Archivio per tag: cgil

Fiom Vicenza, il 1 luglio la festa per i 115 anni

Martedi 28 Giugno 2016 alle 15:42
ArticleImage La Cgil Vicenza annuncia che nel vicentino si svolgerà venerdì 1 luglio prossimo la festa per celebrare i 115 anni della Fiom, nata il 16 giugno del 1901. Al mattino si svolgerà il direttivo della Federazione italiana operai metallurgici della Cgil e nel pomeriggio all'Oasi Rossi di Santorso vi sarà l'incontro aperto a tutti e dedicato alla storia e alle riforme costituzionali. Alle 16,30 presentazione del libro "Pietro Marcante e i compagni di prigionia" di Carlo Dal Prà e Lucilla Calgaro, che racconta storie di lotte operaie e prigionia durante la Seconda guerra mondiale, conoscenza molto importante per la memoria!

Continua a leggere

Carcere di Vicenza, Cgil: aumenta la capienza con il nuovo padiglione, ma manca il personale

Giovedi 23 Giugno 2016 alle 16:32
ArticleImage Riceviamo da Agostino Di Maria, segretario FP-CGIL, e pubblichiamo

Nell’incontro sindacale avvenuto il 21 giugno presso la Casa Circondariale di Vicenza abbiamo appreso che in data 19 luglio verrà consegnato all’Amministrazione Penitenziaria, precisamente alla suddetta Casa, il nuovo padiglione che oltre a contenere altri detenuti amplierà la capienza di detenzione degli stessi. Il suddetto padiglione verrà poi inaugurato del Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando il giorno 26 luglio 2016.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Lavoro, Community Research: tornano le barricate ma il sindacato arranca. E dai Centri per l'Impiego solo il 4% dei posti

Domenica 19 Giugno 2016 alle 09:52
ArticleImage Le tre sigle confederali dei metalmeccanici scendono in piazza insieme per contestare il contratto nazionale di Federmeccanica. Non succedeva da 8 anni. Eppure, come dimostra uno studio di Community Media Research, dentro le fabbriche le cose sono molto cambiante
"Si ricordi che la Fiom ha più iscritti del Pd", aveva tuonato l'anno scorso Maurizio Landini sventolando in faccia al premier Matteo Renzi le 350 mila tessere dei metalmeccanici della Cgil. Con la zampata polemica il sindacalista emiliano ha anticipato le debolezze del Pd della Leopolda, emerse nell'ultima tornata elettorale delle amministrative, ma probabilmente ha sopravvalutato la forza delle sue truppe. Proprio in questi giorni le sigle confederali delle tute blu, divise su tutto fino a ieri e attaccate anche da sinistra per la linea morbida con cui hanno affrontato la riforma del Jobs Act, provano a uscire allo scoperto presentandosi unite contro la proposta di rinnovo di contratto nazionale di Federmeccanica. Non capitava da 8 anni di vedere assieme le bandiere dei tre sindacati.

Continua a leggere

Driver SDA, UPS, TNT e FEDEX riuniti dalla Cgil: basta con le illegalità

Sabato 18 Giugno 2016 alle 19:44
ArticleImage La Cgil Vicenza rende noto che oggi, sabato 18 Giugno i driver di Vicenza appartenenti a SDA, UPS, TNT e FEDEX si sono riuniti (ospiti della Filt Cgil) ed hanno dato vita ad in unico Coordinamento Provinciale del settore, approvato dai lavoratori in Assemblea al San Raffaele di Monte Berico. Daniele Conte della segretaria Filt Cgil comunica che l'assemblea ha approvato alcuni punti essenziali che vanno successivamente articolati: tra questi si è deciso di dire basta con gli appalti al ribasso e con le astute manovre per aggirare costi e leggi che tutelano i lavoratori "driver" e le loro famiglie. Basta alle invenzioni per ridurre i salari come ad esempio l'istituzione di cooperative fasulle! E' necessario ristabilire la legalità nel settore!"

Continua a leggere

Sciopero Igiene ambientale, Cgil, Cisl e Uil: nel vicentino adesione oltre 90%

Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 22:30
ArticleImage Di seguito la nota unitaria di Cgil, Cisl e Uil sullo sciopero Igiene ambientale

Altissima l'adesione allo sciopero e in alcune Aziende come Valore Ambiente e SIT a Vicenza, ETRA a Bassano, SORARIS a Sandrigo e PADOVA T.R.E. per i comuni del basso vicentino, l’adesione media allo sciopero è stata superiore al 90% – e i lavoratori sono stati in piazza, in presidio davanti alla prefettura di Vicenza. Molto significativa è stata la riuscita anche nelle piccole imprese, nel resto delle aziende private.

