Quotidiano |

Sanità veneta, la Cgil presenta una ricerca e discute con dirigenti, medici, sindaci e consiglieri regionali

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 21:14 | 0 commenti

ArticleImage

Cgil del Veneto

Con un convegno organizzato per il 12 maggio a Vicenza (ore 9,30, Centro congressi Viest hotel) la Cgil del Veneto presenta una ricerca sullo stato di attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale con particolare attenzione alla filiera dei servizi territoriali e all’integrazione tra sanitario e sociale.

 

A commentare il quadro (abbastanza critico) che ne emerge ed indicare correttivi e linee del  futuro assetto socio-sanitario del Veneto (il PSSR scade nel 2016) interverranno, oltre ai Segretari Cgil Elena Di Gregorio e Paolo Righetti, Domenico Mantoan, Direttore Generale Sanità della Regione, Iacopo Berti, Vice Presidente della V commissione del Consiglio regionale, Giuseppe Danieli, Presidente della Conferenza dei sindaci dell’Ulss di Vicenza, Domenico Crisarà, responsabile della Federazione dei Medici di Medicina Generale del Veneto.

L’illustrazione della ricerca, in apertura dei lavori, sarà affidata al professor Vincenzo Rebba dell’Università di Padova che ne ha coordinato la realizzazione per conto dell’Ires del Veneto.

Focalizzata sulle 7 Ulss dei comuni capoluogo, l’indagine rivela (attraverso l’elaborazione di diversi dati ed interviste ai principali stakeholder delle Ulss esaminate) una notevole disomogeneità tra Ulss e Ulss nella dotazione dei servizi e comunque un’ inadeguatezza dell’offerta rispetto alla domanda di salute, a sua volta differenziata tra territorio e territorio. 

Non solo; in un contesto in cui il Piano Socio Sanitario non indica obiettivi misurabili e tempi di realizzazione né prevede un governo regionale del suo avanzamento, si assiste ad attivazioni parziali di servizi in una logica del “fai da te” per cui nelle varie Ulss esistono (ed in modo differenziato) alcune strutture ed altre no: mai l’intera gamma dei servizi che solo interagendo fra di loro possono dare una risposta esauriente ai bisogni di salute, soprattutto se legati alle cronicità. 

Il tutto è appesantito da risorse insufficienti e dotazioni di personale non aderenti alle necessità, oltre che da tendenze alle esternalizzazioni ed alle privatizzazioni che stanno progredendo in diverse realtà.

Insomma; mentre si è proceduto alla riduzione dei posti letto negli ospedali, non si è dato vita – se non frammentariamente e disorganicamente - alla contestuale attivazione dei servizi territoriali, creando il rischio di un vuoto di assistenza e di prestazioni in un contesto sociale in cui molte persone stanno rinunciando alle cure e, per la prima volta, l’aspettativa di vita si presenta in calo.

Il “che fare” non può non tener conto del nuovo contesto che si profila con la riorganizzazione ed il riassetto delle Ulss (Pdl 23) che però – secondo la Cgil – non può essere un’operazione al ribasso ma va condotta in modo da rafforzare accesso e qualità delle prestazioni.

Quanto al PSSR, in discussione non ne sono gli obiettivi quanto la capacità di realizzarli. Per questo - suggerisce la Cgil - il nuovo Piano andrà ridefinito fissando modalità di governo certe, risposte adeguate e una contestualità fra i processi di riorganizzazione ospedaliera e la realizzazione della filiera dei servizi territoriali, senza escludere i soggetti politico-istituzionali del territorio ed incrementando quantità e qualità delle risorse umane. 

All’incontro del 12 maggio il compito di delineare prime risposte.

Leggi tutti gli articoli su: cgil

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network