Archivio per tag: cgil

Lavoratori sanità ed enti locali in sciopero il 26 maggio: "contrattare il cambiamento"

Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 15:43
ArticleImage La Cgil di Vicenza comunica che domani giovedì 26 maggio 2016 i lavoratori della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil di Vicenza e del Veneto sciopereranno e manifesteranno a Venezia per dare un segnale al Governo al fine di ricevere risposta sul rinnovo dei contratti e sul rilancio dei servizi pubblici. La manifestazione prevede il concentramento in piazzale Santa Lucia a Venezia alle 14,30 e successivamente i comizi in Campo San Geremia (nella foto da sinistra Claudio Scambi, segretario generale UIL FPL e UILPA di Vicenza, Stefano Bagnara segretario FP Cgil di Vicenza, Ruggero Bellotto segretario generale CISL FP di Vicenza).

Continua a leggere
Categorie: Banche

PFAS e BPVi, VicenzaPiùTv al gazebo Cgil dove si parla dell'informazione a Vicenza

Venerdi 20 Maggio 2016 alle 15:58

Ci siamo “imbattuti”, in corso Palladio, in un gazebo della Cgil che invitava i cittadini a firmare per abrogare il lavoro accessorio (voucher, ndr), le norme che impediscono il reintegro in caso di licenziamenti illegittimi e le norme che limitano la responsabilità solidale negli appalti. Non ci siamo fermati a parlare con loro di lavoro, sebbene sia il loro “pane quotidiano”, ma di due argomenti che oramai stanno spopolando in tutti gli organi di informazione: i PFAS e la BPVi. Ciò che ci hanno raccontato i due esponenti di Cgil è molto interessante.

Continua a leggere

Pensioni, Cgil: senza risposte sciopero

Giovedi 19 Maggio 2016 alle 13:11
ArticleImage Modificare legge Fornero perché profondamente ingiusta
"Se non ci saranno risposte alle richieste dei pensionati e a quelle delle confederazioni sulla modifica della legge Fornero sulla previdenza "è perfettamente ragionevole" pensare ad uno sciopero generale. "Le cose si fanno così" ha detto la leader Cgil, Susanna Camusso "manifestando e scioperando se le risposte non ci sono". Camusso ha ribadito che bisogna modificare la legge Fornero perché è "profondamente ingiusta". "Conviene al governo avere disponibilità a trovare una soluzione".

Continua a leggere

Mobilitazione del personale uffici MIUR, a Vicenza all'ex Provveditorato agli studi

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 17:23
ArticleImage FP-CGIL, CISL-FP, UIL-PA annunciano il via alla mobilitazione dei lavoratori del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con lo slogan: 'La scuola siamo anche noi! Buona scuola o scuola alla buona?' Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa promuovono una giornata di mobilitazione il 19 maggio in tutta Italia delle lavoratrici e dei lavoratori degli uffici centrali e regionali del Miur. Un'iniziativa promossa, spiegano i sindacati, “per contrastare il degrado dei servizi alla scuola pubblica” e per rivendicare “più personale per rafforzare gli uffici, più risorse per incentivare la produttività, più rispetto per la dignità del nostro lavoro”.

Continua a leggere

Pensioni, Cgil, Cisl e Uil: da Vicenza partiranno 500 pensionati per manifestazione di Roma

Venerdi 13 Maggio 2016 alle 18:09
ArticleImage Di seguito la nota congiunta delle categorie dei pensionati di Cgil Cisl e Uil di Vicenza

“A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionati”. E’ con questo l’obiettivo che Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil manifesteranno insieme il 19 maggio a Piazza del Popolo a Roma. “Vogliamo che il governo riprenda il tavolo di confronto avviato mesi fa – spiegano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Vicenza – per trovare insieme a noi le soluzioni più adeguate che possano mettere fine, una volta per tutte, ad una situazione di perenne difficoltà nella quale i nostri pensionati sono costretti a vivere.

Continua a leggere

Pfas, lavoratori Miteni: "no strumentalizzazioni, noi i primi ad essere esposti, siamo disponibili ad approfondimenti"

Giovedi 12 Maggio 2016 alle 11:47
ArticleImage

Di seguito la nota congiunta delle RSU della Miteni di Trissino sulla vicenda dell'inquinamento da PFAS, sottoscritta anche da Filtcem Cgil – Femca Cisl – Uiltec Uil della provincia di Vicenza

I lavoratori e le lavoratrici di Miteni ben comprendono le preoccupazioni dei tanti cittadini coinvolti dalla presenza delle sostanze pefluoroalchiliche (pfas) nelle acque di falda di una parte del territorio veneto e le relative iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione sociale verso questa grave situazione determinatasi.

Continua a leggere

Sanità veneta, la Cgil presenta una ricerca e discute con dirigenti, medici, sindaci e consiglieri regionali

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 21:14
ArticleImage

Cgil del Veneto

Con un convegno organizzato per il 12 maggio a Vicenza (ore 9,30, Centro congressi Viest hotel) la Cgil del Veneto presenta una ricerca sullo stato di attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale con particolare attenzione alla filiera dei servizi territoriali e all’integrazione tra sanitario e sociale.

 

Continua a leggere

Sciopero turismo, ristorazione, farmacie, terme, pulizie. Filcams Vicenza: situazione insostenibile

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 16:37
ArticleImage Cgil Vicenza 

In Italia sono più di un milione e cinquecentomila i lavoratori impegnati nel turismo, pulizie, impianti termali e farmacie private, che il 6 maggio incroceranno le braccia, e come obiettivo hanno i rinnovi dei Contratti Nazionali. Contratti scaduti, alcuni da troppi anni, ed è per questo che Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno indetto una giornata di sciopero intersettoriale per l'intero turno di lavoro, per il Veneto con manifestazione a Venezia.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Freccia Bianca, Simonaggio della Cgil: garantire diritti per i pendolari veneti con revisione offerta commerciale

Martedi 3 Maggio 2016 alle 23:50
ArticleImage Riceviamo da Ilario Simonaggio, Cgil Veneto, e pubblichiamo

Nella giornata di ieri lunedì 2 maggio 2016, circa 200 pendolari della tratta ferroviaria Brescia Milano hanno dato vita a un riuscito flash mob in stazione ferroviaria di Brescia. La manifestazione era aperta da un grande  lenzuolo striscione dal titolo eloquente: “Sbianca la Freccia”! Abbiamo chiesto che fosse possibile variare l’offerta commerciale di Trenitalia Spa in modo di evitare penalizzazioni ulteriori ai pendolari, lavoratori e studenti, della tratta.

Continua a leggere

Pronto soccorso di Vicenza, Cgil: comportamenti censurabili, ma no a strumentalizzazioni

Venerdi 29 Aprile 2016 alle 20:45
ArticleImage

Riceviamo da Giancarlo Puggioni, Segretario Generale Funzione Pubblica Cgil Vicenza, e pubblichiamo

Sulla vicenda del pronto soccorso di Vicenza, riteniamo che si debba fare chiarezza in tempi rapidi e senza strumentalizzazioni. Questi episodi, circoscritti seppur molto gravi, vanno censurati con fermezza perché non deve essere messa in cattiva luce la professionalità dei tanti operatori che quotidianamente e con mille difficoltà lavorano all'ospedale di Vicenza e nel Servizio Sanitario Nazionale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network