Archivio per tag: Borgo Berga

Documenti tribunale "negati", Zanetti al M5S: vengano in Comune a guardare

Lunedi 21 Ottobre 2013 alle 17:35
ArticleImage Comune di Vicenza - “Non abbiamo mai negato l’accesso ai documenti che con la massima trasparenza viene sempre garantito a tutti coloro che ne fanno richiesta come prevede la normativa”.
Così l’assessore alla Semplificazione, Filippo Zanetti, risponde al Movimento 5 Stelle che ha accusato l’Amministrazione di non rendere disponibile la documentazione sull’area del nuovo tribunale a Borgo Berga.

Continua a leggere

Noi, vicentini a nostra insaputa

Sabato 19 Ottobre 2013 alle 21:10
ArticleImage Pubblichiamo di seguito l'articolo uscito sul quotidiano "la Repubblica" il 18 ottobre 2013 a firma di Ilvo Diamanti - Può sembrare un paradosso: la Procura della Repubblica di Vicenza indaga sul mostro urbanistico di Borgo Berga. Insediamento immobiliare e commerciale dove sorge il Tribunale. In altri termini: la Procura indaga su se stessa. Per essere più precisi, sulla propria residenza.

Continua a leggere

Borgo Berga, i volontari domani puliscono la pista ciclabile Casarotto

Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 12:02
ArticleImage Gruppo Valorizzazione Pista Ciclabile - Il "Gruppo Valorizzazione Pista Ciclabile Casarotto", con "Civiltà del Verde", organizza anche per questo autunno la pulizia della pista ciclabile Casarotto, da Porta Monte (scalette) a Debba, suddividendo il percorso in varie tratte e gruppi. Manca il gruppo per la tratta Porta Monte- Gallo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Borgo Berga, Movimento 5 Stelle: aberrante omertà sull'eco-mostro

Giovedi 17 Ottobre 2013 alle 18:37
ArticleImage Liliana Zaltron, Ferrarin Daniele, consiglieri comunali Movimento 5 Stelle - Non si possono raccontare frottole, fare ostruzionismo, scaricare le colpe ammettendo implicitamente che qualcosa non è andato per il verso giusto nell'affaire Borgo Berga. E' aberrante il solo pensare di poter fare ciò che è stato fatto! Uno scempio immane che grava e graverà ancora di più, in futuro, su una città ormai
irriconoscibile, ostaggio del degrado, della delinquenza e di una cementificazione diarroica (per dirla con Oliviero Toscani).

Continua a leggere

Montanari del Vajont, abitanti di borgo Berga e il male dell'indifferenza

Domenica 13 Ottobre 2013 alle 22:37
ArticleImage L’avevano detto sin da subito i montanari più anziani che abitavano i paesi nella valle del torrente Vajont: “il monte Toc se si chiama così ci sarà un motivo”. Un “toco” in Veneto è un pezzo, e quella montagna era formata da un instabile ammasso di pietre. Poi sono seguiti diversi segnali premonitori raccontati da una donna tenace, diventata giornalista per un giornale, l’Unità, che a quel tempo in Veneto di lettori ne poteva contare sulle dita di una mano. E per questo non meritava di essere presa in considerazione, al pari di quei montanari pazzi che sentivano i “rumori” nella montagna.

Continua a leggere

Il caso Cotorossi finisce su RepubblicaTv

Venerdi 11 Ottobre 2013 alle 18:35
ArticleImage «Secondo Francesco Valleriani, geografo dell'Università di Venezia la storica Rotonda e il suo territorio rischiano di essere deturpati dal nuovo centro edilizio di Borgo Berga. In pericolo l'integrazione armoniosa che caratterizza Vicenza e il suo paesaggio rurale». Comincia così un ampio reportage multimediale che RepubblicaTv dedica al caso Cotorossi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Borgo Berga, Dovigo presenta una mozione per istituire una commissione speciale

Mercoledi 9 Ottobre 2013 alle 20:49
ArticleImage

Valentina Dovigo, Consigliere comunale lista civica e Sel - Man mano che prendono forma le costruzioni attorno al nuovo Tribunale, evidenziano tutto il loro brutale impatto, sulla densità della città, sull’equilibrio idrogeologico, sugli orizzonti del paesaggio. Ma prendono forma anche i quesiti e le domande sul rispetto delle norme e sull’opportunità di realizzare in quel posto lì, quella cosa lì, in quel modo lì.

Continua a leggere

"Borgo Berga chiama Vicenza", festa di strada del quartiere e chiusura del traffico

Martedi 24 Settembre 2013 alle 16:49
ArticleImage
Gian Luigi Bellin, Comitato di Borgo Berga - Dopo il successo della la prima edizione (svoltasi il 29 e 30 settembre 2012), torna la festa di strada del quartiere Borgo Berga. “Borgo Berga chiama Vicenza” si terrà sabato 28 e domenica 29 settembre: la domenica un lungo tratto di contra' Borgo Berga (dall'incrocio con via Oliva all'incrocio con via Tiepolo) sarà chiuso al traffico.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Botta e risposta: OUT

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 23:58
ArticleImage

Il nostro Edoardo Andrein riceve un comunicato da "ambienti vicini" ad OUT (l'Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza ) e ci imbastisce un "benevolo e solidale" commento dal titolo esplicativo "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes".  Non capiamo perché ma riceviamo le rimostranze di Romana Caoduro  e Paolo Crestanello.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Silenzi "Out" e rumori "In"

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 14:54
ArticleImage Strana Vicenza, rumorosa nei luoghi chiusi e silenziati ("out" dalle orecchie potenti o dei potenti), silenziosa sui palchi ("in", all'interno dei mezzi di comunicazione pubblica, spesso potentemente invisa ai potenti) . In un pezzo di Edoardo Andrein, intitolato "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes", basato su un comunicato arrivato da persona nota e rappresentante di istanze cittadine, il collaboratore faceva sue le critiche, per la verità "delicate", del comitato che si presentava come OUT (Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza) agli inviti a due architetti ritenuti "ideologicamente corresponsabili" di alcuni interventi sul tessuto urbano che in molti non condividono.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network