Continua a leggere

I primi licenziati nella galassia BPVi: 80 dipendenti a Vicenza della Bottazzi e Vancini. Lo dice all'attivo provinciale CGIL il segretario Giampaolo Zanni, che ora critica gli "intrecci" tra industria, finanza e informazione

Lunedi 13 Giugno 2016 alle 13:00
ArticleImage Arriva la notizia dei primi licenziati nella galassia del lavoro che è e sarà sempre di più coinvolta nel "crack" di fatto della Banca Popoalre di Vicenza: sono circa ottanta dipendenti della Bottazzi e Vancini, azienda locale di pulizie che, per l'azzeramento del contratto per le pulizie delle filiali BPVi, sarà costretta a fare altrettanto con altre centinaia di dipendenti dislocati a Modena e altrove. Ci comunica la notizia Giampaolo Zanni, il segretario generale provinciale della CGIL di Vicenza, a margine dell'attivo provinciale del sindacato che si sta svolgendo all'Hotel Alfa sugli ultimi 15 giorni rimasti per la raccolta firme per i tre referendum abrogativi proposti sulla la complessa situazione del lavoro dalla Cgil (voucher, appalti e licenziamenti), sui rinnovi dei contratti nazionali e sulle "lotte" che dovranno essere messe a punto per conseguire gli obiettivi, sulle pensioni e anche e proprio sul caso della Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Contratto di Programma RFI, confermato primo lotto Tav/Tac Verona-Vicenza. Cgil: "stop gigantismo e consumismo ferroviario"

Lunedi 6 Giugno 2016 alle 11:00
ArticleImage

Ilario Simonaggio dell'Area Ambiente Territorio e Reti della Cgil Veneto analizza l'aggiornamento del contratto di Programma RFI 2012 - 2016, come illustrato lo scorso 25 maggio alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati

Il programma RFI che interessa il Veneto è fatto di: 1. Upgrading tecnologico ( alta capacità lungo gli assi Torino- Padova e Bologna - Padova) per un impegno complessivo ( compreso la Napoli - Salerno - Battipaglia) dedicato di 180 ML di euro. Non c' alcun dubbio che questi investimenti migliorano sensibilmente sia la sicurezza sia la capacità della rete ferroviaria. Per altro si procede, con qualche sofferenza e ritardo, all'ammodernamento degli impianti rendendoli più performanti rispetto alle esigenze degli operatori ferroviari.

Continua a leggere

Sindacati dei vigili contro Dario Rotondi: gioco al massacro con Cristiano Rosini sullo sfondo. Achille Variati esamini prima i comportamenti "discussi" del comandante

Domenica 5 Giugno 2016 alle 00:53
ArticleImage Un incontro “urgente e riservato entro la prossima settimana”. La richiesta dei sindacalisti della Polizia Locale di Cgil, Cisl, Uil, Diccap e Csa (manca Cub all'elenco) al sindaco Achille Variati è stata resa pubblica da una lettera (clicca qui per leggere l'originale) che è stata affissa sulla bacheca del Comando di Polizia Locale in contrà Soccorso Soccorsetto. La protesta è nei confronti dell'assessore alla sicurezza Dario Rotondi, un disagio culminato con i fatti della sera di venerdì 27 maggio che abbiamo già raccontato in tempo reale dopo averli visti di persona ed esterrefatti sul luogo. Ma per inquadrare correttamente la "lotta" di potere in corso, tra Rosini e l'assessore, non bisogna dimenticare la copertura da parte dei vertici di Palazzo Trissino dei ripetuti comportamenti anomali del comandante dei vigili.

Continua a leggere

Svt, prime elezioni sindacali. Usb: terzi dietro a Cisl e Cgil, che è praticamente crollata a Schio

Venerdi 3 Giugno 2016 alle 16:44
ArticleImage

Riceviamo da Germano Raniero, Segreteria Provinciale USB Trasporti, e pubblichiamo

Il 30-31 maggio si sono svolte le prime elezioni della RSU nella neonata società unica dei trasporti SVT, nata ricordiamo dalla fusione di FTV trasporto extraurbano e AIM mobilità trasporto urbano. USB ha ottenuto 83 voti ed è risultata il terzo sindacato dopo CISL e CGIL. Nelle elezioni RLS USB ha ottenuto 96 voti secondo eletto. Andando poi a vedere i risultati delle singole sigle, sei le listee presentate, possiamo constatare come la CISL sia il primo sindacato in SVT, con 119 voti, seguita dalla CGIL con 112 Il nostro è stato un buon risultato, visto che ben 78 voti provengono dal settore extraurbano e che solo 5 voti sono stati raccolti bel settore urbano.

Continua a leggere

Amici di Ascotrade: a Vicenza bollette meno care per le famiglie in difficolta’ economica

Giovedi 2 Giugno 2016 alle 21:00

Martedì 31 maggio 2016 presso la sede UIL di Vicenza è stato presentato il rinnovo e  il potenziamento dell’accordo tra il gruppo Ascopiave e Cgil,Cisl  e Uil della provincia di Vicenza che identifica la campagna “Amici” di Ascotrade. L’accordo, sottoscritto insieme ai sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) della provincia di Vicenza, consente alle famiglie in difficoltà economica di usufruire di sconti sulla bolletta del gas in base a criteri fissati (essenzialmente un Isee inferiore a 25.000 euro) insieme alle organizzazioni sindacali e alla rete dei centri di assistenza fiscale del Veneto. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network