Rassegna stampa
Categorie: Banche, Artigianato
Perquisizioni a tappeto nelle tre sedi principali della Banca popolare di Bari: la direzione generale di corso Cavour e gli uffici amministrativi di via Cairoli, e di piazza Massari. Gli accessi sono stati effettuati dagli uomini del Nucleo barese di polizia tributaria, insieme ai colleghi del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, su richiesta del procuratore Giuseppe Volpe e dei sostituti Federico Perrone Capano e Lidia Giorgio della Dda. Il fatto che a indagare sia la direzione distrettuale antimafia non è tuttavia da mettere in relazione con l’attività della banca ma con la presenza, sullo sfondo delle indagini, di fatti connessi.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: per PopBari ipotesi di ostacolo alla vigilanza, come Veneto Banca nel 2015
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 09:33
Categorie: Banche
Il Consiglio di Stato ha rimesso ieri alla Consulta tutti i dubbi di legittimità sulle norme di trasformazione delle banche popolari in Spa (Società per azioni), ampliando le critiche messe nero su bianco in una recente ordinanza che evidenziava il «nodo» relativo al diritto negato di recesso per i soci e al loro rimborso. Ieri nel mirino anche l’utilizzo - come «contenitore» della riforma» - del decreto legge «in relazione alla evidente carenza dei presupposti di necessità e urgenza». Se la Corte Costituzionale accogliesse questo rilievo, l’intera norma sulle Popolari potrebbe essere travolta. Un’interpretazione che trova concorsi i legali che hanno assistito diversi soci, anche veneti, nel sollevare la questione.
Continua a leggere
CorVeneto: le reazioni al Consiglio di Stato che giudica illegittimo il decreto legge che ha trasformato le banche popolari in spa
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 09:18
Categorie: Politica
Una manciata di giorni fa la chat dei consiglieri Pd veneti annuncia la convocazione per l’assemblea: “Moretti ha mandato un messaggio: sono malata. Stop. Mica sapevamo che era all’estero. Mentre c’era la sessione di bilancioâ€. Ma poi la notizia salta fuori. Galeotto un messaggio sul social network Instagram postato dalla stessa Moretti: “C’erano foto di Alessandra… in India, così l’abbiamo chiamata e il telefono suonava stranoâ€, raccontano in Regione. Una trasferta segreta? Macché: “Un viaggio che apre gli occhi sul mondoâ€, scrive Moretti sul social.
Continua a leggere
Il Fatto: La capa del Pd ha la febbre? No, il “mal d’India”
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 14:15
Categorie: Banche
Quaestio Sgr, la società di gestione che, attraverso il Fondo Atlante, è proprietaria delle due ex Popolari del Veneto, ha convocato l’assemblea degli azionisti. Il passaggio è cruciale per tutti i piccoli soci di Bpvi e Veneto Banca, che hanno visto dilapidati i lori risparmi nello sprofondo delle azioni dei due istituti di credito, ridotte al valore nominale di 10 centesimi: dalla decisione che assumerà Quaestio, infatti, dipende tutta l’operatività dell’offerta di conciliazione, fondamentale per tentare di fare pace con una massa di persone arrabbiata e disillusa, come ha ampiamente dimostrato il clima di tensione che si respirava martedì in Fiera a Vicenza, durante l’assemblea di Bpvi incentrata sull’approvazione dell’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori e dirigenti.
Continua a leggere
CorVeneto: Atlante decide sulle conciliazioni Bpvi e Veneto Banca, c’è lo schema
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 09:43
Categorie: Economia&Aziende
Kpmg chiude il bilancio annuale con ricavi in crescita a livello globale e da record in Italia. Nell’esercizio fiscale che si è chiuso al 30 settembre 2016, ha comunicato ieri il network di servizi alle imprese, Kpmg ha fatto registrare ricavi lordi aggregati per 25,4 miliardi di dollari, in aumento dell’8%, mentre in Italia ha chiuso l’anno fiscale con ricavi aggregati pari a 587 milioni di euro, in progresso del 9,3% rispetto al 2015. In Italia, l’«audit ha conseguito ricavi per 227 milioni di euro (+14%); l’advisory ha registrato ricavi per 252 milioni di euro (+6,5%); il tax & legal ha ottenuto 69 milioni di euro (+ 8%) e l’accounting (payroll e assistenza contabile) ricavi per 39 milioni di euro (+3%)».
