interamente alla programmazione il secondo incontro della neo costituita Commissione conoscitiva sui Pfas. A ricordarlo, a margine dei lavori di oggi, il Presidente dell'organismo consiliare, Manuel Brusco: "La riunione è stata molto importante perché, in maniera organica, con i Commissari abbiamo deciso di strutturare l'agenda dei prossimi incontri e delle audizioni che caratterizzeranno il prosieguo dei nostri lavori, con specifico riferimento alle strutture regionali ambiente, sanità e agricoltura, ma anche a tutti gli attori del ‘caso Pfas'."
Continua a leggere
Depositi consistenti nella BPVi di Gianni Zonin di altre Bcc cuneesi dopo Bene Banca commissariata da Bankitalia: al riguardo giace in parlamento un'interrogazione di M5S
Domenica 17 Settembre 2017 alle 00:53
Sta avendo una certa eco (o eco certa, fate voi) la pubblicazione su VicenzaPiù, oltre che della sua ricostruzione a puntate (a breve la settima) delle vicende della Bene Banca Vagienna, anche delle puntuali osservazioni del suo ex dg Silvano Trucco, estromesso col suo presidente dalla Bcc cuneese commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italia e pronta, subito dopo e con al vertice il commissario inviato da Bankitalia Giambattista Duso, amministratore delegato della Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da... Banca Popolare di Vicenza, a "depositare" buona parte della sua cassa nella BPVi di Gianni Zonin così come avrebbero fatto (perchè? Su sollecitazione di chi?) altre Bcc cuneesi in base alle dichiarazioni riportate nell'articolo di Bonazzi su La Verità a cui Trucco ha fatto riferimento nelle suddette osservazioni.
Continua a leggere
Referendum sull'autonomia di Veneto e Lombardia, Giorgio Langella e Vladimiro Merlin (PCI): "consultazioni inutili e nocive"
Sabato 16 Settembre 2017 alle 18:02
I segretari delle Federazioni regionali del Veneto e della Lombardia del Partito Comunista Italiano, rispettivamente Giorgio Langella e Vladimiro Merlin, in questa nota congiunta sostengono le ragioni del'astensione in occasione dei prossimi referendum sull'autonomia delle due regioni: "I due presidenti di regione di Lombardia e del Veneto hanno indetto due referendum che non possono avere e non avranno nessuna conseguenza concreta, qualunque sia l'esito della votazione, dato che , a differenza dei normali referendum, non possono modificare nulla di quanto viene messo al voto ed inoltre data la genericità del quesito non possono neppure esprimere un chiaro mandato politico."
Continua a leggere
Commissione Pfas, Manuel Brusco (M5S): "Siamo al fianco della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie"
Venerdi 15 Settembre 2017 alle 18:30
"Stiamo seguendo da vicino e con estrema attenzione i lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle ecomafie che da ieri si trova nel vicentino per esaminare il caso Pfas". Ad affermarlo, tramite una nota congiunta, l'Ufficio di presidenza della Commissione conoscitiva sui Pfas istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto, composto dal Presidente Manuel Brusco (M5S), dal Vicepresidente Alberto Villanova (Zaia Presidente) e dal Consigliere segretario Alessandro Montagnoli (Lega Nord). "È fondamentale tenere alta l'attenzione sul tema, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze."
Continua a leggere
Commissione Pfas, Manuel Brusco (M5S): "proficuo incontro con Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente"
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 19:03
Si è svolta oggi la prima riunione della Commissione conoscitiva sui Pfas istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto ed insediatasi a fine agosto. Presidente della Commissione, il Consigliere Manuel Brusco (M5S), al cui fianco siedono il Vicepresidente Alberto Villanova (Zaia Presidente) ed il Consigliere segretario Alessandro Montagnoli (Lega Nord); completano la composizione della Commissione i Consiglieri Massimiliano Barison (Forza Italia), Sergio Berlato (Fratelli d'Italia-AN-MCR), Antonio Guadagnini (Siamo Veneto), Maurizio Conte (Veneto per l'Autonomia), Cristina Guarda (Alessandra Moretti Presidente) e Andrea Zanoni (Partito Democratico).
Continua a leggere

