Cuoa: un concorso per la migliore tesi in finanza.
Martedi 11 Maggio 2010 alle 04:34
Fondazione CUOA indice un concorso dedicato a Tesi in finanza, che consentirà di ottenere un contributo per la partecipazione di due laureati alla sedicesima edizione del Master in Banca & Finanza (26 maggio 2010 - 17 giugno 2011). Le agevolazioni, del valore di 6.500 euro, sono finalizzate a ridurre la quota di partecipazione. Potranno partecipare alla competizione le "Tesi sulla Finanza" laureati di qualsiasi Facoltà , negli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, che abbiano svolto una tesi di Laurea, di elevato livello qualitativo, nell'area della finanza, inerente ai seguenti macro temi: Continua a leggere
Risultati Survey Executive "aziende e web 2.0"
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 02:30
L'area Executive Education della Fondazione CUOA ha realizzato un sondaggio per raccogliere dal mercato informazioni su come le aziende si stanno muovendo verso il modello Web 2.0. L'indagine, lanciata ai primi di marzo e articolata in 18 domande da compilare online, si è rivolta ad un campione di 215 manager con diversi ruoli, tutti principalmente di responsabilità in azienda. Continua a leggere
L'istruzione tecnica veneta: il confronto in Europa
Martedi 4 Maggio 2010 alle 22:38
Si è concluso in questi giorni il primo viaggio studio degli istituti tecnici veneti in Europa. Si tratta della prima esperienza internazionale prevista dal progetto 2010 L'istruzione tecnica veneta e l'apprendimento permanente dei tecnici, progettata dalla Fondazione CUOA, finanziata dalla Regione del Veneto e dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del POR 2007-2013. Continua a leggere
Convegno Master in Biotecnologie per l'Impresa
Lunedi 26 Aprile 2010 alle 14:32
Fondazione CUOA - Il trasferimento tecnologico è un'attività essenziale per valorizzare e diffondere i risultati della ricerca scientifica. In Italia è anche uno strumento per ridurre le distanze tra ciò che si fa nei laboratori delle Università e dei centri di ricerca e ciò che serve alle attività di ricerca e sviluppo delle imprese.
Il convegno Getting Opportinities! Best practices nel trasferimento tecnologico, evento all'interno del Master CUOA in Biotecnologie per l'Impresa, riunisce attorno a un tavolo istituzioni, operatori, ricercatori e scienziati, che su questo tema hanno realizzato una virtuosa collaborazione.
Continua a leggereAl Cuoa il premio Nobel Michael Spence
Lunedi 19 Aprile 2010 alle 12:56
Quale futuro dopo la crisi? Il contesto socio-economico attuale ci porta inevitabilmente ad una riflessione in proposito. Quale strategia operativa mettere in atto per rispondere al cambiamento? Di questo e altro parleranno gli ospiti della Fondazione CUOA, giovedì 22 aprile a partire dalle 18.00, a Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina (VI). Continua a leggere
Fondazione CUOA progetta la FIAMM University
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 15:23
Fondazione CUOA - Fondazione CUOA, la prima business school del Nordest, progetta FIAMM University.
Da aprile 2010 a marzo 2012, con una media di 1,5 giornate di formazione al mese, cui si aggiungerà l'attività di formazione on-line, il middle management di FIAMM sarà impegnato in un programma di alta formazione per consolidare il patrimonio delle competenze e sostenere i progetti di sviluppo strategico dell'impresa.
Nasce FIAMM University, un progetto generato dalla volontà dell'azienda vicentina, nota in tutto il mondo come produttrice di accumulatori di energia, e implementato dalla Fondazione CUOA, la prima business school del Nordest
Quale futuro dopo la crisi
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 06:04
Evento del Festival delle Città Impresa, organizzato da Fondazione CUOA.
Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
Saluti:
Giuseppe Caldiera, Direttore generale Fondazione CUOA
Introduce:
Roberto Zuccato, Presidente di Confindustria Vicenza
Intervento di:
Michael Spence, Premio Nobel Economia 2001
Modera: Eugenio Occorsio, La Repubblica.
Scarica il programma.
Per iscrizioni all'evento compilare il form www.festivaldellecittaimpresa.it , nella sezione Programma del Festival, in corrispondenza del dettaglio dell'evento.
CUOA: corso Business Plan
Lunedi 12 Aprile 2010 alle 17:36Fondazione CUOAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â
Gian Paolo Fedrigo ( Datalogic Mobile) apre il nuovo corso executive del CUOA sulla pianificazione aziendale
«Motivazione, coinvolgimento, delega e leadership: questi sono gli elementi, che, per esperienza, dobbiamo valorizzare quando affrontiamo il tema del ruolo delle Risorse Umane nella definizione di un Business Plan. Le persone sono un fattore critico di successo per lo sviluppo dell'impresa». A dirlo è Gian Paolo Fedrigo, Amministratore Delegato di Datalogic Mobile, divisione dell'azienda multinazionale, leader mondiale nella produzione di lettori di codici a barre e terminali portatili per la raccolta dati. Con la sua testimonianza sì è aperta la prima edizione del corso executive Business Plan della Fondazione CUOA. Amministratori Delegati, Businnes Controller e Responsabili Amministrazione di aziende del Nordest appartenenti a diversi settori, dall'edilizia, al metalmeccanico al farmaceutico, saranno impegnati in questo nuovo percorso di alta formazione fino al 18 giugno.
