Quotidiano |

"Borgo Berga chiama Vicenza", festa di strada del quartiere e chiusura del traffico

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 24 Settembre 2013 alle 16:49 | 0 commenti

ArticleImage

Gian Luigi Bellin, Comitato di Borgo Berga - Dopo il successo della la prima edizione (svoltasi il 29 e 30 settembre 2012), torna la festa di strada del quartiere Borgo Berga. “Borgo Berga chiama Vicenza” si terrà sabato 28 e domenica 29 settembre: la domenica un lungo tratto di contra' Borgo Berga (dall'incrocio con via Oliva all'incrocio con via Tiepolo) sarà chiuso al traffico.

Al posto delle auto per un pomeriggio ci saranno spettacoli, mostre d'arte, visite guidate, momenti di riflessione sul consumo di territorio e sui rischi di una urbanizzazione senza controllo che rischia di “uccidere” la città, ma anche le persone in carne ed ossa.

Uno dei momenti clou della festa sarà infatti la commemorazione civile e religiosa delle vittime della strada, che si terrà domenica alle 15.30 in contra' Borgo Berga. Parteciperanno Ferdinando Laverda, presidente della sezione vicentina dell'Associazione italiana familiari e vittime della strada, e don Albino Bizzoto, fondatore dei Beati i Costruttori di Pace e promotore dello sciopero della fame contro la cementificazione, che interverrà con un collegamento telefonico da Padova.

«L'obiettivo della festa è in primo luogo mantenere la continuità sociale e della memoria nel quartiere storico di Borgo Berga – dice Gian Luigi Bellin, portavoce del Comitato Borgo Berga, formatosi due anni fa per contrastare gli effetti negativi sul borgo del nuovo quartiere che sta sorgendo intorno al tribunale - In secondo luogo sottolineare la presenza di gravi problemi di viabilità che si trascinano dai decenni scorsi, quando furono decine i pedoni e ciclisti vittime di incidenti stradali, problemi che con il nuovo tribunale e il quartiere in costruzione all'ex Cotorossi si sono aggravati e, quando il quartiere sarà concluso, rischiano di peggiorare ancor di più. Il collegamento con don Bizzotto, che non è potuto intervenire di persona per la concomitante assemblea dei comitati che si terrà a Padova, vuole sottolineare la consonanza di idee fra il comitato e la denuncia di don Bizzotto riguardo il degrado urbanistico del territorio, di cui gli abitanti di Borgo Berga subiscono le conseguenze in prima persona».

Sabato la festa partirà con l'inaugurazione dell'area verde ristrutturata in via X Martiri; di seguito una visita guidata alla “Via dei conventi” con partenza da S. Caterina; in serata ancora via X Martiri sarà palcoscenico dell'installazione multimediale “I martiri allora, la strada oggi”, a cura di Arti della Rappresentazione, un omaggio ai partigiani uccisi in quella via.

Domenica la festa si sposta in contra' Borgo Berga, dalle 8.30 con la messa a Santa Caterinella al Porto, proseguendo poi con un fitto programma che si allega di seguito. Da segnalare, alle 16 e alle 17.30, la visita guidata al borgo, dove saranno aperti al pubblico in esclusiva i locali del Corpo Forestale dello Stato nel palazzo che un tempo occupava i magazzini del sale, accanto al vecchio porto fluviale sul Retrone. Inoltre sarà riproposto “Geometrie Palladiane”, il percorso teatrale audioguidato dall'arco delle Scalette a villa La Rotonda, a cura de La Piccionaia-I Carrara. Sempre le scalette saranno teatro di una inedita gara sportiva-letteraria, a cura del gruppo Donatori di voce: i partecipanti saliranno le scalette e dovranno indovinare titoli e autori dei testi che saranno letti da lettori volontari, che terranno nascoste le copertine dei libri. Chi compierà il percorso nel minore tempo vincerà la sfida. Ci sarà anche la musica con il coro di musica popolare Le Sgrexende; una mostra di autoproduzioni artistiche lungo la via; per i più piccoli ci saranno i giochi del Ludobus di Arciragazzi; una mostra fotografica sulla storia del borgo a cura dell'Archivio di Stato.

L'iniziativa è organizzata dal Comitato di iniziativa culturale Borgo Berga, S. Caterina, S. Caterinella al Porto, con il patrocinio del Comune di Vicenza Assessorato alla Partecipazione, e con la collaborazione di Parrocchia S.Caterina, Spazio Nadir, Arti della rappresentazione, Archivio di Stato di Vicenza, Corpo Forestale dello Stato, La Piccionaia I Carrara.