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Kpmg, ricavi in crescita a 25,5 miliardi di dollari
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 09:34
Continua a leggere
Categorie: Banche
La crisi, l’Europa cattiva delle regole e i direttori della “sua†banca . Sono loro per Gianni Zonin i colpevoli del dissesto della Vicenza su cui ha regnato per quasi 20 anni. Tutto come se Gianni Zonin abbia avuto solo un ruolo di rappresentanza dentro la banca che ha presieduto per 4 lustri. Possibile? Nel diritto la forma è sostanza e tutta l’autodifesa dell’ex dominus gioca su questa linea. I crediti dati a chi non era palesemente in grado di rimborsarli? Lui non c’entra, c’era la direzione crediti a deliberare. La svalutazione del titolo fino ad azzerarlo? È accaduto per la severità della Bce e poi c’era la perizia del tecnico indipendente a certificare la bontà del valore della banca.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Gianni Zonin e il crac a sua insaputa
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 10:13
Categorie: Banche
Non aver capito quanto fosse urgente dare stabilità alle nostre banche è stato forse il maggior limite del governo di Matteo Renzi. Quanti voti ha perso, un anno fa, quando il Consiglio dei ministri approvò il decreto — proposto da Bankitalia e ministero dell’Economia — per salvare quattro banche del Centro Italia azzerando, oltre al valore delle azioni, anche i titoli subordinati detenuti da oltre 10 mila piccoli risparmiatori in molti casi raggirati da quelle banche? È stata singolare e ben poco lungimirante la scelta dei governi degli ultimi anni di lasciare macerare i problemi delle nostre banche. Certo, affrontarli significava stanziare cifre importanti che avrebbero fatto lievitare il debito pubblico.
Continua a leggere
CorSera: Gli errori sulle banche
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 09:32
Continua a leggere
Categorie: Banche
Prima di tutto, un piano industriale. Poi una accelerazione, in modo da rientrare nei tempi previsti per la fusione. Senza perdere mai di vista che la chiave di volta per la rinascita resta la riconquista della fiducia dei risparmiatori. Fabrizio Viola riordina i pochi tasselli che, dopo appena una settimana di nomina, può mettere in fila per ristabilire un clima di operatività e propositività . Il “battesimo†come nuovo amministratore delegato della Banca Popolare di Vicenza - al posto del dimissionario Francesco Iorio - non è stato dei migliori: l’assemblea dei soci di ieri, che ha approvato la tanto attesa azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori (in primis, il presidente Gianni Zonin e il dg Samuele Sorato) colpevoli della malagestio che in decenni ha portato al quasi default, si è svolta in un clima tesissimo, dominato da proteste, fischi, frasi poco ortodosse ed altrettante poco ortodosse e addirittura irrispettose risposte dal palco.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: Fabrizio Viola, «La fusione Bpvi e Veneto va avanti»
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 09:09
Categorie: Banche
Due istituti di credito, ora un’unica realtà . Firmata ieri la fusione tra la Banca Alto Vicentino-Credito Cooperativo di Schio e Pedemonte con la Cassa Rurale ed Artigiana di Roana. «Dal primo gennaio 2017 saremo un soggetto bancario forte e compatto: la banca di riferimento per tutto l’Alto Vicentino» hanno detto i presidenti Domenico Drago e Maurizio Zovi dopo la firma dell’accordo. La nuova realtà si chiamerà Banca Alto Vicentino- Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte e Roana ed opererà in 63 comuni.
Di Benedetta Centin, da Corriere del Veneto
Continua a leggere
CorVeneto: Roana e Alto Vicentino, c’è la firma sulla fusione
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 09:37
Di Benedetta Centin, da Corriere del Veneto
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Ricavi in crescita e via al progetto di raddoppio della Cantina di Soave per un investimento di 100 milioni. La cantina di Soave ha approvato il bilancio consolidato 2015/2016 con un fatturato di 116,5 milioni e un aumento sia in volume (+11%) che a valore (+6%) delle vendite di prodotto imbottigliato. Quest’ultimo, rispetto allo sfuso, mantiene una quota del 52%, di cui il 58% deriva da prodotto a marchio. Crescita anche per il vino sfuso: +14% a volume e +12% a valore. Il patrimonio netto raggiunge i 55,5 milioni con un cash flow di 10,6 milioni e un utile di 1,8 milioni. Le disponibilità liquide raggiungono quota 39 milioni.
Continua a leggere
Il Sole: Per la Cantina di Soave ricavi oltre i 116 milioni
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 09:23
Continua a leggere