La Fondazione CUOA ha scelto i migliori esperti della pianificazione aziendale per imparare a trasferire la strategia d'impresa nei processi di sviluppo, quale contributo determinante per la crescita e il successo competitivo dell'azienda, per saper valutare le conseguenze finanziarie delle scelte strategiche e operative e capire la sostenibilità e le possibili fonti di finanziamento; infine, per capire come valutare un'azienda in caso di processo di crescita attraverso acquisizioni di un'altra impresa.
«Quando in Datalogic rivestivo il ruolo di Direttore HR parlavo di Risorse Umane; ora mi piace parlare di Persone - continua Fedrigo - E rispetto alle persone dell'azienda, siano esse dipendenti, ma anche fornitori o clienti, o meglio partner, occorre distinguere tra chi è soltanto un passeggero e chi è un membro dell'equipaggio, chi subisce o resiste ai cambiamenti e chi è attore, protagonista, propulsore del cambiamento. L'allineamento delle persone alla strategia dell'azienda e l'utilizzo della loro energia, in termini di skills, conoscenze e, soprattutto, passione portano un Business Plan al successo».
«La via del successo delle imprese passa attraverso una valida strategia e una corretta pianificazione strategica. - spiega Bruno Borgia, Commercialista e Revisore Contabile, Ex Responsabile Middle Market Europe KPMG - L'ottenimento del vantaggio competitivo, infatti, presuppone la definizione di una strategia globale e sostenibile, supportata da un'adeguata pianificazione strategica. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati prevede anche l'allineamento della struttura organizzativa e una adeguata metodologia di controllo al fine di monitorare gli obiettivi stessi».
Il corso ha una durata di 2 mesi, con frequenza nel fine settimana, il venerdì pomeriggio, dalle 15.00 alle 20.00, e il sabato mattina, dalle 8.45 alle 13.45, per un totale di 55 ore di didattica strutturata.
Fabio Franceschi e Grafica Veneta, il 10
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 11:53
Fabio Franceschi, presidente e amministratore unico di Grafica Veneta, parla del successo di un'azienda che oggi stampa milioni di libri in Italia e all'estero.
La Fondazione CUOA, la prima business school del Nordest, sabato 10 aprile ospiterà l'imprenditore veneto all'interno del modulo di Strategic Management del Master in Business Administration (MBA).
Grafica Veneta, azienda con sede a Trebaseleghe (PD) leader nell'editoria e stampa di volumi e pubblicazioni, ha tra i suoi clienti i sessanta editori più importanti al mondo, tra cui il gruppo Hachette ai vertici in Europa in questo settore. La sua capacità di rispondere tempestivamente e con flessibilità alle esigenze del mercato le hanno permesso di acquisire commesse da parte dei più grandi gruppi del panorama editoriale italiano e l'ingresso nei mercati esteri. Basti pensare che è Grafica Veneta a stampare Harry Potter, Ken Follet, Valerio Massimo Manfredi. Queste sono le credenziali della società guidata da Fabio Franceschi, il manager che sarà ospite sabato 10 aprile del Master in Business Administration della Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina.
Sviluppo tecnologico, organizzazione e pianificazione delle attività , promozione ed interesse alle esigenze della clientela, sempre più attenta ed esperta, continuo miglioramento del prodotto anche in termini di velocità di produzione. Sono proprio questi gli ingredienti del successo di Grafica Veneta, ma sono anche i presupposti di qualsiasi altra azienda che voglia essere competitiva e vincente sul mercato, soprattutto in un contesto socio-economico di continuo cambiamento come quello attuale.
Avere una visione strategica della gestione d'impresa è oggi un elemento che fa la differenza nella competizione globale, per questo la Fondazione CUOA ha scelto un esempio di imprenditore illuminato per parlarne con gli studenti del master.
Fabio Franceschi è nato a Camposampiero (PD) nel 1969. All'inizio degli anni ‘90 collabora all'attività tipografica della famiglia, sviluppando una particolare propensione al settore commerciale. Nel 2001 rileva l'azienda decidendo di rivolgere le proprie attenzioni imprenditoriali alla stampa di libri, oggi è conosciuto come lo stampatore dei grandi: da Harry Potter, passando per Ken Follett e Valerio Massimo Manfredi, per citarne solo alcuni. E' componente del Consiglio Generale di Confindustria Padova e fa parte del Consiglio di Confindustria Veneto, con delega in materia di tecnologia e innovazione. E' anche membro nell'Advisory Board della Presidenza della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Padova.
Continua a leggereJobleader Human Resources Management
Martedi 6 Aprile 2010 alle 17:41
Corso Jobleader Human Resources Management:
Al Cuoa tre testimonianze sulle politiche di gestione dei piani di ristrutturazione
Si chiude con tre testimonianze sulle politiche di gestione dei piani di ristrutturazione la 3^ edizione del corso executive Jobleader Human Resources Management, organizzato dalla Fondazione CUOA in collaborazione con AIDP Triveneto.
Venerdì 9 aprile, dalle ore 14.00, interverranno al CUOA Elisabetta Rigoni, direttore risorse umane Bisazza, e Fabio Friso, direttore risorse umane RTM Breda (gruppo Forgital).
Sabato 10 aprile (a partire dalle 10.00) sarà la volta di Paolo Mezzaroba, direttore risorse umane SIT Group.
In partenza venerdì 16 aprile la 4^ edizione del corso: 5 mesi di formazione, a weekend alternati, per un totale di circa 120 ore, articolate in moduli tecnico-specialistici e moduli trasversali sulla gestione del conflitto, la leadership e il team working.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 aprile. Il corso è finanziabile dai Fondi Interprofessionali.
Per informazioni: Segreteria Executive Education, tel. 0444 333860, fax 0444 333991, e-mail: [email protected]
Continua a leggere