 

PROGRAMMA COMPLETO

BORGO BERGA CHIAMA VICENZA 2013

28 E 29 SETTEMBRE 2013

sabato 28 settembre 2013

 

ore 16:00

AREA VERDE VIA X MARTIRI

INAUGURAZIONE DELL’AREA VERDE RISTRUTTURATA

 

ore 16:00 e ore 17:30

SAGRATO DELLA CHIESA DI SANTA CATERINA

LA VIA DEI CONVENTI

visita guidata

a cura della guida volontaria Chiara Bombardini

In collaborazione con L’Archivio di Stato di Vicenza

 

ore 21:00

VIA X MARTIRI

I MARTIRI ALLORA, LA STRADA OGGI

Installazione multimediale e performance.

Regia Giorgio Bordin

performer Jolanda Bertozzo

interventi visivi Leonardo.

A cura di Arti della Rappresentazione

Illuminazione offerta da L&L

domenica 29 settembre 2013

 

ore 8:30 CHIESA DI SANTA CATERINELLA AL PORTO

S. MESSA

 

ore 9:30 ARCO DELLE SCALETTE

LO SGUARDO IN ASCESA

Cammino condotto da Agata Keran

verso la mostra iconografica “Ricordandoti a Monte Berico”

 

ore 15:30 BORGO BERGA chiuso al traffico

COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELLA STRADA

A partire dal ricordo di chi ha perduto la vita a Borgo Berga

una commemorazione civile e religiosa delle vittime della strada.

Partecipazione di Ferdinando Laverda (Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada)

Intervento di don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace)

 

ore 16:00 - 19:00 BORGO BERGA chiuso al traffico

MOSTRA DI AUTOPRODUZIONI ARTISTICHE

La creatività ed il lavoro manuale si mette in gioco.

Truccabimbi a cura di Katia

 

ERA LA STRADA DEGLI UMILIATI...

Esposizione

Materiale dalla mostra curata dall’Archivio di Stato di Vicenza

 

LE SGREXENDE

Musica popolare

Canti di protesta politica e sociale, ballate epiche

di origine trovadorica, canti di lavoro, struggenti

serenate al chiaro di luna e sboccate provocatorie e crudeli

canzoni da osteria.

 

Il LUDOBUS di Arciragazzi

Giochi e animazione di strada

La città a partire dai bambini, un ambiente a loro misura.

Il gioco di strada, capitale immateriale UNESCO dell’umanità.

 

LEGGERE SCALETTE

Con i donatori di voce

Un gioco letterario salendo le Scalette di Monte Berico

 

IKTOME

Installazione di Elland , performed by Radici Aeree

Iktome il ragno, tessendo idealmente la sua ragnatela nel cerchio,

con la collaborazione del pubblico che produrrà frequenze con i cristalli,

ci dirà: "compi la tua scelta ecologista… trattieni nel cerchio

il tuo spirito buono verso madre natura… sii da esempio"

 

OBLIO AUREO

Performance artistica di Francesco Rugiero Sgorbia

Realizzazione di un mandala raffigurante l’arco delle scalette di Monte Berico

Il pubblico verrà invitato a lasciare la propria impronta perché tutti abbiamo

contribuito con l’indifferenza trasformare Borgo Berga in ciò che è oggi.

 

I BALZI DEL MULO

Poesia in musica

Uno spettacolo all’insegna dell’incastro fra musica e poesia, che si va a differenziare dal classico reading musico letterario in quanto le musiche, inedite e scritte dalla band, non svolgono una semplice funzione di accompagnamento ai versi, ma di vero e proprio tappeto sonoro ben definito che avvicina il tutto a una strana e originale forma di ‘cantautorato parlato’. In continua evoluzione.. www.balzidelmulo.it

 

ore 16:00 ore 17:30

BORGO BERGA FUORI LE MURA

Visita guidata a cura della guida volontaria Chiara Bombardini e del parroco don Gino Bassan

Uno dei borghi antichi della città di Vicenza, sede del porto, dei magazzini del sale, di un’ospedale e di una chiesa che custodisce segreti tesori. Grazie al prezioso aiuto dell’Archivio di Stato ed al Corpo Forestale dello Stato.

 

ore 17:30

ARCO DELLE SCALETTE

Geometrie Palladiane

percorso audioguidato dalle Scalette alla Rotonda

con La Piccionaia-I Carrara

Prenotazioni presso la festa. Numero limitato

 

ore 18:30

SPAZIO NADIR

IL MARKETING DEGLI ANIMALI

Presentazione del libro con l’autrice Annamaria Ghirardello

Porgersi in empatia ad educare la libertà nel movimento perpendicolare passante l’ombelico in rispetto all’attimo matematico congiunto


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network