Il Sole: Per la Cantina di Soave ricavi oltre i 116 milioni
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 09:23 | 0 commenti

Ricavi in crescita e via al progetto di raddoppio della Cantina di Soave per un investimento di 100 milioni. La cantina di Soave ha approvato il bilancio consolidato 2015/2016 con un fatturato di 116,5 milioni e un aumento sia in volume (+11%) che a valore (+6%) delle vendite di prodotto imbottigliato. Quest’ultimo, rispetto allo sfuso, mantiene una quota del 52%, di cui il 58% deriva da prodotto a marchio. Crescita anche per il vino sfuso: +14% a volume e +12% a valore. Il patrimonio netto raggiunge i 55,5 milioni con un cash flow di 10,6 milioni e un utile di 1,8 milioni. Le disponibilità liquide raggiungono quota 39 milioni.
Risorse indispensabili per finanziare i lavori di ristrutturazione e di ampliamento della Cantina con la riorganizzazione dello stabilimento di viale della Vittoria, a Soave, dalla fase di conferimento all’imbottigliamento. La produzione passerà da 30 a 80 milioni di bottiglie. Sono stati completati il depuratore e la palazzina adibita a centro servizi ed è iniziata la costruzione del nuovo magazzino di stoccaggio automatico. Nel prossimo esercizio si procederà all’ampliamento degli uffici e si avvierà la costruzione dell’area di affinamento. Il piano complessivo comprende un progetto di 100 milioni, con 8,5 milioni per la realizzazione della tangenziale (di cui 3 della Regione Veneto) e 1,5 milioni per le opere di urbanizzazione. Le vendite all’export dell’imbottigliato sono cresciute del 9% a volume per un incidenza complessiva del 41%. Performance per i vini bianchi destinati alla Gran Bretagna con un +17% mentre la Germania e Austria rimangono stabili. Per i vini rossi a più alto valore aggiunto la Scandinavia è sempre l’area di maggior interesse. «La gestione - sottolinea il presidente Attilio Carlesso - ha segnato un record sia per il fatturato che per la remunerazione delle uve, la quale supera i 55 milioni di euro». Per il dg Bruno Trentini «l’ottima performance dei vini imbottigliati, e tra questi, in particolare quella dei prodotti a marchio aziendale, è un risultato importante che consolida una posizione acquisita già da qualche anno».
Di Emanuele Scarci, da Il Sole 24 Ore
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.